
La nave Kenza ha lasciato il porto di Cagliari
Si è sbloccata la vicenda raccontata dal film di Peter Marcias La nostra quarantena, che sarà in sala in autunno con Luce Cinecittà dopo l’anteprima alla Mostra di Pesaro
Si è sbloccata la vicenda raccontata dal film di Peter Marcias La nostra quarantena, che sarà in sala in autunno con Luce Cinecittà dopo l’anteprima alla Mostra di Pesaro
Dopo il successo al Festival di Locarno, continua il tour nelle maggiori città italiane del nuovo film di Alberto Fasulo, Genitori, che racconta l’esperienza quotidianamente eccezionale delle famiglie che vivono con un figlio disabile. IL TOUR
Quinta settimana di programmazione per La bella gente. Il passaparola tra il pubblico e i giudizi positivi della critica confermano la presenza nei cinema per l’opera seconda di Ivano De Matteo.
Sulla piattaforma online di VOD dedicata al cinema indipendente Good Morning Aman, L’estate sta finendo, Piccola patria, Fuoristrada, L’ultimo pastore, terramatta;, La notte dei girasoli, Musica cubana
Nelle sale da giugno l’ultimo film doc di Elisabetta Sgarbi con le musiche di Franco Battiato. Il film racconta la vita dei pescatori delle valli del Delta del Po, che si stagliano sullo schermo come giganti, alfieri di una vita solitaria, quasi mitologica
In programmazione al Cinema Beltrade fino al 3 giugno il nuovo film doc di Wilma Labate, applaudito al Torino film Festival nella sezione Diritti&Rovesci curata da Paolo Virzì, che ha rivelato al pubblico Jana, un ‘corpo di cinema’ preso dalla vita, premiata a sorpresa ai Nastri d’Argento come ‘Migliore protagonista nei documentari dell’anno’
In sala dal 15 maggio il film doc di Folco Quilici, prodotto da Red Film in associazione con Istituto Luce Cinecittà e BNL, che racconta le incredibili storie di uomini e animali nella prima guerra mondiale. IL TOUR
Me ne frego!, film documentario Luce Cinecittà nato da un’idea della linguista Valeria Della Valle con la regia di Vanni Gandolfo, in prima visione tv su History (407 di Sky) il 25 aprile alle 21:00. IL TRAILER
Arriva in sala dal 23 aprile Road 47 di Vicente Ferraz, pellicola che rievoca un episodio dimenticato della seconda guerra mondiale, la presenza nel nostro paese ancora occupato dai tedeschi di contingenti militari brasiliani. Truppe mal equipaggiate e impreparate ad affrontare il gelo dell’Appennino innevato, che si trovarono catapultate sulla Linea Gotica. Tra i protagonisti Sergio Rubini nel ruolo di un repubblichino in fuga.
E se la nostra esistenza, all’improvviso, sfuggisse al nostro controllo? Arriva nei cinema dal 23 aprile un thriller dall’azione compatta, teso, claustrofobico, con una sorprendente Antonia Liskova in una prova di spiazzante intensità. In the Box, opera prima di Giacomo Lesina e unico italiano in concorso all’ultimo Noir in Festival. Un’incursione nel film di genere in sala con Luce Cinecittà.
C’è anche l’apprezzato documentario di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno tra gli ultimi titoli Luce Cinecittà disponibili sulla piattaforma di acquisto o noleggio online. I TITOLI
In occasione dell’uscita in home video di uno dei film doc dell’anno, presentato al Festival di Locarno e finalista ai Nastri d’Argento, doppia proiezione martedì 24 marzo e aperitivo con il regista Gianfranco Pannone
Lunedì 16 marzo, alle 21.30, al Cinema Mexico lo scrittore presenta il film doc, di cui è protagonista, insieme al regista Mauro Caputo e al critico Paolo Mereghetti. Una delle piccole rivelazioni dell’ultimo Festival del film di Roma, che racconta la storia personale di Giorgio Pressburger, uno dei più alti studiosi di cultura mitteleuropea, alle prese con la sorprendente ricerca sul proprio albero genealogico
Il film documentario di Mauro Caputo, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà e ispirato all’intellettuale mitteleuropeo, a marzo si vedrà anche a Milano, Udine e Roma
Secondo appuntamento con la rassegna di film doc targati Istituto Luce Cinecittà, Le domeniche del documentario. Domenica 1 marzo alle 11:00 Sul Vulcano di Gianfranco Pannone, presentato con successo all’ultimo Festival di Locarno e fresco di candidatura come Miglior documentario ai Nastri d’Argento 2015. TRAILER
Dopo l’accoglienza positiva della stampa continua la programmazione per Patria, il film di Felice Farina, in questi giorni anche in tour. Prossime tappe a Roma, Cagliari e Mantova. LE SALE
Continua il tour in sala dell’ultimo film di Costanza Quatriglio, Miglior Documentario di cinema del reale ai Nastri D’argento 2015. Una riflessione attuale e urgente sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operai. IL TOUR
30 anni di storia italiana rivissuti da 60 metri di altezza. Arriva in sala dal 26 febbraio il film presentato a Venezia 71 e ispirato all’omonimo libro di Deaglio. Nel cast Francesco Pannofino, Roberto Citran e Carlo Giuseppe Gabardini, tre operai di una piccola fabbrica torinese che chiude e licenzia nel silenzio e nell’indifferenza generale.
Quinta settimana di programmazione per Vergine giurata, opera prima di Laura Bispuri con Alba Rohrwacher nei cinema dal 19 marzo. La storia di una donna che sacrifica la propria identità in nome della libertà, per poi scoprire di essere libera solo potendo essere se stessa. Unico italiano in concorso alla Berlinale, dove ha ricevuto un’ottima accoglienza di stampa e pubblico, il film è in concorso anche ai festival di Copenhagen, Hong Kong e Tribeca.
Tra i documentari che saranno distribuiti da Istituto Luce Cinecittà nel corso del 2015, L’uomo e gli uomini di Ermanno Olmi, Qualcosa di noi di Wilma Labate, Triangle di Costanza Quatriglio, Italian gangster di Renato De Maria, La passione e l’utopia di Mario Canale e Paolo e Vittorio Taviani
L’Ultimo Pastore di Marco Bonfanti, nelle sale con Luce Cinecittà, torna in televisione, questa volta in versione integrale. Il film verrà trasmesso su Rai 5, il mattino del 26 dicembre, alle 10.00, e sempre in daytime sulla stessa rete il 28, 29 e 30
Prosegue il suo tour di proiezioni per l’Italia il documentario di Gianfranco Pannone distribuito da Luce Cinecittà, sulla spinta di una sorprendente risposta di spettatori, PROGRAMMAZIONE
Il documentario di Jacopo Quadri, distribuito da Luce Cinecittà, racconta la scuola teatrale aperta in Umbria da Luca Ronconi, maestro della scena teatrale appena scomparso. VIDEO
Tra i documentari che saranno distribuiti nel corso dell’anno L’uomo e gli uomini di Ermanno Olmi, Qualcosa di noi di Wilma Labate, Triangle di Costanza Quatriglio, Italian gangster di Renato De Maria, La passione e l’utopia di Mario Canale e Paolo e Vittorio Taviani. VIDEO