Titolo internazionale Libera, my love

Genere Drammatico

Regia Mauro Bolognini

Paese, annoITALIA, 1975

Durata 110

Pellicola

Produzione Roberto Loyola Per R.Loyola Cinematografica

Uscita 21/03/1975


Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Film

Libera, amore mio!

di Mauro Bolognini
Vendite Italia
Vendite estero
Theatrical Italia
VM14
Scheda tecnica

Titolo internazionale Libera, my love

Genere Drammatico

Regia Mauro Bolognini

Paese, annoITALIA, 1975

Durata 110

Pellicola

Produzione Roberto Loyola Per R.Loyola Cinematografica

Uscita 21/03/1975

Diritti Cinecittà

Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

A Roma, durante il Fascismo, Matteo vive con la compagna Libera-Anarchia Valente, figlia di un anarchico esiliato a Ustica dal regime, dalla quale ha avuto due figli, Carlo e Anna. Libera è una donna ostinata, e prima di finire lei stessa al confino viene spedita con la famigliola prima a Livorno e poi a Modena, dove viene presa dimira dal commissario Franco Testa. Allo scoppio della guerra Matteo si trasferisce a Padova, mentre Libera fornisce armi ai partigiani e lo stesso Carlo, ormai cresciuto, milita nella Resistenza. Diversi compagni muoiono nelle rappresaglie o nelle sommarie e brutali esecuzioni dei nazifascisti. Finita la guerra, Carlo stesso libera la mamma dalla prigione padovana ove è finita. Ma quando scopre che il Testa siede nuovamente nell’ufficio alloggi del municipio, Libera indignata solleva ancora la sua protesta, e finisce uccisa dai colpi di un cecchino fascista.


Cast Tecnico

Sceneggiatura Nicola Badalucco, Mauro Bolognini, Luciano Vincenzoni

Soggetto Luciano Vincenzoni

Fotografia Franco Di Giacomo

Montaggio Nino Baragli

Costumi Piero Tosi

Scenografia Guido Josia

Musiche Ennio Morricone


Cast Artistico

Libera Valente Claudia Cardinale
Padre Di Libera Adolfo Celi
Matteo Zanoni Bruno Cirino
Franco Testa Philippe Leroy
Tassista Luigi Diberti
Sandro Poggi Bekim Fehmiu
Wanda Rosalba Neri
Rosita Pisano