
Il tour di Stay Still
Stay Still, esordio nel lungometraggio di Elisa Mishto, ha iniziato il suo viaggio nelle arene e nei cinema italiani, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Tra le tappe Firenze, Trieste, Bologna, Catania, Trevignano, Perugia
Stay Still, esordio nel lungometraggio di Elisa Mishto, ha iniziato il suo viaggio nelle arene e nei cinema italiani, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Tra le tappe Firenze, Trieste, Bologna, Catania, Trevignano, Perugia
Il film, scritto e diretto da Simone Isola e Marco Spagnoli, presentato in prima mondiale alla Festa del Cinema di Roma e in uscita dal 14 luglio in Prima Visione On demand racconta l’avventura della famiglia di produttori in grado per sei decenni di regalare al nostro cinema molti dei suoi più grandi successi
Già disponibile per i teatri 2,3, il mitico Teatro 5 e il 6 il tour in realtà virtuale diventerà a breve una modalità di visita per tutte le strutture di posa e si andrà ad aggiungere alle preziose informazioni tecniche già presenti sul sito, rendendo possibili veri e propri sopralluoghi a distanza
Il 16 luglio alle ore 10:30 alcune eccellenze italiane nel settore della formazione (Torino Film Lab 360°, Esodoc, Ties that Bind e Biennale College Cinema VR) si incontrano online per raccontare il loro modello formativo e illustrarne i benefici per partecipanti e industria
Sabato 11 luglio alle 21.30, in occasione dell’avvio della rassegna Cinecittà in Luce, la regolare programmazione dell’arena estiva della Casa del Cinema di Roma è preceduta da un omaggio al Maestro Ennio Morricone con i materiali dell’Archivio Luce
On demand da questo mese il film documentario di Luca Onorati e Francesco Gargamelli che racconta i preparativi di una notte, il 22 febbraio 1994, data dei Nirvana in concerto a Marino. L’autobiografia, tramite un’attesa e un concerto, di una generazione e di un intero periodo della nostra storia
Selfie di Agostino Ferrente è il Nastro d’Argento 2020 per il Cinema del reale, Life as a B-movie: Piero Vivarelli è il miglior documentario sul cinema. Tra le docuficion premiata La prima donna e un Premio speciale va a Figli del destino, sulla Shoah. Una menzione speciale all’opera prima Normal. Questi i tanti premi conquistati ai Nastri d’argento del documentario da Istituto Luce Cinecittà
Anche Paolo Genovese, dopo Manetti Bros. e Carlo Verdone, sarà a Cinecittà per una MasterClass Cinecibo, il progetto di formazione associato al Festival omonimo ideato e diretto da Donato Ciociola e presieduto da Michele Placido. Grazie alla partnership con Luce Cinecittà e Cinecittà Events, la due giorni si terrà sempre a Roma negli studi di Cinecittà, sabato 26 e domenica 27 settembre e si articolerà in lezioni teoriche e interpretazione di scene davanti alla telecamera
Normal di Adele Tulli, coprodotto e distribuito da Istituto Luce Cinecittà, si aggiudica il Premio per il Miglior documentario italiano dell’anno alla terza edizione di Extra Doc Festival. Presidente della giuria il regista Daniele Luchetti
Divisa tra la natia Italia e la Germania dove vive e lavora, Elisa Mishto esordisce con Stay Still, distribuito da Istituto Luce Cinecittà – fino all’8 luglio su MioCinema, poi in sala. Riflessione sulla possibilità di ribellarsi alla società del fare
L’attrice, non ancora la BB per antonomasia, arriva in Italia nel 1956 per partecipare alle riprese della commedia/peplum Mio figlio Nerone di Steno con i capelli ancora castani. L’aneddoto nel volume firmato da Mauro Zanon ‘Brigitte Bardot – Un’estate italiana’
Arriva il 2 luglio su RaiPlay, Dafne, il film di Federico Bondi – distribuito da Istituto Luce Cinecittà, prodotto da Vivo film con Rai Cinema – vincitore del Premio Fipresci alla Berlinale 2019
