
Regia Roland Sejko
Paese, annoItalia, 2021
Durata 76'
Pellicola Per Tutti
Produzione Istituto Luce Cinecitta'
Uscita 2021
Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia, Produzione
Documentari
La macchina delle immagini di Alfredo C.
Aprile 1939. L’Italia fascista occupa l’Albania. Migliaia di italiani, operai, coloni e tecnici, vengono trasferiti nel paese.
Novembre 1944, l’Albania è liberata. Il nuovo regime comunista chiude i confini e pone all’Italia decine di condizioni per il rimpatrio dei suoi concittadini.
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili.
Tra di loro c’è anche un operatore cinematografico.
Alfredo C., operatore della propaganda fascista, ha girato per cinque anni l’Albania con la sua cinepresa. Prima, per quasi un ventennio, ha immortalato la capillare macchina del regime.
Ora, da un giorno all’altro, deve fare lo stesso, ma per un regime comunista.
Chiuso nel suo magazzino, circondato da migliaia di pellicole, Alfredo C. rivede su una vecchia moviola quello che ha girato. La sua storia.
È il suo film quello che vediamo. E forse, non solo il suo.
Festival
La Biennale di Venezia 2021 – Orizzonti Extra
Italian Doc Fest – Mosca 2021
Cinema Italian Style – Los Angeles 2021
Cinema Italian Style – Seattle 2021
Festival del Cinema Italiano di Madrid 2021 – Documentari
International Film Festival of Uruguay 2022 – Ojo con el Cine
Premi
Nastri d’Argento 2022 – Miglior Docufilm
Cast Tecnico
Sceneggiatura Roland Sejko
Soggetto Roland Sejko
Fotografia Niccolò Palomba
Montaggio Luca Onorati
Costumi Sabrina Beretta
Scenografia Chiara Crugnola
Musiche Riccardo Giagni
Cast Artistico
Pietro de Silva