
Al via “Santa Croce Effetto Notte”
La rassegna propone, fino al 27 luglio, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso. Tra i titoli Luce Cinecittà in programma Fuoristrada, Via Castellana Bandiera e Il sud è niente.
La rassegna propone, fino al 27 luglio, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso. Tra i titoli Luce Cinecittà in programma Fuoristrada, Via Castellana Bandiera e Il sud è niente.
Sei tarantiniano? Morettiano? Cronenberghiano? Godardiano? Felliniano? Dillo con un selfie! I migliori dieci scatti, a insindacabile giudizio della redazione, riceveranno in omaggio un abbonamento alla rivista 8½ e alcuni DVD dal catalogo Luce Cinecittà
Per le celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione di Roma, il 7 giugno al complesso del Vittoriano, intervengono Ignazio Marino, Lucio Villari, Roberto Cicutto, Francesco Rosi e Renzo Rossellini
Nello stand della Santa Sede la videoinstallazione La via della Conciliazione di Sejko è l’elemento narrativo di un grande spazio che riproduce il selciato di piazza San Pietro e la cupola della Basilica; nello stand RAI presentazione del libro “90 anni Luce. L’immaginario italiano”, con l’autore D’Autilia e l’AD Cicutto; nello stand Regione Veneto, per “Il Veneto e la Grande Guerra”, presentazione del film Fango e gloria con l’autore Tiberi e il presidente Cipriani Foresio; spezzoni di documentari dell’Archivio Luce e della Cineteca del Friuli per il Reading sulla Grande Guerra
La regista e lo sceneggiatore Eugene Lio risponderanno alle domande del pubblico al termine della proiezione
Mercoledì 26 febbraio, alle 21 al Museo MAXXI nell’ambito della rassegna Cinema al MAXXI, si terrà l’anteprima romana del nuovo film di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, in uscita nazionale il 6 marzo, distribuito da Luce-Cinecittà. Presentato in prima mondiale all’ultimo Festival di Berlino, nella sezione Panorama Dokumente, il documentario è stato salutato con applausi dalla platea berlinese e accolto molto positivamente dalla stampa italiana al festival
La proiezione di Che strano chiamarsi Federico: Scola racconta Fellini è stato l’evento cinematografico che ha caratterizzato la presentazione parigina del progetto culturale di gemellaggio tra Roma e Parigi Tandem, in cui si sono incontrati l’assessore alla cultura di Roma Flavia Barca e il sindaco parigino Bertrand Delanoë
Dopo il successo della prima edizione riparte, al Museo delle arti del XXI secolo di Roma, Cinema al MAXXI, rassegna di anteprime, classici, film per famiglie e documentari in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, il Luce Cinecittà, Alice nella Città e l’associazione 100autori. Forte l’impegno del Luce, che propone anche alcune importanti anteprime come quella del documentario di Gianni Amelio Felice chi è diverso, subito dopo Berlino, e l’inedito Bruno e Gina di Beppe Attene e Angelo Musciagna, storia del figlio del Duce Bruno Mussolini.
Dal 13 gennaio al 22 febbraio la seconda edizione della rassegna che presenta al pubblico i 10 migliori film del reale dell’anno, 5 italiani e 5 internazionali. Da quest’anno i titoli arriveranno in 9 città italiane e 4 europee. CinecittàNews è media partner dell’evento, organizzato da Doc/it con il sostegno di MiBACT, MISE e Luce Cinecittà. Tra i film selezionati Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno
Sabato e domenica proiezioni speciali a Milano e Roma di Goodbye Bafana di Bille August, il film che racconta la vera storia dell’incontro tra Mandela e James Gregory, l’addetto alla censura del carcere speciale di Robben Island, dove il leader dell’African National Congress e delle lotte anti-apartheid in Sudafrica scontava dal 1964 la pena all’ergastolo.
Sei film dell’Istituto Luce Cinecittà arriveranno nelle sale grazie a un accordo con l’Anec Lazio. Dal 5 marzo fino al 6 agosto, ogni primo martedì del mese, al prezzo di 3,50 €