Genere Drammatico

Regia Paolo e Vittorio Taviani

Paese, annoItalia, 1974

Durata 115

Produzione Una Cooperativa Cinematografica

Uscita 06/09/1974


Diritti Cinecittà Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Film

Allonsanfan

di Paolo e Vittorio Taviani
Theatrical Italia
Scheda tecnica

Genere Drammatico

Regia Paolo e Vittorio Taviani

Paese, annoItalia, 1974

Durata 115

Produzione Una Cooperativa Cinematografica

Uscita 06/09/1974

Diritti Cinecittà

Diritti Cinecittà Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Siamo nel 1816 durante l’ondata della restaurazione a seguito del Congresso di Vienna, con Napoleone a S. Elena e gli Austriaci a Milano. Il patrizio Fulvio Imbriani, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico liberato dal carcere ove era finito per la sua appartenenza ai Fratelli Sublimi, rientra in famiglia e lì, tra agi borghesi e ricordi domestici, decide di abbandonare la Carboneria. L’arrivo di Charlotte, la donna che lo ha reso padre di Massimiliano, lo coinvolge a causa dei fondi portati dall’Inghilterra per una rivoluzione nel Sud d’Italia. Nella villa degli Imbriani si consuma il primo tradimento di Fulvio che, inoltre, ruba il denaro per assicurare al figlio la pensione presso un istituto. Un’altra donna, Francesca, lo costringe a riprendere i rapporti con i congiurati. Guidati da Vanni Peste, Fulvio ed i restanti Fratelli Sublimi, pervengono in una terra del Meridione ove di nuovo il patrizio milanese tradisce, provocando l’eccidio dei compagni. Fulvio però rimane a sua volta vittima di un equivoco; e solo il giovane idealista, Allonsanfàn sopravvive fisicamente e come simbolo di fiducia nella rivoluzione …


Festival

Festival di Cannes 1975: Quinzaine des Réalisateurs


Cast Tecnico

Sceneggiatura Paolo e Vittorio Taviani

Soggetto Paolo e Vittorio Taviani

Fotografia Giuseppe Ruzzolini

Montaggio Roberto Perpignani

Costumi Lina Nerli Taviani

Scenografia Giovanni Sbarra

Musiche Ennio Morricone


Cast Artistico

Fulvio Imbriani Marcello Mastroianni
Charlotte Lea Massari
Francesca Mimsy Farmer
Esther Imbriani Laura Betti
Lionello Claudio Cassinelli
Tito Bruno Cirino
Vanni ‘Peste’ Gavina Benjamin Lev
Costantino Imbriani Renato De Carmine
Allonsanfàn Stanko Molnar
Il Prete Biagio Pelligra
Fiorella Luisa De Santis
Remigiano Michael Berger
Fratello Sublime Raul Cabrera
Concetta Alderice Casali
Massimo Cirylle Spiga
Roberto Frau