Titolo internazionale How wonderful to die assassinated

Genere Drammatico

Regia Ennio Lorenzini

Paese, annoITALIA, 1976

Durata 85

Pellicola Per Tutti

Produzione Autori Attori Tecnici Associati

Uscita 16/01/1976


Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Film

Quanto è bello lu murire acciso

di Ennio Lorenzini
Vendite Italia
Vendite estero
Theatrical Italia
Scheda tecnica

Titolo internazionale How wonderful to die assassinated

Genere Drammatico

Regia Ennio Lorenzini

Paese, annoITALIA, 1976

Durata 85

Pellicola Per Tutti

Produzione Autori Attori Tecnici Associati

Uscita 16/01/1976

Diritti Cinecittà

Diritti Cinecittà Vendite Italia, Vendite estero, Theatrical Italia

Federica Di Biagio

Distribuzione Theatrical Italia

f.dibiagio@cinecitta.it

+39 0672286271

Simona Agnoli

Sales & Business Developement, Films and docs

s.agnoli@cinecitta.it

+39 0672286437

Biografia di Carlo Pisacane. Amico di Mazzini, nel 1857 partì da Genova con 24 compagni per alimentare una rivoluzione in meridione. Su tragitto si ferma prima a Ponza ,dove libera 323 galeotti, e poi sbarca a Sapri. Ma senza armi Pisacane, con i suoi 300 uomini, viene sconfitto a Padula.


Premi

David di Donatello 1976 – Premio speciale per la regia (Ennio Lorenzini)
Nastro d’argento 1976 – Migliore regista italiano esordiente (Ennio Lorenzini)
Globo d’oro 1976 – Miglior opera prima (Ennio Lorenzini)


Cast Tecnico

Sceneggiatura Ennio Lorenzini, Stefano Calanchi, A. Jaco

Soggetto Ennio Lorenzini, Stefano Calanchi, A. Jaco

Fotografia Gualtiero Manozzi

Montaggio Roberto Perpignani

Scenografia Marco Dentici

Musiche Roberto De Simone


Cast Artistico

Enrichetta Angela Goodwin
Carlo Pisacane Stefano Satta Flores
Nicotera Alessandro Haber
Il maggiore De Liguoro Giulio Brogi
primo congiurato Edmondo Tieghi
secondo congiurato Sergio Serafini
relegato Bruno Cattaneo
‘Ntoni Bruno Corazzari
Teresina Barbara Betti
un vecchio di Padula Sandro Tuminelli
la donna di Padula Laura De Marchi
Falcone Elio Marconato
Bucci Giuseppe Scarcella