Nicola Caracciolo: il ricordo dell'Archivio Luce
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Nicola Caracciolo, giornalista e storico che dopo aver lavorato come inviato per testate come La Stampa e L'Espresso, è approdato in Rai come autore di documentari. Negli anni '90 e nei primi del nuovo secolo Caracciolo ha lavorato molto all'Istituto Luce e con il materiale dell'Istituto Luce. Tra gli altri titoli ricordiamo: I 600 giorni di Salò del 1992 realizzato con Valerio Marino e nel quale si raccontano i quasi due anni della Repubblica Sociale; Balconi e cannoni del 1995, in cui sono raccolti i discorsi di Mussolini; Edda Mussolini racconta del 2004, in cui la figlia di Mussolini parla di sé, del marito e dei genitori senza reticenze; La Roma del Luce del 2007 realizzato con Gianni Borgna, una raccolta delle più belle immagini che il Luce ha girato, tra il 1926 ed il 1943, sulla città eterna, i suoi monumenti, i suoi cambiamenti ed i suoi abitanti; La favola triste del Re di maggio del 2009, un ritratto di Umberto II di Savoia.
Sul sito dell'Archivio Luce le testimonianze di chi collaborò con lui come Nathalie Giacobino e Patrizia Penzo e alcuni fotogrammi del documentario La Roma del Luce.
Vedi anche
LUTTI
La presidente della Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana è mancata la scorsa notta in seguito a una difficile malattia. A Istituto Luce Cinecittà aveva il ruolo di Magistrato Delegato
Il presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà ricorda lo sceneggiatore torinese, scomparso ieri: "Quando ho conosciuto Giorgio Arlorio avevo a malapena messo piede su un set cinematografico. Quindi per me è soprattutto un amico, un parente per quanto gli sono stato legato"
Roberto Cicutto, presidente e ad di Istituto Luce Cinecittà, ricorda l’amica Danièle Heymann, recentemente scomparsa. "Senza di lei (coadiuvata dal lavoro dello storico ufficio stampa Simon Mizrhai) il cinema italiano sarebbe stato sicuramente meno difeso e presente al Festival di Cannes"
L'ad e presidente di Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto ricorda Pietro Coccia, il fotografo del cinema italiano prematuramente scomparso: "Da tempo con le amiche e gli amici che da decenni lavorano perché il cinema italiano sia presente in tutti gli appuntamenti internazionali che hai documentato e testimoniato con le tue foto, avevamo programmato di pubblicare un libro che raccontasse questa bellissima storia"