Festival

Festival

Luce Cinecittà a Mònde, il festival di Cinema sui Cammini

In cartellone alla seconda edizione della manifestazione, in programma dal 10 al 13 ottobre nel Parco Nazionale del Gargano, la rassegna Luce Cinecittà con la proiezione di alcuni titoli distribuiti dalla società come Butterfly alla presenza di uno dei due registi, Casey Kauffman, Dafne di Federico Bondi, Anjia di Roland Sejko che sarà presente in platea e Lascia stare i santi film di Gianfranco Pannone che verrà accompagnato dall’autore delle musiche, Ambrogio Sparagna, fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

Festival

RomeVideoGameLab 2019 supera le 12mila presenze

“Il videogioco si è imposto subito alla nostra attenzione ed è diventato parte integrante del nostro piano industriale – ha commentato alla fine della manifestazione, Roberto Cicutto presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà – Vogliamo così allargare gli orizzonti dell’audiovisivo e aprire alla formazione alle nuove tecnologie e nuovi linguaggi. Si tratta di un momento fondamentale di partecipazione e di esposizione ora vogliamo andare avanti anche creando continuità nelle nostre attività”.

Festival

‘Dogman’ apre Cinema Italian Style

E’ la pellicola di Matteo Garrone, attualmente in corsa per gli Oscar, il film di apertura della rassegna che porta ancora una volta, dal 13 al 18 novembre, il cinema italiano a Hollywood, alla presenza del suo protagonista Marcello Fonte insieme a Valeria Golino, guest star di quest’edizione, e alla versione internazionale di Loro di Paolo Sorrentino. Previstianche omaggio a Monica Vitti con la Mostra a lei dedicata all’Istituto Italiano di Cultura e una rassegna di corti nati nelle Università americane, ispirati dal cinema italiano

Festival

Zoppeddu: “I tonnaroti, gli ultimi contadini del mare”

 Le storie antiche del mare e dei suoi lavoratori, tra pragmatismo della fatica e tensione al sacro, rivivono in Diario di tonnara di Giovanni Zoppeddu, in Selezione Ufficiale alla Festa di Roma. Rais, tonnare e tonnaroti sono il centro da cui si dipanano i racconti di un tempo passato che riemerge dall’oblio e che, attraverso superbe immagini di repertorio dell’Archivio Luce, racconta anche un pezzo di storia del nostro cinema

Festival

Simone Aleandri: “Nano, l’artista delle star”

Dall’immediato dopoguerra agli Anni ’60, Silvano Campeggi, in arte Nano, ha disegnato i manifesti degli anni d’oro del cinema americano, di cui ha ritratto i grandi divi. Da Casablanca, a Via col vento, Ben Hur, fino a West Side Story. Protagonista del documentario As Time Goes By di Simone Aleandri, presentato alla Festa di Roma (Riflessi), un viaggio nella sua vita e nell’immaginario del ‘900, che ha attraversato con la matita in mano