Italian Pavilion virtuale alla Berlinale
Online da un anno l’Italian Pavilion, agorà virtuale dedicata a eventi esclusivamente digitali, ma anche specchio di convivi in presenza, che lo streaming dà l’opportunità di seguire in Rete (in diretta e/o differita). L’IT virtuale ha l’intento di affermarsi come versatile nucleo di riferimento del comparto cinematografico, per essere propulsore di prospettive e collaborazioni di business e intrattenimento, un luogo d’incontro e confronto su temi e tendenze dell’industria. Dal 1 marzo è presente anche sulla piattaforma dell’European Film Market a sostegno dei film italiani alla Berlinale.
Italian Pavilion è promosso dalle più importanti istituzioni italiane che si occupano di internazionalizzazione dell’audiovisivo: Istituto Luce Cinecittà, Mibact Direzione Generale Cinema, Maeci, ICE , Anica.
Vedi anche
BERLINO
La Casa italiana del Cinema nel grande Mercato del Festival, on site e online con incontri, conferenze, appuntamenti business.
Soddisfazione e orgoglio per l’annuncio del Premio FIPRESCI conferito a Berlino a Leonora Addio di Paolo Taviani, "un regista che ha la capacità di unire sapere e poesia che solo i maestri hanno"
L'Italian Pavilion anche quest’anno è presente nella piattaforma online dell’European Film Market, promosso dalle più importanti istituzioni italiane che si occupano d’internazionalizzazione dell’audiovisivo: MIC- DG Cinema e Audiovisivo, MAECI, ICE, Cinecittà, ANICA
È Leonora addio l’unico italiano in concorso al Festival di Berlino. Girato in Sicilia e negli studi di Cinecittà, il film racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla morte