La poesia spezzata. Zuzanna Ginczanka

Attraverso fonti originali e inedite, il documentario si propone di ripercorrere le tappe della vita della giovane poetessa di origine ebraica inserendole nel più ampio contesto degli avvenimenti storici che hanno caratterizzato la prima metà del Novecento. Il quadro storico in cui si sviluppa il tessuto narrativo descrive gli eventi della seconda guerra mondiale toccando i temi dello sterminio degli ebrei in Europa e dei campi di concentramento fino al dicembre del 1944. Il documentario narra una storia sconosciuta e toccante. L’utilizzo di fonti inedite – fotografie, filmati storici, testimonianze dirette come quella dell’amica d’infanzia Lusia Stauber – permette di dar vita a un racconto vivido e intenso. Le interviste ai principali studiosi della poetessa delineano la figura di Ginczanka e contestualizzano il complesso.
Dopo la proiezione sarà presentato il trailer del documentario Inferno Mittelbau Dora di Raffaella Cortese De Bosis e Mary Mirka Milo, sulla storia del campo di concentramento tedesco di Mittelbau Dora (durata: 1’) con la partecipazione di Alberto Sed, deportato da Auschwitz a Mittelbau Dora all’età di 15 anni. Interventi di Massimo Pistacchi, Alberto Sed, Mary Mirka Milo, Raffaella Cortese De Bosis