Titolo internazionale The voyage into the whirlpool has begun

Genere Drammatico

Regia Toni De Gregorio

Paese, annoITALIA, 1974

Durata 120

Pellicola

Produzione Cineproposta


Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Film

E cominciò il viaggio nella vertigine

di Toni De Gregorio
Vendite Italia
Vendite estero
Theatrical Italia
Scheda tecnica

Titolo internazionale The voyage into the whirlpool has begun

Genere Drammatico

Regia Toni De Gregorio

Paese, annoITALIA, 1974

Durata 120

Pellicola

Produzione Cineproposta

Diritti Cinecittà

Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Dopo l’assassinio di Kirov, avvenuto a Leningrado il 1º dicembre 1934, Tatania Ivanoyne Zilenina, dirigente subalterna del partito comunista, viene sospettata di complicità con un gruppo trotzkista. Malgrado non vi siano prove concrete contro di lei, l’arrestano poiché si è rifiutata di dichiararsi in errore e la deportano in Siberia separandola dal marito (arrestato anche lui) e dai loro due figlioletti. Durante il penoso viaggio verso il campo di deportazione, con decine di altre condannate, la raggiunge la notizia che Hitler ha attaccato l’Unione Sovietica. Sia lei che le sue compagne comprendono che ora è necessario far quadrato intorno a Stalin, poiché malgrado tutto, il partito si identifica con la sua persona e partito e comunismo vanno difesi ad ogni costo. A guerra vinta Tatiana e il marito vengono riabilitati. Tuttavia, altri prigionieri prendono il loro posto nei campi. Per una giusta soluzione, occorrerà attendere la morte di Stalin e il XX Congresso del PCUS, che ne denunciò gli “errori”.


Cast Tecnico

Sceneggiatura Toni De Gregorio

Soggetto Toni De Gregorio

Fotografia Mario Vulpiani

Costumi Giorgio Luppi, Fiamma Bedendo, Stefano Provinciali

Scenografia Giorgio Luppi, Fiamma Bedendo, Stefano Provinciali

Musiche Egisto Macchi


Cast Artistico

Tatiana Ivanovna Zilienina Ingrid Thulin
Beilin Gastone Moschin
Andrej Sergio Fantoni
Polia Franca Nuti
Liama Milena Vukotic
un ufficiale Jacques Sernas
l’ufficiale sul treno Giampiero Albertini
Fisa Anna Bonasso
un ufficiale di polizia Bruno Corazzari
Satrapungolo Toni Barpi
Il professor Nikeli Vaks Piero Vida
Il terzo ufficiale Lorenzo Piani
Pitoskaja Elena Magoia
Lepa Renato Mori
Vevers Cyrille Spiga
Il redattore Vittorio Fanfoni
Zinaida Valeria Sabel
Tamara Marzia Ubaldi
Musia Stefania Corsini
un ufficiale Renato Scarpa
Vanja Nazzareno Natale
Anja Maria Grazia Bon
Kogan Gioacchino Soko
Il vice sorvegliante Carla Mancini
un bambino Jacopo Mariani
Advotia Vinni Riva
Yulia Laura De Marchi
Biktasev Antonio Bertorelli
Lena Renata Zamengo