12 Marzo 2025
100 sale per i 100 anni del Luce
Uscita evento il 17-18-19 marzo per "100 di questi anni" , commedia a episodi realizzata per il centenario dell’Istituto Luce, diretta da Andreozzi, Bruno, Gerini, Leo, Mazzoleni, Papaleo e Sibilia
100 sale per 100 anni. Festeggia così il LUCE con il suo grande Archivio i suoi primi 100 anni di vita con 100 di questi anni, il film collettivo a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce, con la collaborazione di Grøenlandia, con un’uscita evento in 100 schermi il 17,18 e 19 marzo. ( ELENCO SALE )
Presentato in prima assoluta all’ultima Festa del Cinema di Roma –in collaborazione con Alice nella Città – il film celebra il centenario della fondazione dell’Istituto Luce, una delle più importanti istituzioni cinematografiche e culturali italiane ed europee, nata nel 1924. Alla regia del film un cast di protagonisti assoluti della nuova commedia italiana: Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia. A loro il Luce ha affidato il gioco di raccontare attraverso un cortometraggio, con l’aiuto delle immagini dell’immenso patrimonio dell’Archivio Luce, un tratto della nostra storia, della società, del nostro vivere, in chiave di commedia.
100 di questi anni porta così sullo schermo l’incontro tra un genere fresco e coinvolgente e le immagini di memoria e bellezza dell’immenso tesoro dell’Archivio. Con risultati sorprendenti, spiazzanti e talvolta commoventi. Riprendendo lo stile unico della commedia all’italiana, i sette registi si sono cimentati con lo straordinario archivio Luce, hanno mescolato e interpretato in maniera inedita la varietà dei materiali esistenti, lo hanno ricontestualizzate all’interno di nuove cornici ribaltando, in chiave comica, il loro senso originario. Attraverso le interpretazioni di interpreti amati e giovani talenti della commedia di oggi, intrecciati alle immagini del passato, hanno dato luce a finte autobiografie, piccole storie e vicende improbabili che giocano tra passato e presente, tra realtà e finzione, toccando temi diversi tra cinema e spettacolo, costume, bellezza, cibo, musica. Restituendo, attraverso sette piccoli film, la complessità della nostra società in tanti suoi aspetti differenti.
Protagonista dei cortometraggi, oltre ad alcuni degli stessi autori/attori (Claudia Gerini, Rocco Papaleo) un cast di interpreti di apprezzato talento: Paola Minaccioni, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Federico Maria Galante, Carlo De Ruggieri, Maria Chiara Giannetta, Vincenzo Nemolato, Claudia Zanella, Francesco Leo.
100 di questi anni è scritto da Beatrice Campagna, Armando Festa, Matia Frignani, Gianni Corsi. Al montaggio, che sposa archivio e riprese originali, Angelo Musciagna, Luca Onorati, Patrizia Penzo, montatori di Luce Cinecittà e di tanto documentario d’autore italiano.
NOTA DI PRODUZIONE
I materiali dell’Archivio Luce sono un patrimonio di inesauribile ricchezza. Reportage, cinegiornali, documentari, cortometraggi d’autore, mediometraggi e lungometraggi di finzione rappresentano una ricchezza per la storia del nostro paese. L’archivio copre un arco temporale che va dagli anni Venti fino ai primi Novanta, e continua ad arricchirsi di nuove acquisizioni. Bianco e nero e colore, muto e sonoro, brevi filmati di un’ironia fulminante e approfondimenti sulla società in continuo mutamento: un repertorio cinematografico e fotografico che offre infinite possibilità di rileggere la storia della cultura e della società del nostro Paese. Questa volta, in chiave di commedia.
Riprendendo lo stile unico della commedia all’italiana, sette registi si sono cimentati con lo straordinario archivio Luce, hanno mescolato e interpretato in maniera inedita la varietà dei materiali esistenti, lo hanno ricontestualizzate all’interno di nuove cornici ribaltando, in chiave comica, il loro senso originario. Attraverso le interpretazioni di interpreti amati e giovani talenti della commedia di oggi, intrecciati alle immagini del passato, gli autori hanno dato luce a finte autobiografie, piccole storie e vicende improbabili che giocano tra passato e presente, tra realtà e finzione, toccando temi diversi tra cinema e spettacolo, costume, bellezza, cibo, musica. Restituendo, attraverso sette piccoli film, la complessità della nostra società in tanti suoi aspetti differenti.
GLI AUTORI E GLI EPISODI
MICHELA ANDREOZZI – Regista, attrice e sceneggiatrice, Michela Andreozzi riesce a spaziare dal teatro alla televisione al cinema con una naturalezza incredibile. È una delle registe più prolifiche della commedia italiana contemporanea, con pellicole al femminile di grande successo. Il suo ultimo film Pensati sexy per Amazon Prime Video è stato apprezzato per la libertà e modernità dei suoi personaggi femminili, trattando il sesso e il porno senza pregiudizi.
100 MODI DI ESSERE BELLA
Una donna bella, espressiva, dai lineamenti lontani dai tradizionali canoni di bellezza parla alla macchina da presa e, quasi sfidandola, ripercorre i diversi modelli di bellezza che le varie epoche hanno imposto alla donna. L’invito continuo a sedurre l’uomo col proprio corpo e con una cura maniacale dei dettagli: i capelli, il profumo, la morbidezza della pelle, il trucco, le unghie, lo sguardo, la scelta dei vestiti, il modo di camminare. Con una disamina brillante, pungente, comica, a tratti amara, la donna commenta questi “tutorial” di repertorio, spesso talmente assurdi, sessisti e “fuori tempo” da essere già estremamente eloquenti senza aggiungere altro.
con CLAUDIA ZANELLA
MASSIMILIANO BRUNO – Uno dei padri della commedia italiana contemporanea. Attore iconico, commediografo prolifico, sceneggiatore e regista di successo al botteghino, è innegabile il suo amore per il cinema e per la risata. La sua ultima trilogia sul Crimine è stato un successo di pubblico sia sul grande che sul piccolo schermo.
