Documentari

Documentari

‘Fuocoammare’ candidato agli Oscar

Fuocoammare di Gianfranco Rosi rappresenterà l’Italia agli Oscar. La commissione di selezione istituita dall’ANICA, su invito della Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunita davanti a un notaio e composta da Nicola Borrelli, Tilde Corsi, Osvaldo De Santis, Piera Detassis, Enrico Magrelli, Francesco Melzi D’Eril, Roberto Sessa, Paolo Sorrentino e Sandro Veronesi ha designato il film, già vincitore dell’Orso d’oro a Berlino, a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film in lingua non inglese  

Documentari

Quel genio di Lorenza Mazzetti

Una vita che è tutta una personale d’arte quella di Lorenza Mazzetti raccontata nel documentario di Steve Della Casa e Francesco Frisari Perchè Sono un genio! alla Mostra a Venezia Classici e presto in home video con Luce Cinecittà. Nel film, insieme alle sue parole, la partecipazione di amici come Bernardo Bertolucci, Malcolm McDowell e David Grieco, le cui testimonianze scorrono sulle immagini dei suoi film e le animazioni dei suoi quadri     

Documentari

Fuocoammare, Gran Premio della Stampa Estera

“Omaggio a un’opera forte che è un grido di rivolta di fronte a una tragedia continua ormai percepita con rassegnazione“. Il premio speciale verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione dei Globi d’oro 2016 , di cui sono state anche annunciate le cinquine. Tra gli altri film Luce Cinecittà, nella categoria miglior documentario Alfredo Bini di Simone Isola; Arianna di Carlo Lavagna (miglior opera prima, miglior sceneggiatura e miglior attrice); Bella e perduta di Pietro Marcello (miglior fotografia)

Documentari

Renzi: regalerò ‘Fuocoammare’ ai colleghi del Consiglio europeo

Il premier dichiara ai microfoni di Rtl 102.5. di aver “chiesto a Rai Cinema 27 copie di Fuocoammare, che pagherò personalmente, per regalarle al prossimo Consiglio europeo a tutti i colleghi, con due paroline da parte dell’Italia. Il film racconta con poesia l’accoglienza”. Nel frattempo l’Orso d’oro conquistato dal regista Rosi è a Lampedusa portato da Pietro Bartolo, il medico lampedusano uno dei protagonisti del film: “Abbiamo svegliato l’orso dal letargo, magari con questo riconoscimento riusciamo a svegliare anche altre coscienze”

Documentari

Fango e Gloria a Bruxelles

Fango e Gloria  di Leonardo Tiberi  ha aperto la tre giorni di attività di commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. La proiezione è stata preceduta dalla prentazione delle attivitá in programma da parte del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Paolo Grossi, e dal Direttore del Dipartimento della Cultura della Regione Veneto Maria Teresa De Gregorio. Il Direttore dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce Enrico Bufalini ha invece analizzato l’importanza della valorizzazione del materiale di repertorio, attraverso l’impiego nei progetti filmici