
Titolo internazionale Don’t Close that Door
Regia Francesco Banesta, Matteo Vicentini Orgnani
Paese, annoItaliana, 2024
Durata 66'
Formato DCP
Aspect ratio 1:1.85
Produzione 39 Films, Luce Cinecittà
Diritti Cinecittà Theatrical Italia, Co-produzione
Non chiudete quella porta
Non chiudete quella porta» è un documentario d’inchiesta incentrato su Porta Portese, lo storico mercato delle pulci romano, e il suo destino nell’era della transizione digitale.
Il film racconta la storia di questo luogo simbolico del rione Trastevere, dove si intrecciano le vite di centinaia di venditori ambulanti, che ogni domenica offrono ai visitatori una varietà di oggetti usati, antichi e curiosi.
Attraverso le testimonianze dei protagonisti, il documentario esplora le sfide e le opportunità che il mercato affronta in un contesto di cambiamento tecnologico e sociale.
Come si adattano i commercianti alla digitalizzazione dei pagamenti, alla concorrenza dell’e-commerce, alle normative sempre più stringenti?
Cosa rappresenta Porta Portese per la cultura e l’identità romana, e quali valori si rischiano di perdere se questo spazio di incontro e scambio dovesse scomparire?
Il documentario offre uno sguardo critico e appassionato su una realtà popolare che resiste alle pressioni del mercato e della burocrazia, ma che allo stesso tempo cerca di innovarsi e rinnovarsi.
Tra nostalgia e speranza, tra tradizione e modernità, «Non chiudete quella porta» è un invito a riflettere sul significato e sul futuro di Porta Portese e dei mercati delle pulci in generale.
Premi
RIFF Rome Independent Film Festival 2024 – Miglior Documentario Italiano
Cast Tecnico
Sceneggiatura Giorgia Battaglia, Francesco Cignitti, Eva Pascale
Soggetto Giorgia Battaglia, Francesco Cignitti, Eva Pascale
Fotografia Mattia De Gennaro
Montaggio Francesco Banesta
Musiche Filippo Guarna, Ludo