La SCAM, Società francese che tutela le opere documentarie, ha selezionato il film di Agostino Ferrente –distribuito da Istituto Luce Cinecittà –tra i 30, su una concorrenza di 450 titoli, che parteciperanno al festival parigino il prossimo novembre
“Ad agosto ospiteremo le riprese del nuovo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora e di Leonora addio di Paolo Taviani, inoltre abbiamo tre produzioni televisive che prenderanno vita da luglio e la serie Sky Domina“. Così la nuova presidente della società di Via Tuscolana racconta il post lockdown e le idee per il futuro
Esce in esclusiva su Miocinema dal 2 all’8 luglio e, a seguire, in sala e nelle arene, Stay Still, esordio al lungometraggio di Elisa Mishto distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Ritratto poetico e radicale di una generazione senza nulla da perdere e nulla da guadagnare, rappresentata nella storia di due giovani donne che non potrebbero essere più diverse
Ottimi risultati per il webinar ALL SET – Italian Film Commissions and production opportunities tenuto all’interno dell’Italian Pavilion virtuale del Marché du Film. Numerosi i professionisti internazionali che hanno assistito in diretta alla presentazione, e diverse le relazioni e i contatti business sviluppati. VIDEO
A 62 anni dalla pubblicazione del famoso romanzo arriva in home video il film documentario La nascita del Gattopardo che racconta la vita dell’autore e le istanze che lo portarono a scrivere. Grazie alla voce narrante del figlio adottivo del principe, Giocchino Lanza Tomasi, il regista Luigi Falorni racconta il difficile rapporto con la madre di Lampedusa e soprattutto la lunga e tormentata storia d’amore con Alexandra von Wolff-Stomersee, baronessa, psicanalista e infine moglie, oltre che prima sostenitrice del libro
Tra le candidature si segnalano due documentari Luce Cinecittà: La passione di Anna Magnani di Enrico Cerasuolo e La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Exploit a sorpresa di Picciridda Con i piedi nella sabbia tra le nomination ai premi maggiori, insieme a Volevo nascondermi e Pinocchio
L’Italian Pavilion, che accoglie da anni i rappresentanti del cinema durante i più importanti festival e mercati, quest’anno, durante i giorni del Marché du Film (22-26 giugno), si sposta online e diventa uno spazio virtuale di promozione e incontro dedicato all’industria cinematografica italiana
Distribuito da Istituto Luce Cinecittà, Acqua e zucchero il film documentario sul grande direttore della fotografia, arriva in dvd dopo la presentazione ai festival di Venezia e Toronto e la vittoria del Nastro d’Argento come Miglior Documentario. Attraverso i 100 film cui ha partecipato, da addetto ai focus a operatore di ripresa fino a direttore della fotografia, Di Palma ha dato sguardo, pittura, sensibilità, a pietre miliari della storia di quest’arte
Da lunedì 22 giugno le mostre e il museo saranno di nuovo aperti tutta la settimana per consentire al grande pubblico di scoprire gli Studios o tornare a curiosare tra oggetti di scena, costumi originali e grandi set all’aperto. A luglio prende il via “Alla luce dell’estate” vera e propria rassegna con visite speciali, laboratori e tour in lingua
Anna Laura Orrico, dallo scorso settembre Sottosegretario del MiBACT con delega Cinema e Audiovisivo, stamattina in visita agli Studi di Cinecittà, accolta dalla neo presidente Maria Pia Ammirati e dal DG Claudio Ranocchi
“Le strategie per il futuro spettano alla competenza del CdA, e sono fiducioso che possano portarci ad un consolidamento dei risultati”, ha sottolineato il neo-Direttore Generale, che vanta un’esperienza trentennale in Cinecittà, di cui ha conosciuto passaggi nodali, a volte delicati e importanti