Sbarigia, il ricordo di Montaldo: "documentarista e attore straordinario"
"L'Istituto Luce restaurò Sacco e Vanzetti nel 2017 e Montaldo fece un documentario sul Luce per il 70mo anniversario, Le stagioni dell’aquila. Era una persona generosa, ha fatto molto in ambito cinematografico anche come attore, ha continuato dagli anni ’50 fino alla fine a fare tutto: documentari, regia, recitazione. L’ultimo film in questo campo con Francesco Bruni, Tutto quello che vuoi. Era un interprete straordinario. Un pensiero speciale alla sua compagna Vera che lo ha accompagnato per tutta la vita”.
Così la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia ricorda il regista scomparso Giuliano Montaldo in apertura della conferenza sull’omaggio MiC-Cinecittà a due stelle del cinema italiano dedicato a Gina Lollobrigida e Anna Magnani, all’Italian Pavilion durante la Mostra del cinema di Venezia.
Vedi anche
LUTTI
Ci sono anche Cinecittà e l’Archivio Luce in uno degli ultimi progetti che hanno portato la firma di Gianni Bisiach, lo scrittore e giornalista scomparso domenica 20 novembre all’età di 95 anni
La Presidente Chiara Sbarigia, l’Amministratore delegato Nicola Maccanico, il CdA, i dirigenti e tutto il personale di Cinecittà, ricordano con commozione e ammirazione Monica Vitti. Grazie a lei, la società italiana si è scoperta un po’ più emancipata, ironica, e finalmente contemporanea.
S'è spento a Firenze, a 67 anni, dopo una lunga malattia. Tra le sue produzioni, i doc per importanti serie Rai, come Viaggio intorno all’uomo, e il racconto visivo della casa Salvatore Ferragamo. Il più recente lavoro - prodotto da Istituto Luce Cinecittà - è stato Terra promessa, su piattaforma per la Giornata della Memoria 2021
La presidente della Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana è mancata la scorsa notta in seguito a una difficile malattia. A Istituto Luce Cinecittà aveva il ruolo di Magistrato Delegato