Franceschini: "Avviato iter per rendere pubblica Cinecittà"
Il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo
Dario Franceschini ha confermato che è stato avviato l'iter per rendere pubblici gli Studios di Cinecittà: "Dal cda sono state avviate ieri le procedure per far rientrare Cinecittà completamente nella sfera pubblica, anche grazie alla norma approvata in Parlamento che punta a farla diventare una cittadella del cinema e dell'audiovisivo, coinvolgendo anche la Rai".
Lo ha detto Franceschini, al convegno organizzato dall'Anica a Roma
'Dove va il cinema italiano?' . "Ora che le procedure sono avviate - ha aggiunto - mi auguro si proceda velocemente e in modo trasparente".
Vedi anche
GOVERNO
Nel pomeriggio del 22 giugno negli Studi cinematografici di Cinecittà, la Presidente Chiara Sbarigia e l’AD di Istituto Luce-Cinecittà Nicola Maccanico hanno accolto la delegazione guidata dal presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi insieme alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in missione a Roma, per l’approvazione del Recovery Plan italiano
Il ministro in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ parla sia del progetto 'Games for Culture' proposto da Luce Cinecittà con la collaborazione dell'Aesvi, un concorso nazionale per la produzione di videogame per il patrimonio culturale, sia del portale 'Italy for Movies' che avrà una sezione dedicata alle location italiane dove sono stati ambientati importanti videogame
Sala Tropicana dell'Italian Pavilion stracolma per la presentazione della Piano di sviluppo della nuova Cinecittà (2017-2021. Con il ritorno al pubblico al via progetto per la valorizzazione culturale degli spazi e la fornitura di servizi per produzioni audiovisive attenzione alle nuove tecnologie e alla rete e grande museo del cinema italiano. Gli interventi del ministro, Cicutto e Bufalini
Nella tre giorni americana oltre all’incontro con i direttori dei più importanti musei della città, il ministro ha presentano al mondo degli investitori e dei filantropi newyorkesi l’art bonus e i vantaggi fiscali per chi investa in Italia nel recupero di beni culturali. Ha inoltre illustrato i meccanismi che regolano il tax credit per le produzioni straniere e i vantaggi del "sistema Italia" per chi venga a girare nel nostro paese e ha annunciato l’apertura entro l’anno di una prima sezione del Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo all’interno delle mura di Cinecittà