
Palazzo di giustizia on demand
Disponibile sulle principali piattaforme l’opera prima di Chiara Bellosi, presentata al Festival di Berlino e ad Alice nella città, che racconta una giornata di ordinaria giustizia in un grande tribunale italiano
Disponibile sulle principali piattaforme l’opera prima di Chiara Bellosi, presentata al Festival di Berlino e ad Alice nella città, che racconta una giornata di ordinaria giustizia in un grande tribunale italiano
A 30 dalle guerre nella ex Jugoslavia, un ‘reportage poetico’ per viaggiare dentro ciò che rimane dopo l’ultimo grande conflitto europeo e tante mortali ferite: la vita. Un film di Massimo D’orzi tratto liberamente dal libro “Bosnia Express” di Luca Leone
Roland Sejko a Orizzonti Extra con La macchina delle immagini di Alfredo C., prodotto e distribuito da Cinecittà. Un romanzo avvincente su due totalitarismi a confronto – il fascismo e il regime comunista albanese – costruito su materiali d’archivio e con una messa in scena affidata a Pietro De Silva
L’Italian Pavilion – spazio che omaggia La strada Novissima della Biennale Architettura dell’80 – ha ospitato un incontro promosso dal bimestrale diretto da Gianni Canova, che ha moderato un confronto sul rapporto tra Cinema e Archiettura, ospiti la regista di Senza fine e il professor Carmelo Marabello (IUAV)
In selezione ufficiale a Venezia passa Django & Django, di Steve Della Casa e Luca Rea, eccezionale documentario/intervista in cui l’autore di Django Unchained e C’era una volta ad Hollywood racconta “il miglior secondo regista di western italiano, Sergio Corbucci”. “Quentin non è solo una ‘talking head’ – dicono gli autori – ma l’anima del nostro film”
Catherine McGilvray, nel film in programma alle Giornate degli Autori, indaga la parte ‘oscura’ del regista, nel suo rapporto con lo psicanalista Bernhard, fondatore della scuola junghiana in Italia. La pellicola è coprodotta da Cinecittà
Bellocchio, Moretti e Sorrentino guidano l’ottima presenza nei grandi appuntamenti anglofoni che segnano la ripresa della stagione cinematografica nella percezione dei media e del pubblico internazionale. Le selezioni dei film italiani ai tre festival sono organizzate dall’Area Promozione Cinema contemporaneo di Luce-Cinecittà
Arriva a sessant’anni dall’Esposizione Internazionale Italia ’61, organizzata a Torino per celebrare i cento anni dell’Unità d’Italia, il documentario Italia ‘61. Il festival del miracolo, disponibile dal 13 settembre sui canali YouTube di Luce Cinecittà e Istoreto. Guarda il TEASER
Il convegno “Il ruolo degli Studios europei nel mercato audiovisivo globale”, alla presenza del ministro Dario Franceschini, con Chiara Sbarigia e Nicola Maccanico, presidente e AD di Cinecittà, accanto a Stan McCoy, Andrea Scrosati, Matteo Rovere
Dopo il grande successo di pubblico e stampa riscosso al MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo e a Cinecittà, la Mostra di Riccardo Ghilardi “Prove di Libertà” è approdata a Venezia in occasione della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, inaugurando ieri sera con uno speciale evento sponsorizzato da Mastercard, a Palazzo Pisani Moretta
Prodotto da Cinecittà – che ha rilevato il lascito di Pietro Coccia – e Agnus Dei di Tiziana Rocca, Pietro il grande ci offre una carrellata di circa 400 scatti che è un omaggio affettuoso al fotografo del cinema italiano scomparso prematuramente nel 2018
Il film di Pisanelli e Mangini, distribuito da Cinecittà, ha aperto le Giornate degli Autori a Venezia. “E’ un film che parla delle immagini e del nostro rapporto con loro – dice il regista – un rapporto potente, ma che si è affievolito con l’arrivo del digitale. Perfino osservare un’immagine in un museo è problematico, perché la gente la assalta per farsi i selgie. E’ un duello al sole”
Un omaggio al rapporto tra cinema e architettura l’allestimento dell’Italian Pavilion 2021 alla Mostra che propone nella Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior di Venezia una teoria di ‘facciate cinematografiche’ e rende omaggio alla Strada Novissima, celebre installazione realizzata durante la prima Biennale di Architettura
Il 2 settembre all’Italian Pavilion al Lido di Venezia una discussione aperta tra Cinecittà ed esponenti di spicco dell’industria audiovisiva sul ruolo che gli Studios europei devono avere per essere protagonisti di un nuovo entusiasmante scenario, nel rivoluzionato mercato audiovisivo globale
Il numero di settembre della rivista bimestrale 8 ½ – Numeri, Visioni, Prospettive del Cinema Italiano approfondisce una delle frontiere più avanzate nelle sperimentazioni del linguaggio cinematografico. Una ricerca che prosegue nello speciale su Cinema e Architettura
Cinecittà partecipa alla campagna con protagonisti attori e registi del cinema italiano, che invita a tornare nei cinema nel rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza, incluso il Green Pass, per vivere di nuovo la magia del grande schermo. Franceschini: “Cultura sta ripartendo grazie alle nuove misure di sicurezza”
Al via dal primo settembre una collaborazione editoriale tra le due testate per raccontare uno degli appuntamenti più attesi del cinema internazionale
Arriva a Venezia (Palazzo Pisani Moretta) dall’1 all’11 settembre la mostra fotografica realizzata da Riccardo Ghilardi, Prove di Libertà, che racconta il lockdown del cinema italiano. Ritratti intimi e inediti di grandi protagonisti del nostro cinema, scattati nei mesi del primo lockdown
Arriva in anteprima mondiale alla 78ma Mostra del Cinema di Venezia, venerdì 10 settembre, il nuovo film di Roland Sejko (Anija/La nave, Miglior documentario ai David di Donatello), interpretato da Pietro De Silva e in concorso in Orizzonti Extra
E’ un diario filmato da Andrea Segre, una speciale dedica e riflessione su quell’esperienza storica che è stata la Mostra del 2020, il film di preapertura della 78ma Mostra del Cinema, La Biennale di Venezia: il cinema al tempo del Covid . Una produzione La Biennale di Venezia con Rai Cinema e Luce-Cinecittà
Proiezione speciale fuori concorso Pietro il Grande di Antonello Sarno, uno speciale omaggio per tutti gli amici del cinema italiano a uno dei personaggi più unici e inconfondibili di questa grande famiglia, Pietro Coccia, scomparso nel 2018. Un fotografo di cinema che ha fermato nel tempo volti, momenti, atmosfere che fanno parte della storia di tutti noi spettatori
Pino Settanni Viaggi nel quotidiano Dal cinema alla realtà 1966-2005, una produzione di Cinecittà, a cura di Gabriele D’Autilia, Enrico Menduni e Monique Gregory Settanni, sarà visitabile dal 5 agosto al 1° settembre a Roma, Stadio di Domiziano
L’onorevole, candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative del Comune di Roma, ha fatto oggi visita agli Studi di Cinecittà. Accolto dall’Amministratore delegato di Cinecittà Nicola Maccanico, e da una delegazione aziendale, Gualtieri ha effettuato un ampio tour degli Studios
Sono due i film Luce Cinecittà alle Giornate degli Autori: l’ultimo documentario di Cecilia Mangini in co-regia con Paolo Pisanelli, Il mondo a scatti, poetico viaggio attraverso il nostro immaginario e toccante ritratto della signora del documentario recentemente scomparsa, e Fellini e l’ombra di Catherine McGilvray, un’immersione nell’inconscio iperattivo del Maestro