Cinecittà

Cinecittà

Nove film Luce finalisti ai Nastri per il documentario

Ci sono nove prodotti di Istituto Luce Cinecittà nella selezione dei finalisti della sezione ‘Documentari’ ai Nastri d’argento 2018: si tratta di Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani di Alessandro G.A. D’Alessandro, Il pugile del Duce di Tony Saccucci, La botta grossa di Sandro Baldoni, Moravia Off di di Luca Lancise, Uno sguardo alla terra di Peter Marcias, La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio, Metti una sera a cena con Peppino di Antonio Castaldo, The Italian jobs: Paramount Pictures e l’Italia di Marco Spagnoli, Surbiles di Giovanni Columbu

Cinecittà

Al Trieste Film Festival ‘Non ne parliamo di questa guerra’

Arriva in prima visione al Trieste Film Festival, negli Eventi speciali, Non ne parliamo di questa guerra, il nuovo film documentario di Fredo Valla, autore di documentari storici, sceneggiatore di un film culto come Il vento fa il suo giro e di Un giorno devi andare. Valla rende omaggio e memoria a quelli che sono forse i protagonisti meno rituali del conflitto: gli uomini (e le donne) che vi si opposero dall’interno e al fronte, con la disobbedienza, la rivolta, la diserzione. Un racconto duro, in cui l’Italia ha un ruolo di triste primo piano, con migliaia di processi istruiti, e centinaia di esecuzioni capitali

Cinecittà

Nominati i vertici di Istituto Luce-Cinecittà

L’Assemblea dei soci ha nominato Roberto Cicutto presidente di Istituto Luce-Cinecittà. Per Cicutto si tratta di una conferma alla guida della società che nei giorni scorsi ha annunciato l’acquisizione del ramo d’azienda di Cinecittà Studios, con l’ampliamento e il rilancio delle attività dei Teatri di posa di via Tuscolana. L’Assemblea ha inoltre nominato i componenti del cda, confermando Maite Carpio Bulgari, e come nuovo consigliere Paolo Tenna, amministratore delegato di FIP – Film Investimenti Piemonte

Cinecittà

Luce Cinecittà e CineMAF: il documentario va a scuola

Uno storico produttore di cinema documentario e un moderno portale capace di diffondere audiovisivi in migliaia di scuole, uniti per portare il cinema del reale agli studenti italiani. Sono questi gli elementi alla base dell’accordo tra Istituto Luce Cinecittà e scuola.cinemaf.net, il portale di video on demand dedicato alle scuole primarie e secondarie. Tra le collane per l’anno in corso film su lavoro, Resistenza e Costituzione, bullismo, sessualità. Ogni film prevede la creazione di un questionario per la comprensione e analisi del film  

Cinecittà

Cicutto: nomination comunque importante, merito di un progetto comune

“La nomination di Fuocoammare è merito del film e quindi del suo regista. Ma da soli non si arriva sempre in fondo – così il presidente e AD Roberto Cicutto commenta i premi Oscar 2017 – E in questo caso, più che in altre occasioni, il cinema italiano, a partire dall’attenzione del MiBACT, ha saputo allearsi in un progetto comune cui si sono impegnati – oltre ovviamente alla produttrice Donatella Palermo per Stemal Entertainment, ai coproduttori Istituto Luce-Cinecittà e Rai Cinema – il Ministero dello Sviluppo Economico con l’ICE, SIAE e Consulcesi Onlus, oltre al contributo alla Oscars Week dato dal Consolato Generale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles”

Cinecittà

Cicutto: “Legge Cinema, incentivo a nuovi investimenti”

“Una prova di come il comparto dell’audiovisivo sia diventato una priorità della politica e il suo sviluppo un elemento strategico di crescita del paese”, così Roberto Cicutto, presidente e AD Luce Cinecittà, commenta l’approvazione della Legge Cinema. “Autori, produttori, esercenti e industrie tecniche possono utilizzarla come volano per la crescita e incentivo a nuovi investimenti. Se così sarà, il nostro cinema e i prodotti audiovisivi ritroveranno la forza che meritano”

Cinecittà

Internazionalizzazione: occorre un’identità comune

Si è parlato di internazionalizzazione della filiera audiovisiva italiana alla tavola rotonda organizzata dall’Italian Film Commissions all’interno del training annuale. “Ancora siamo in troppi a dare l’impressione di lavorare separati”, sottolinea il presidente e AD di Luce Cinecittà Roberto Cicutto. “Non ha senso che tutto non rientri in un piano organico. È giusto che ognuno, secondo le proprie esperienze, si occupi del proprio settore, ma occorre un riferimento unico che penso debba essere Luce Cinecittà”