Genere Drammatico
Regia Gianni Toti
Paese, annoITALIA, 1974
Durata 117
Pellicola Sì
Produzione La Via Da Damasco Cinematografica
Uscita 27/03/1974
Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia
Film
…E di Shaul e dei sicari dove finiscono le vie di Damasco
Transfuga dalla sua patria, detenuto dai romani in custodia militaris publica, Paolo di Tarso rievoca conversando coi giovani le peripezie della sua vita. Diventato, da persecutore dei cristiani, seguace del Cristo, Paolo ha percorso, per annunziare il vangelo alle genti, ottomila chilometri a piedi, novemila sul mare; ha conosciuto espulsioni e lapidazioni; si è scontrato con le gerarchie civili e religiose e con l’incomprensione di parte dei suoi stessi seguaci; si è dovuto guardare dall’insidia del pugnale zelota (la temibile sica, nascosta sotto il mantello); ha dovuto lottare contro il fanatismo e gli eccessi di zelo. Per averlo esercitato egli stesso, Paolo conosce il fanatismo. D’altra parte, la sua illuminazione profetica, come la stessa predicazione del Cristo, sono avvenute in un’epoca dilaniata dai settarismi: tra le violenze contro i circoncisi all’epoca della forzata ellenizzazione voluta da Antioco Epifane e la rovinosa sommossa contro i romani (incirconcisi) che si chiude col suicidio collettivo di Jotapate, al quale sfugge solo lo storico Flavio Giuseppe.
Cast Tecnico
Sceneggiatura Gianni Toti
Fotografia Mario Bernardo
Montaggio Roberto Perpignani
Costumi Ugo Sterpini
Scenografia Gianni Toti
Musiche Vittorio Gelmetti
Cast Artistico
Shaúl Georges Wilson
ultimo sicario Alessandro Haber
Johanan Marcus Brizio Montinaro
Shimeon / Kephas / Petrus Jamil Awad
Alexias, nipote di Shaúl Imad Sef Eddin
Claudius Lisia Adib Keddura
Stephanos Abdel Latif Fathi
madre del circonciso Laura De Marchi
Berenice Ann Odessa
Erode Agrippa II Aldo De Jaco
Cypros, sorella di Shaúl Bahà Samaàn
Ventidio Cumano Romano Moschini
Timotheos Antonio Maronese
Sergius Paulus Salim Mosa
Pier Maria Rossi