1921 - 2021: centenario del Milite ignoto
Il prossimo 4 novembre 2021 l’Italia celebra il centenario della traslazione del Milite Ignoto nel Sacello dell’Altare della Patria. Ricorrenza alla quale, sulla scia del ricordo di tutti gli italiani che hanno perso la vita in guerra, saranno dedicate una serie di attività svolte dal prossimo autunno fino ad arrivare al 4 novembre.
Sul sito del Ministero della Difesa tutte le iniziative e gli eventi per il #100MiliteIgnoto, per commemorare tutti i Caduti rappresentati da un anonimo combattente, caduto durante la Prima Guerra Mondiale (vai alla pagina dedicata per seguire le iniziative. Video introduttivo con le immagini dell'Archivio Luce).
Sul sito dell'Archivio Luce Cinecittà un raccolta dei materiali sul Milite Ignoto presenti (vai alla pagina dedicata).
Vedi anche
EVENTI
Nell'ambito dell'iniziativa della Commissione Europea "Writing European", un ciclo di eventi, online e in presenza, per supportare gli autori a costruire un network internazionale di sceneggiatori. Evento di apertura il 30 marzo
L’evento si focalizzerà sulla presentazione delle call aperte e in scadenza durante l'anno, e sulle modalità di presentazione della candidatura attraverso il portale dedicato
Il 17 marzo presso la Casa del Cinema di Roma una giornata d’informazione dedicata al Programma MEDIA di Europa Creativa che prevede, tra l'altro, la presentazione dei risultati 2014-2020, l'analisi dei bandi 2021-2027, il focus sui sostegni 2022 ai produttori audiovisivi e agli sviluppatori di videogames
Nella settimana tra l’8 e il 13 marzo, i Creative Europe MEDIA Desks di Austria, Croazia, Germania, Grecia, Italia e Portogallo organizzano l’evento Celebrating Women in MEDIA, programma di focus e incontri che prevede anche la proiezione gratuita in streaming per 48 ore del pluripremiato Quo Vadis, Aida?