
CinecittàNews e Sky Tg24 insieme per Venezia 79
Il 31 agosto riparte la collaborazione editoriale tra le due testate per raccontare uno degli appuntamenti più attesi del cinema internazionale
Il 31 agosto riparte la collaborazione editoriale tra le due testate per raccontare uno degli appuntamenti più attesi del cinema internazionale
Dal 16 settembre a Roma, l’esposizione fotografica La Memoria delle Stazioni presentata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con Fondazione Fs Italiane e curata dalla presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, racconta il fascino di questi “luoghi dell’impermanenza, del passaggio rapido”
7 titoli – tutti presentati online dagli autori. Una nuova finestra per il nostro cinema su un territorio dal grande potenziale, il più influente nell’area geopolitica di riferimento, con la più numerosa e ben radicata comunità italiana del continente
Incontri, presentazioni esclusive, panel internazionali. In presenza dal Lido e fruibile online, una finestra quotidiana, per tutti, sull’appuntamento cinematografico più atteso dell’anno. Promosso dalla DG Cinema e Audiovisivo, lo spazio è organizzato e coordinato da Cinecittà SpA, e come ogni anno è allestito al Lido all’Hotel Excelsior dal 31 agosto al 9 settembre
“How to turn XR to a commercial art form” è il panel organizzato il 3 settembre dai Creative Europe MEDIA Desk Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo, sulla circolazione e fruizione delle opere XR
Fondo esportatori internazionali, fondo produttori di opere audiovisive, fondo produttori cinematografici. Nella sezione Gestione Fondi Cinema, i nuovi bandi 2022 per la promozione all’estero delle opere audiovisive italiane, che si aggiungono al fondo per la distribuzione
C’è tempo fino al fino al 15 settembre per presentare le domande di partecipazione all’iniziativa di Cinecittà e Regione Lazio a sostegno di dieci startup innovative impegnate nel settore del videogame. Online avviso pubblico e modulistica
33 anteprime mondiali presentate nell’appuntamento organizzato da Cinecittà ai distributori stranieri, l’unico mercato annuale interamente dedicato al cinema italiano. 90 società invitate da tutto il mondo. Ottimi i dati di vendita per il cinema italiano
Dal 26 agosto al 2 ottobre la Queensland Art Gallery – Australian Cinémathèque di Brisbane presenta la retrospettiva The Films of Federico Fellini: un fitta programmazione di venti capolavori firmati dal maestro, messi a disposizione da Cinecittà che ne ha anche curato il restauro digitale in 4K insieme a Cineteca di Bologna e Cineteca Nazionale
L’episodio nelle prime ore del pomeriggio sul vecchio set di Firenze, le fiamme sono state spente dai Vigili del fuoco. Sul posto anche la Protezione Civile di Roma. Nessun danno alle persone
L’Ad di Cinecittà illustra ai ragazzi del Festival i recenti sviluppi innovativi del settore dell’audiovisivo, dell’industria cinematografica e di Cinecittà. “Racconto e tecnica devono viaggiare insieme”, sottolinea
Disponibili sul sito Archimondi i primi risultati della collaborazione per la digitalizzazione, presso i laboratori di Cinecittà, del patrimonio filmico conservato in Fondazione
Gli ultimi giorni dell’umanità, l’universo cinema e lo sterminato archivio privato di Enrico Ghezzi; Era Roma, quando, tra il 1963 e il 1979, la Capitale d’Italia fu anche Capitale della creatività; il debutto alla regia di Vincenzo Pirrotta Spaccaossa
Sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali fuori concorso per la settima edizione di SIC@SIC, programma nato dalla sinergia fra Cinecittà e Settimana Internazionale della Critica per lo sviluppo del nuovo cinema italiano e la promozione dei giovani autori
Nell’immenso patrimonio dell’Archivio Storico Luce abbiamo scovato un filmato in cui il divo sorride in mezzo a fan e giornalisti poco prima di recitare nel film cult. Una chicca in regalo per i lettori alla vigilia della proiezione speciale a Via Veneto
Il 30 agosto al Lido una giornata dedicata all’AMPAS organizzata da Biennale con Cinecittà e Mastercard. “Il nostro rapporto è nato quasi trent’anni fa – dichiara Maccanico, ad di Cinecittà – tradizione che continua con l’Academy Museum, del quale siamo sostenitori fin dalla fondazione”
Fino al 2 ottobre al Camera – Centro Italiano per la Fotografia la mostra collettiva organizzata e promossa dall’Archivio Luce di Cinecittà e curata da Ludovico Pratesi, racconta un decennio memorabile per vivacità artistica e intellettuale
Ritrovate le immagini dei preparativi per la visita di Hitler a Roma, scattate negli Anni ’30, periodo per cui l’Archivio è tutelato nel Registro Memory of the World dell’UNESCO come fonte eccezionale per comprendere il processo di formazione dei regimi totalitari
Si inaugura a Venezia la mostra per celebrare i 90 anni del Festival del Cinema, la cui prima edizione si svolse dal 6 al 21 agosto del 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido. Tra i materiali esposti, una serie di filmati su Venezia e il Lido dell’epoca, provenienti dall’Archivio Luce di Cinecittà
E’ di 153.617,75 euro il risultato della donazione di Cinecittà all’organizzazione internazionale indipendente Save the Children per sostenere e proteggere le bambine e i bambini vittime della guerra in Ucraina
Sarà consegnato nel luogo dove ha mosso i primi passi, nel corso di una cerimonia istituzionale, il premio alla Carriera assegnato dai Giornalisti Cinematografici a “un’icona del cinema italiano e un’attrice che come poche ha avuto e continua ad avere un’immagine e una popolarità internazionale”
Il numero 63 della rivista 8 ½ – Numeri, Visioni, Prospettive del Cinema Italiano sceglie come focus il tema del lavoro, con le testimonianze di alcuni autori: Gianni Amelio, Francesca Comencini, Wilma Labate, Daniele Vicari
In visita agli studios il sindaco della capitale del Western Australia, Basil Zempilas ha speso parole di elogio per il complesso di Via Tuscolana che vuole prendere ad esempio per costruire un polo cinematografico nella sua città
Con l’arrivo della bella stagione Cinecittà si Mostra e MIAC ampliano la loro offerta didattica, proponendo un ciclo di visite guidate e tematizzate per adulti, laboratori e visite animate per famiglie e bambini anche in inglese e francese. Le iniziative sono già incluse nel prezzo d’ingresso