
Benigni 70
Cinecittà festeggia i 70 anni di Roberto Benigni con 3 sorprendenti filmati dell’Archivio Luce e uno speciale su CinecittàNews
Cinecittà festeggia i 70 anni di Roberto Benigni con 3 sorprendenti filmati dell’Archivio Luce e uno speciale su CinecittàNews
“Siamo orgogliosi del meritato riconoscimento che l’European Film Academy ha voluto dare al grande talento di Marco Bellocchio, premiandolo per la narrazione più innovativa. Orgoglio tanto più forte per il sostegno che Cinecittà dà alla Fondazione Fare Cinema presieduta da Bellocchio, e perché parti di Esterno Notte sono state girate proprio nei nostri teatri”
Dieci titoli in selezione: documentari, restauri, grandi storie del paese e dello spettacolo. L’Italia dall’alto, Dario Fo, Virna Lisi, i 100 anni della marcia su Roma, di Pasolini, di Damiano Damiani; i segreti di Tel Aviv, l’esempio di Pio La Torre, il debutto di Mario Martone, i 4 comici che cambiarono il cinema
La Sala Ammiraglia della Casa del Cinema prende il nome di Sala Cinecittà. “Si tratta di una tappa importante – dice il direttore di Casa del Cinema, Giorgio Gosetti – all’interno di un percorso che già oggi vede Cinecittà partner culturale attivo nella nostra programmazione e presente con molteplici attività”
Il Teatro 5 di Cinecittà ha ospitato la performance site-specific VB93, una riflessione sul femminile ispirata alle donne di Roma e alla Jeanne Moreau protagonista de La Notte di Michelangelo Antonioni
Il cinema italiano ancora una volta protagonista a Buenos Aires, dal 29 settembre al 5 ottobre, con l’ottava edizione della Semana de Cine Italiano – organizzata da Cinecittà con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia, dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e dell’ICE – che porta in sala i film più rappresentativi della produzione recente
Per il progetto “100 Damiani” – che celebra il centenario della nascita di Damiano Damiani – e per i 60 anni del film, Cinecittà ha restaurato in 4K L’isola di Arturo, dando una nuova vita a un film che si stava rischiando di perdere per sempre
Cinecittà realizza un programma di documentari prodotti o coprodotti con altri partner nell’ambito di un budget stabilito annualmente dal MiC.
Nove i titoli targati Luce Cinecittà alla Festa del Cinema di Roma, che torna per la sua 17ma edizione dal 13 al 23 ottobre. Documentari che parlano di figure iconiche come Dario Fo e Pio La Torre, Virna Lisi e i grandi comici italiani, ma anche i restauri di Morte di un matematico napoletano e A noi!.
“La creatività, i talenti e le grandi produzioni che riempiono i nostri studi, il profondo rinnovamento tecnologico che stiamo vivendo tutti i giorni sono il frutto delle stesse energie che animeranno la Festa del Cinema nella consapevolezza di contribuire a costruire insieme una storia con la materia di cui sono fatti i sogni”.
All’Auditorium di Roma sino all’1 novembre la mostra “La Memoria delle Stazioni”. Un’esposizione corale: da una parte l’immenso patrimonio di documenti e immagini dell’Archivio Luce, e da scatti provenienti dalla Fondazione FS, Ferrovie Statali. Dall’altra i racconti di scrittori che parlano delle “loro” stazioni
Aprirà il 16 settembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove sarà esposta sino all’1 novembre, la mostra “La Memoria delle Stazioni”, curata dal Presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia. Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni di grandi città italiane
Bellocchio, Taviani e Archibugi tra i titoli italiani selezionati dai grandi e storici festival anglofoni di stagione: Toronto (8/18 settembre), New York (30 settembre / 16 ottobre), Londra (5/16 ottobre) e Chicago (12/23 ottobre)
Il portale dedicato ai set dei film in Italia, incentivi alla produzione e itinerari cineturistici, gestito daCinecittà in collaborazione conl’Italian Film Commissions, torna al Festival di Venezia per annunciare nuove implementazioni di ricerca e un protocollo d’intesa con il servizio d’intrattenimento in streaming
Presentata la nuova linea editoriale di documentari di Luce Cinecittà. Nuovi titoli, grandi autori, talenti e l’apertura al racconto contemporaneo, ai nuovi format e alle produzioni indipendenti. Una grande casa del documentario italiano, dall’Archivio al futuro
Presentato all’Italian Pavilion, il protocollo è un risultato importante che rafforza la produzione indipendente nel suo insieme, facilitando l’accesso di tutti i produttori italiani ai materiali dell’Archivio storico Luce, e dinamizza le opportunità creative e di mercato per l’intero comparto
Invitati da Anica a una roundtable presso l’Italian Pavilion i rappresentanti nazionali ed europei di produttori, distributori, esportatori e streamers hanno fatto il punto su quali suggerimenti fornire alla Commissione Europea per chiarire che il principio di esclusiva territoriale è un elemento fondamentale su cui si basano i modelli di business di tutti gli operatori audiovisivi
Con il panel Economic Impact of Audiovisual and Cinema Productions on States and Regions in the USA and Italy, uno degli appuntamenti della DGCA del MiC, all’Italian Pavilion si è discusso di impatto mediatico, richiamo turistico e ricaduta economica, dietro alla realizzazione di un prodotto audiovisivo su un territorio. Protagonisti gli Stati Uniti e la loro passione per il nostro paese
10 piccoli film, 10 perle dell’Archivio Luce in onda su Sky TG24 per raccontare la storia della Mostra del Cinema di Venezia
L’Amministratore delegato di Cinecittà è intervenuto al Focus on France – Italy Co-production and Distribution, il primo tra i progetti speciali della DGCA del MiC previsti nel cartellone dell’Italian Pavilion di Venezia 79. “Anche grazie al ruolo delle piattaforme oggi lavorare insieme a progetti comuni e più grandi è una cosa necessaria” – ha spiegato il manager
Il numero 64 della rivista – anche scaricabile gratuitamente sul sito www-8-mezzo.it – dedica la copertina ai territori del cinema italiano, narrativi, metaforici e fisici
L’Academy per la prima volta alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Il benvenuto della Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard al panel I valori del cinema nella società globale
Il 31 agosto riparte la collaborazione editoriale tra le due testate per raccontare uno degli appuntamenti più attesi del cinema internazionale
Dal 16 settembre a Roma, l’esposizione fotografica La Memoria delle Stazioni presentata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con Fondazione Fs Italiane e curata dalla presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, racconta il fascino di questi “luoghi dell’impermanenza, del passaggio rapido”