GIORNATE PROFESSIONALI
01/12/2023
"Un film poetico, sensibile e coraggioso che ha saputo portare molti giovani in sala e confrontarsi con una tematica, quella dell’inclusione, che è alla base del nostro vivere civile”
CINECITTÀ
27/11/2023
Importante momento di formazione e aggiornamento interno dell’azienda sulle tematiche legate alla prevenzione della corruzione, organizzata da Cinecittà in collaborazione, per il primo anno, con SIAE
PROMOZIONE
23/11/2023
In programma fino al 6 dicembre, all'interno del festival del cinema italiano "Verso Sud", la retrospettiva curata da Cinecittà dedicata a Claudia Cardinale. Con l'occasione presentato anche il volume Claudia Cardinale – L’indomabile, curato da Claudia Squitieri, presente al festival
EUROPA CREATIVA
23/11/2023
Sostegno MEDIA & videogame. Appuntamento a Torino il 27 novembre con "The Indie Games Industry @ TSFM". Programma e modalità di partecipazione al panel
PROMOZIONE
16/11/2023
Dal 1° dicembre al 10 gennaio al Museum of Modern Art una ricca selezione di film con le colonne sonore più famose di Morricone, tra cui la Trilogia dell’uomo senza nome di Leone, The Thing di Carpenter, Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore
DISTRIBUZIONE
16/11/2023
Arriva finalmente in sala, distribuito da Luce Cinecittà, dopo le presentazioni di successo a Locarno e a Lucca Comics & Games, il sorprendente teen horror partenopeo di Brando De Sica con Domenico Cuomo e Sara Ciocca
TORINO
09/11/2023
Prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, in anteprima al 41° Torino Film Festival il documentario diretto da Giuliana Gamba che racconta l'isola di Marettimo attraverso le immagini dell’Archivio Luce Cinecittà
DOCUMENTARI
07/11/2023
In onda l'8 novembre su RAI5 il documentario diretto da Edoardo Anselmi e coprodotto da Luce Cinecittà che racconta la storia dell'opera 'La Ragazza Triste' dell'artista e writer britannico, realizzata in omaggio alle vittime dell’attentato Bataclan. Dal furto a Parigi all'incredibile ritrovamento a Teramo
MIAC
07/11/2023
La collezione del Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di Cinecittà - che costituisce il suo patrimonio museale - si arricchisce degli scatti di Vanessa Beecroft e dello Studio EL di Ettore Scola e Luciano Ricceri