Promozione

2 Luglio 2025

Italian Doc Season, al via a Londra la quarta edizione

Appuntamento il 5 e il 6 luglio al Bertha DocHouse con la rassegna promossa e realizzata da Cinecittà: in programma tre straordinari documentari italiani che sfidano i generi

In programma dal 5 al 6 luglio 2025 alla Bertha DocHouse di Londra, la quarta stagione dell’Italian Doc Season, la rassegna del cinema del reale promossa e realizzata da Cinecittà, ha in programma quest’anno tre straordinari documentari che abbattono i confini e sfidano le aspettative, già acclamati in festival cinematografici internazionali come il Sundance, la Mostra dell’Arte Cinematografica di Venezia, l’IDFA di Amsterdam e il CPH: DOX di Copenaghen. Una docu-enciclopedia dai toni epici e avvincenti, che esplora gli elementi essenziali della vita; una vicenda umana potente e allo stesso tempo di semplice realizzazione, e infine un documentario di osservazione, narrato in modo splendidamente discreto. Sebbene ognuno dei film segua un percorso proprio, tutti e tre rappresentano una sfida alla nostra comune concezione dell’arte del cinema documentario. I contenuti spaziano da interviste dirette a preziosi materiali provenienti dall’Archivio Luce (conservato e curato da Cinecittà, è l’immenso archivio del patrimonio cinematografico e fotografico italiano, che nel 2024 ha celebrato il suo centenario). Il risultato è una stagione di opere di non-fiction poetiche, coinvolgenti, che sfidano i generi. Ogni proiezione sarà accompagnata da un incontro con i registi.

“Il documentario italiano in tutte le sue diverse forme creative e produttive è diventato uno dei generi originali emergenti nel nostro Paese, conquistando i festival di tutto il mondo con una nuova generazione di autori”, afferma Enrico Bufalini, direttore di Archivio Luce-Cinecittà. “Cinecittà, principale produttore e distributore di documentari italiani, ha la missione di promuoverli a livello internazionale. Da qui la collaborazione con la prestigiosa Bertha DocHouse, importante rassegna documentaristica che offre al pubblico britannico una selezione di documentari incentrati sulla diversità e la vivacità del cinema del reale italiano. Una nuova generazione di registi ha reinterpretato l’eredità del grande realismo italiano, traghettandolo in una dimensione più contemporanea e visionaria. La quarta edizione dell’Italian Doc Season offrirà al pubblico britannico una ventata di cinema indipendente d’eccellenza”.

“Siamo entusiasti di continuare a celebrare il documentario italiano attraverso questa ormai consolidata collaborazione con Cinecittà”, aggiunge Jenny Horwell, direttrice e programmatrice di Bertha DocHouse. “La prossima quarta edizione dell’Italian Doc Season rappresenta un ricco programma di cinema empatico e di osservazione, diretto con grande qualità, che crediamo il pubblico adorerà scoprire”.

Qui il programma della quarta edizione del Cinecittà Italian Doc Season:

Sabato 5 luglio, ore 15:30

Il castello indistruttibile (Anteprima nel Regno Unito) e Q&A con i registi.

Di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli (Italia/Francia) Candidato al CPH:DOX Award, il documentario segue quattro undicenni che vivono in un vecchio quartiere degradato di Palermo. I bambini esplorano un asilo abbandonato: un posto ritenuto infestato e quindi evitato da tutti e usato come discarica, che loro decidono di trasformare nel loro rifugio segreto. Uno spazio sicuro dove possono sfuggire allo sguardo degli altri, condividere le loro paure e lasciare libera la loro immaginazione, senza sentirsi giudicati.

Sabato 5 luglio, ore 18:00

GEN_ (Anteprima londinese) e Q&A con i registi.

Di Donatella Della Ratta e Gianluca Matarrese (Italia/Francia/Svizzera). Cosa hanno in comune le donne e gli uomini che sognano di avere un figlio con coloro che cercano di conciliare il genere che gli è stato assegnato con la propria identità di genere? Vincitore del Thessaloniki Documentary Film Festival e candidato al ‘World Cinema: Documentary Grand Jury Prize’ del Sundance, il film segue le giornate di un medico anticonformista in un ospedale milanese, mentre si batte per i trattamenti di fertilità e le transizioni di genere, sfidando sia le restrizioni governative che gli interessi aziendali, nel tentativo di aiutare i suoi pazienti a realizzare il loro autentico sé.

Domenica 6 luglio ore 15:00

Bestiari, Erbari, Lapidari (Anteprima britannica) e Q&A con i registi.

Di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti (Italia/Svizzera).

Divisa in tre atti – animali, piante, pietre – è una docu-enciclopedia che esplora gli elementi essenziali della vita, attraverso stili narrativi distinti. Ciascuno dei tre atti è un omaggio a uno specifico genere di documentario. Costruita attorno a filmati d’archivio, la prima parte vede gli studiosi analizzare la registrazione e la classificazione degli animali e del loro comportamento. La seconda, girata nell’orto botanico di Padova, sostiene che le piante superano e mettono in ombra gli esseri umani sotto quasi tutti gli aspetti. Il terzo atto riflette sul ruolo delle pietre nella guerra, nella distruzione e nella memoria. Presentato in anteprima a Venezia e all’IDFA, questo film poetico e visivamente notevole racchiude aspetti spesso trascurati ma fondamentali della nostra esistenza sulla Terra.

 

From the Archive: il centenario dell’Istituto Luce

Con il centenario 1924-2024 dell’Istituto Luce ancora in corso, un anno intero di celebrazioni si conclude con uno speciale omaggio all’Archivio Luce, l’archivio cinematografico e fotografico iscritto dall’UNESCO nel “Programma Memoria del Mondo”. Ogni proiezione della quarta edizione dell’Italian Doc Season’ sarà preceduta da brevi rari filmati d’archivio e foto di backstage (The School DanceThe Singing BabiesThe Salamander), scelti dall’Archivio Luce per accompagnare i film di questa stagione.


Ultime news