
Genere Commedia
Regia Ettore Scola
Paese, annoITALIA, 2003
Durata 93
Produzione Istituto Luce, Roma Cinematografica
Uscita 31/10/2003
Pressbook
Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia, Co-produzione
Film
Gente di Roma
Che cosa è oggi Roma, la capitale. Che cosa è diventata, da chi è abitata, pensata, sognata e misurata con il metro dei propri passi o del caos del traffico, fuori dal finestrino di un’automobile o dei mezzi pubblici, tra i mille volti che affollano la metro, gli autobus e i tram.
A che stanno pensando quelle persone che s’attardano nei caffè e nelle piazze della città, quei vecchietti dagli sguardi lenti? E quale telenovela sarà riuscita a conquistare la ragazza che nella cucina della casa di fronte sta preparando i carciofi alla romana? Persone qualunque di ogni età e ceto, dal disoccupato all’aristocratico: il barista razzista, il giornalista immigrato, il timido-allucinato che sente le voci nei cimiteri, il vecchio che sta per essere dimenticato in un ospizio dal figlio, l’impossibilità di ricordare di chi ha paura di avere l’Alzheimer, il ragazzo che viaggia in autobus e scopre la follia del mondo, la bellezza sublime delle vestigia dell’antichità e i barboni che ancora le animano.
“Gente di Roma” l’ultimo film di Ettore Scola, girato in digitale e poi trasferito in pellicola, è un omaggio del maestro – innamorato e amaro insieme – alla metropoli capace di accogliere con calda e cialtrona indifferenza tutti coloro che vi sono nati e tutti coloro che l’hanno eletta come città adottiva. “Gente di Roma”: la gente che abita la città più bella, informe e feroce del mondo.
Festival
Europacinema 2003: Serata di Apertura
Annecy Cinema Italien 2003: Soirées Evénements
Monaco Film Festival 2004: Internationales Programm
Göteborg Film Festival 2004: Sezione: Little Italy
Premi
Nastri d’argento 2004 – Migliore attore non protagonista (Arnoldo Foà)
Cast Tecnico
Sceneggiatura Ettore Scola, Paola Scola, Silvia Scola
Soggetto Ettore Scola, Paola Scola, Silvia Scola
Fotografia Franco Di Giacomo
Montaggio Raimondo Crociani
Costumi Susanna Soro
Scenografia Ezio Di Monte
Musiche Armando Trovajoli
Cast Artistico
Giorgio Colangeli
Antonello Fassari
Fabio Ferrari
Fiorenzo Fiorentini
Arnoldo Foà
Sabrina Impacciatore
Salvatore Marino
Valerio Mastandrea
Rolando Ravello
Stefania Sandrelli