100 CIAK
Un giovane uomo cammina per le strade di Roma passando vicino ai luoghi che hanno fatto grande il cinema italiano. La sua voce fuori campo inizia a raccontare la storia della sua famiglia, l’orgoglio di aver partecipato a centinaia di film che hanno fatto la storia del cinema seppure solo… come comparsa. Inizia un racconto fatto di immagini di backstage di grandi film, di registi indimenticabili sul set, serate di prime cinematografiche passate alla storia, dove in secondo piano – e mai del tutto distinguibile – c’è qualcuno dei suoi numerosi parenti che spesso hanno solo un nome e una storia da raccontare. Perché, dopotutto, non è importante chi sia, l’importante è che sia stato lì.
con FEDERICO MARIA GALANTE
CLAUDIA GERINI – Volto iconico della commedia all’italiana da Carlo Verdone a Paolo Genovese, Claudia Gerini è una delle attrici più amate dei nostri schermi. Padroneggiando sia la commedia che il film d’autore, ha debuttato alla regia nel 2022 con Tapirulàn. Al centro della sua carriera troviamo ovviamente l’interesse nel raccontare la donna in tutte le sue sfaccettature. Basti pensare a commedie interamente al femminile come Nemiche per la pelle, Amiche da morire e Burraco Fatale dove ha regalato irresistibili interpretazioni.
CAMPARE 100 ANNI – La scuola delle mogli
Una donna centenaria intervistata, dispensa strambi consigli per campare 100 anni. Nel suo bizzarro e anacronistico “manuale della donna ideale” emergeranno curiosità davvero impensabili. Per un buon portamento? Allenarsi a scendere le scale con un tomo sulla testa. Per atterrare corteggiatori impertinenti? Praticare judo. È poi indispensabile sapere scuoiare un coniglio, ribaltare una frittata, rassettare per bene la casa…Unico neo nella sua vita? Le lische di pesce!
con PAOLA MINACCIONI
EDOARDO LEO – Regista, attore e sceneggiatore. Nei suoi film da regista, da Noi e la Giulia e Che vuoi che sia, ha saputo trattare con tono fresco e ironico tematiche attuali e di grande interesse, dal precariato alla ricerca sfrenata del successo. I personaggi che racconta ricordano quelli della grande commedia all’italiana per le loro idiosincrasie, vizi e virtù della società contemporanea.
99 INGREDIENTI + 1 Il cortometraggio racconta le peripezie di un aspirante cuoco alle prese con uno chef dai modi e le idee piuttosto bizzarri… Una imperdibile lezione di cucina attraverso una serie di flashback d’archivio e saggezze sulla tradizione culinaria italiana.
con PAOLO CALABRESI e FRANCESCO LEO
FRANCESCA MAZZOLENI – Autrice e sceneggiatrice di videoclip, documentari e lavori sperimentali. Con i suoi cortometraggi ha partecipato a numerosi Festival internazionali. Nel 2017 ha vinto una borsa di studio per un corso intensivo di Music Video alla New York Film Academy. Succede (2018) è il primo lungometraggio, mentre il pluripremiato documentario Punta sacra (2021) è la sua opera seconda. Nel 2024 è tra i registi della serie Netflix Supersex dedicata alla figura di Rocco Siffredi.
100 DI QUESTI GIORNI
In uno studio di un famoso psicoterapeuta dall’aria vagamente inquietante, si ascoltano storie. Ansie, sogni, ricordi, paure si intrecciano in una scelta di immagini del passato che rivivono, in modo nuovo e divertente, nei racconti dei protagonisti.
con VINCENZO NEMOLATO, CARLO DE RUGGERI, MARIA CHIARA GIANNETTA
ROCCO PAPALEO- Uno dei più apprezzati interpreti della commedia italiana degli ultimi decenni, tra i volti più amati dal pubblico. È attore, regista, scrittore, sceneggiatore e musicista. Per la sua prima regia cinematografica, Basilicata coast to coast, ha vinto Il David di Donatello e il Nastro d’argento per il miglior regista esordiente, vincendo anche il David per il miglior musicista. Il suo percorso è una carrellata di istantanee in cui lo scorrere del tempo consente sempre di vedere in modo chiaro la sua maschera, distinta e riconoscibile come poche.
100 NOTE
Un personaggio malinconico che suona una chitarra, si racconta. Tra passato e presente e con l’aiuto delle immagini dei protagonisti della canzone italiana, ripercorriamo alcuni momenti indimenticabili della storia musicale del nostro paese. Presi per mano dalle parole del protagonista, che impariamo velocemente ad amare, veniamo catturati in un percorso inatteso che termina con un click.
con ROCCO PAPALEO
SYDNEY SIBILIA – Classe ’81, con la sua trilogia di debutto Smetto quando voglio è diventato a pieno titolo uno dei nomi più importanti della nuova commedia italiana. Con L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e la serie tv in uscita Hanno ucciso l’uomo ragno – La vera storia degli 883, Sydney Sibilia conferma la sua volontà di portare sullo schermo storie vere che hanno cambiato il costume della nostra società. Il suo ultimo film Mixed by Erry dimostra il suo interesse per il mondo delle truffe e dei falsari.
100 PER CENTO CRIMINALE
Un’intervista al truffatore e falsario più imbranato della storia. Basti pensare che, per falsificare le 5000 lire, ne ha spese 5.500! Decide così di mettere in commercio le nuove 6000 lire. Ma la truffa viene ben presto a galla…
con VALERIO APREA