Titolo internazionale Love and gym

Genere Sentimentale

Regia Luigi Filippo D'Amico

Paese, annoITALIA, 1973

Durata 112

Pellicola

Produzione Gianni Hecht Lucari Per Documento


Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Film

Amore e ginnastica

di Luigi Filippo D'Amico
Vendite Italia
Vendite estero
Theatrical Italia
Scheda tecnica

Titolo internazionale Love and gym

Genere Sentimentale

Regia Luigi Filippo D'Amico

Paese, annoITALIA, 1973

Durata 112

Pellicola

Produzione Gianni Hecht Lucari Per Documento

Diritti Cinecittà

Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Educato in seminario, Simone Celzani, orfano, vive presso lo zio commendatore e si sdebita fungendo da amministratore nel palazzo di proprietà del congiunto. In uno degli appartamenti abitano due insegnanti amiche: Elena Zibelli e Maria Pedani. Quest’ultima, proveniente da Brescia, insegna ginnastica e lotta allo scopo di far riconoscere all’educazione del fisico grandi virtù civiche e morali. Elena, segretamente innamorata di Simone, si indispettisce quando scopre che egli invece è preso dal fascino di Maria. D’altra parte, alla Pedani si indirizzano anche le poco contegnose richieste di Alfredo Berti, anch’egli abitante nel palazzo. Decisa a seguire la sua missione senza legami matrimoniali, Maria rifiuta i due spasimanti che, tuttavia, si sfidano a duello, che sfuma però per un provvidenziale intervento. Mentre Elena avvicina qualche altro uomo e l’amica si rende nota nell’ambiente scolastico e cittadino, Simone tenta goffamente di avvicinare le discipline ginniche. Quando, con la testa rotta, pensa che tutto sia perduto, la Pedani – reduce dal successo in un congresso – gli getta le braccia al collo coprendolo di baci.


Cast Tecnico

Sceneggiatura Luigi Filippo D'amico, Susi Cecchi D'amico, Tullio Pinelli

Soggetto Edmondo De Amicis

Fotografia Marcello Gatti

Montaggio Marisa Mengoli

Costumi Giancarlo Bartolini Salimbeni

Scenografia Giancarlo Bartolini Salimbeni

Musiche Armando Trovajoli

tratto dall’omonimo romanzo breve del 1892 di Edmondo De Amicis.


Cast Artistico

Simone Celzani Lino Capolicchio
Maria Pedani Senta Berger
Elena Zibelli Adriana Asti
commendator Celzani Antonino Faà Di Bruno
Ingegner Ginoni Renzo Marignano
Alfredo Ginoni Benjamin Lev
Armando Aldo Massasso
Direttore della scuola Dante Cleri
Pinuccia Ester Carloni
Elvira Fassi Solvejg D’Assunta
il ministro Edoardo Toniolo