
Fuoriscena: la vita dell’Accademia Teatro alla Scala
Un anno nelle vite degli allievi dell’Accademia. Nel concorso documentari al TFF e nelle sale con proiezioni-evento nei primi mesi del 2014.
Un anno nelle vite degli allievi dell’Accademia. Nel concorso documentari al TFF e nelle sale con proiezioni-evento nei primi mesi del 2014.
Istituto Luce Cinecittà promuove all’interno del Festival di Courmayeur un appuntamento, il 12 e 13 dicembre, dedicato al rinnovamento del cinema italiano dal punto di vista dei generi e delle linee creative e produttive. Ospite d’onore Dario Argento, insieme a molti dei giovani protagonisti di questa inedita scena che si ispira all’epoca d’oro del cinema italiano di genere
Sei i film di Luce Cinecittà alla 31esima edizione del Torino Film Festival che si svolgerà dal 22 al 30 novembre e di cui Cinecittà News è media partner: Il treno va a Mosca di Federico Ferrone e Michele Manzolini, Wolf di Claudio Giovannesi, Fuoriscena di Massimo Donati e Alessandro Leone, Essere Riccardo…e gli altri di Giancarlo Scarchilli, Il viaggio di Ettore di Lorenzo Cioffi, Il sud è niente di Fabio Mollo.
Uno speciale omaggio dedicato da Alice nella città ad alcuni degli esordi più sorprendenti del cinema italiano distribuiti da Istituto Luce Cinecittà: Private, Saimir, Sette opere di misericordia, Corpo celeste, L’intervallo, Via Castellana Bandiera, Con il fiato sospeso. A partire da lunedì 11 novembre alle ore 20.30 presso l’arena all’aperto (Casa Alice) al Festival di Roma sarà possibile godersi la proiezione sdraiati comodamente sui cuscini o seduti sui gradoni dell’arena
La serata di chiusura della XIV edizione di Asiatica Filmmediale ha ospitato anche la presentazione de L’Archivio a Oriente 3, coprodotto da Italo Spinelli e Marco Aureli per Mnemosyne con l’Istituto Luce Cinecittà
Ettore Scola festeggia il trentennale della manifestazione in programma a Viareggio con la proiezione del suo Che strano chiamarsi Federico, omaggio a Fellini che fu tra gli ideatori del Festival
Il sud è niente con Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini e Miriam Karlkvist è in concorso ad Alice nella città. In Prospettive Doc Italia Lettera al Presidente di Marco Santarelli. Fuori Concorso Il venditore di medicine di Antonio Morabito interpretato da Claudio Santamaria, Evita Ciri, Ignazio Oliva, Isabella Ferrari. Evento speciale il restauro di Germania Anno Zero di Rossellini.
Prosegue l’iniziativa di Luce Cinecittà e ASIATICA FilmMediale per la produzione, durante le giornate del Festival, di cortometraggi a partire dai materiali dell’Archivio
Lettera al Presidente, realizzato con materiali degli Archivi del Quirinale e dell'Istituto Luce , ha inaugurato il concorso Prospettive Doc Italia. Fino al 13/11 in sala al Nuovo Aquila.
Il pubblico del Toronto Film Festival ha accolto con un lungo e caloroso applauso l’anteprima mondiale nella sezione Discovery del film d’esordio di Fabio Mollo, interpretato da Vinicio Marchioni e Valentina Lodovini
Paola Bristot, docente di Linguaggi dell’Arte Contemporanea e Teoria e tecnica degli Audiovisivi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, presenta per il secondo anno consecutivo lo spazio dedicato a questa forma d’arte con una retrospettiva intitolata Viaggio In Estonia – animAZIONE!
I 20 trailer finalisti del concorso Pitch Trailer, una delle sezioni più originali del Trailers FilmFest, nell’app Cinecittà
Francesco Patierno vince la sezione Documentari con La guerra dei vulcani, Menzione speciale a Anija-La nave di Roland Sejko. Premio Italian Film Commissions a L’intervallo di Leonardo Di Costanzo