In Polonia il meeting 2018 delle Città Creative UNESCO
Si svolge quest’anno dal 12 al 15 giugno a Cracovia e Katowice, rispettivamente Città Creative per la Letteratura e la Musica, la riunione annuale del network UNESCO delle Città Creative nel mondo, che offre ai partecipanti l'opportunità di scambiare e condividere idee ed esperienze su temi quali la creatività e la cultura per una migliore qualità della vita nelle città, l'impatto delle arti digitali sul lavoro e la produzione, i cambiamenti necessari nel consumo e nella produzione per fronteggiare le sfide ambientali.
Oltre trecento i delegati attesi a rappresentare le città creative UNESCO, che presenteranno la loro visione di creatività come fonte di innovazione e sviluppo sostenibile. Tra loro anche la delegazione composta dai rappresentanti di Fondazione Cinema per Roma e Istituto Luce Cinecittà per Rome City of Film, che l'11 dicembre 2015 è entrata a far parte del Nerwork UNESCO delle Città Creative, che riunisce oggi 180 città da 72 Paesi diversi.
Vedi anche
EVENTI
Evento speciale per celebrare la ricchezza della cultura cinematografica europea promosso dal Programma MEDIA di Europa Creativa in collaborazione con il network Europa Cinemas. Dal 3 al 7 dicembre in diverse città europee
Negli studi di Cinecittà il 22 e 23 novembre e presso la Fiera di Roma nella giornata del 24 torna l'evento dedicato all’attrattività dei territori italiani e all’eccellenza dei prodotti agroalimentari, organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media in partnership con Istituto Luce Cinecittà
Per festeggiare i suoi 140 anni di storia, nella cornice del set dell'Antica Roma degli studi di Cinecittà, luogo simbolo della città, è in programma una cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Verrà anche proiettata la video installazione prodotta dall'Archivio Storico dell'Istituto Luce-Cinecittà, che racconterà, attraverso le prime pagine del giornale, importanti avvenimenti che hanno segnato la Storia del Paese
Al Teatro dei Dioscuri al Quirinale venerdì 6, 13, 20 e 27 luglio alle ore 20.30 verranno proiettati Le dritte di Mario Amendola, Polvere di stelle di Alberto Sordi, La Tosca di Luigi Magni e Amori miei di Steno