
A Cinecittà si Mostra i costumi da fiaba
L’esposizione permanente all’interno degli Studi permette di respirare le atmosfere di grandi set grazie agli abiti confezionati da Saint Laurent per Parthenope e ai costumi di film ispirati a fiabe e miti.
Scopri le ultime notizie sulle più recenti iniziative legate ai percorsi espositivi di Cinecittà.
Per informazioni su biglietti e orari di visita a Cinecittà vai nella sezione dedicata.
L’esposizione permanente all’interno degli Studi permette di respirare le atmosfere di grandi set grazie agli abiti confezionati da Saint Laurent per Parthenope e ai costumi di film ispirati a fiabe e miti.
Nuove attività per le famiglie a Cinecittà: visite animate e laboratori negli spazi di Cinecittà si Mostra e MIAC.
Il programma didattico del Il dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e ‘MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema’ è incentrato sulla contaminazione di arte e cinema e sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi a partire dall’incontro con il cinema e l’audiovisivo.
Mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre negli Studi di Cinecittà due giornate dedicate agli insegnanti per conoscere il patrimonio museale di Cinecittà si Mostra e MIAC e l’offerta didattica per l’anno scolastico 2024-2025.
L’esposizione permanente rinnova la selezione di abiti di scena originali indossati nelle produzioni per il cinema e la tv. Pezzi realizzati con sapienza artigianale dalle grandi sartorie per Penny Dreadful, Domina e Il mio west, ma anche per i recentissimi Napoleon e Finalmente l’alba
Il set realizzato nel 2004 per la serie Rome e successivamente utilizzato per importanti produzioni nazionali e internazionali, è visitabile tutti i week end di di marzo e il 1° aprile 2024
Dal 20 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 ‘Cinecittà si Mostra’ offre al pubblico la possibilità di visitare il set di Antica Roma, realizzato nel 2004 per la serie televisiva Rome. Calendario visite e prenotazioni
L’esposizione degli studi di Via Tuscolana si rinnova presentando capi di opere recentissime: dalla mise di Comandante con Pierfrancesco Favino, al vestito di Matilda De Angelis in La legge di Lidia Poët, passando per il vestito di Fanny Ardant in The Palace fino alla giacca da circo de Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti
Il programma didattico del Il dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e ‘MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema’ è incentrato sulla contaminazione di arte e cinema e sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi a partire dall’incontro con il cinema e l’audiovisivo.
Cinecittà si Mostra: selezione di abiti da Oscar con 12 nuovi costumi, tra cui quelli indossati da Michelle Pfeiffer ne L’età dell’Innocenza di Martin Scorsese, da Al Weaver e da Aurore Clément in Marie Antoinette di Sofia Coppola
Con l’arrivo della bella stagione Cinecittà si Mostra e MIAC ampliano la loro offerta didattica, proponendo un ciclo di visite guidate e tematizzate per adulti, laboratori e visite animate per famiglie e bambini anche in inglese e francese. Le iniziative sono già incluse nel prezzo d’ingresso
Il Dipartimento educativo dell’esposizione permanente degli studios di Via Tuscolana 1055 amplia l’offerta per i visitatori aggiungendo visite guidate e laboratori per il 24 aprile, l’8 e il 22 maggio alle ore 11.15 e 15.15. Come sempre le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso della mostra e non prevedono sovrapprezzo
Nel nuovo allestimento di Cinecittà si Mostra, accanto alle creazioni dei grandi film, capi e oggetti di scena da serie tv celeberrime: dal Trono di spade ai Borgia. Da Domenica 13 Marzo al via anche tour guidati e laboratori dedicati ai costumi
Continuano a Cinecittà i laboratori didattici promossi da dipartimenti di importanti realtà museali. Pensati per il pubblico di bambini e famiglie i temi degli incontri spaziano dal famoso pittore bolognese a Federico Fellini, da Totoro alle Tradizioni Popolari. Il calendario degli appuntamenti
La quarta edizione di Animazioni d’autore omaggia a Cinecittà l’artista fino a fine febbraio con proiezioni, laboratori e una mostra. Gli eventi sono dedicati a tutti i visitatori di Cinecittà si Mostra e MIAC
Dal 13 novembre gli Studios ospitano una serie di incontri didattici, all’insegna dell’educazione museale condivisa, promossa da dipartimenti di importanti realtà museali, alternati nei ruoli di ospiti e ospitanti. Da Banksy ai set, da Morandi all’Optical Art, da Fellini alle tradizioni popolari fino all’Orto dell’Arte: appuntamenti per il pubblico di bambini e famiglie che si protrarrà fino a maggio 2022
Dal 13 ottobre all’8 novembre l’esposizione permanente degli Studios, Cinecittà si Mostra ospita Le pareti di Monicelli, un omaggio firmato dal regista Marco Cucurnia, allievo e collaboratore di lunga data del cineasta. Attraverso filmati inediti, l’opera ci regala momenti intimi di Monicelli mescolando filmati inediti alle parole di amici, colleghi e familiari come Dino Risi, Suso Cecchi D’Amico, Furio Monicelli
Ampio il calendario degli appuntamenti per la bella stagione, pensati per ogni tipo di pubblico: fino a domenica 5 settembre previsti tour speciali e animati oltre alle visite guidate per Prove di libertà, mostra fotografica sul lockdown delle stelle del cinema italiano
Basato sulle visite animate e l’analisi dell’architettura dell’EUR e delle scenografie degli Studios, il progetto che ha visto il coinvolgimento di 57 classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, giunge alla conclusione con la programmazione delle video narrazioni realizzate dai partecipanti
Da domenica 16 maggio lo spazio laboratoriale di Cinecittà torna ad accogliere ragazzi e famiglie con un articolato programma di laboratori, eventi speciali e visite in famiglia. Due gli omaggi al grande animatore genovese nell’anno del centenario dalla nascita: il primo dedicato all’Uccello di fuoco con cui riprendono le attività, e il secondo a Pulcinella e il pesce magico, il 2 giugno
Nel weekend dell’8 e 9 maggio l’esposizione permanente degli Studios offre di nuovo ai visitatori la possibilità di scoprire La fabbrica dei sogni anche in francese, ogni sabato alle 11:30, e in inglese, ogni domenica alle 11:30. Inoltre da domenica 9 e sono per questo mese, sarà possibile prenotare il tour Wunderkammer: elementi scenografici dai set di Fellini, una passeggiata nell’universo del regista pensata per il pubblico adulto
L’esposizione permanente riapre al pubblico dal 28 aprile e festeggia con nuovi allestimenti: 25 tra sculture e arredi dai set di Federico Fellini e 8 costumi indossati da Giulietta Masina, Alida Valli e Nino Manfredi in omaggio al loro centenario
A seguito del ritorno in zona gialla della regione Lazio sono di nuovo visitabili, con speciali promozioni dedicate al pubblico, tutti i percorsi di Cinecittà si Mostra: i grandi set all’aperto, Girando a Cinecittà, Backstage, Felliniana, MIAC e la nuova mostra temporanea Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini allestita al Teatro 1
Il Tempio del Cinema italiano apre le sue porte conducendo il grande pubblico tra location ed esposizioni permanenti grazie ai tour virtuali di Cinecittà in un click e MIAC in un click