
Luce Cinecittà a Più libri, più liberi
Istituto Luce-Cinecittà a Più libri più liberi Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria dal 4 all’8 dicembre a La Nuvola di Roma. Il calendario delle presentazioni di dvd
Istituto Luce-Cinecittà a Più libri più liberi Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria dal 4 all’8 dicembre a La Nuvola di Roma. Il calendario delle presentazioni di dvd
Il nuovo film del duo regista/musicista Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna si aggiudica il titolo di Miglior Documentario. In sala a metà gennaio 2020 distribuito da Luce-Cinecittà
L’Archivio storico Luce torna a collaborare con il Noir in Festival, dedicato quest’anno al milieu delle rapine e dei grandi ladri, con una piccola collana delle sue pillole d’archivio, proprio sul tema dei colpi notevoli, dei ladri e delle loro inseparabili guardie. Brevi clip da un minuto che accompagnano i film in Concorso
Lucus a lucendo è il titolo del documentario di Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi, prodotto da Istituto Luce Cinecittà, che il Torino FF propone in concorso a Italiana.doc. Il lascito di Carlo Levi riletto attraverso il nipote Stefano Levi Della Torre
L’attore accolto con grandi applausi a Los Angeles per la rassegna Cinema Italian Style. Una serata evento col pubblico che insieme all’attore ha intonato a sorpresa ‘Volare’. E la maratona del cinema italiano promossa a Los Angelesda Luce Cinecittà ha concluso ieri la sua 15. ma edizione. Grande successo anche per Igort, il graphic novelist che ha conquistato l’Aero Theatre nell’incontro col pubblico seguito alla ‘prima’ americana del suo film opera prima, 5 è il numero perfetto
Dal 18 novembre sono in corso le riprese della nuova serie Sky Original, Domina, prodotta da Fifty Fathoms e Sky Studios. Un dramma epico in 10 episodi che segue la vita e la straordinaria ascesa di Livia Drusilla, l’imperatrice più potente e influente di Roma antica, interpretata da Kasia Smutniak
Marketing e cinema. Come riaccendere la voglia di film? è la domanda che si pone il numero di novembre di 8 ½, il bimestrale dedicato a numeri, visioni e prospettive del cinema italiano, edito da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con la DG Cinema del MiBACT e Anica
Il 19 novembre scorso, presso la celebre Sala Fellini degli Studios di Cinecittà, si è tenuta la “Giornata della Legalità e della Trasparenza 2019”, organizzata da Istituto Luce – Cinecittà S.r.l. secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019-2021
Il documentario Le tre vite di Aquileia, in onda su Sky Arte venerdì 22 novembre, racconta la complessa eredità storica della città, fortemente stratificata per ogni epoca, celebrandone il patrimonio e il passato. Realizzato da 3D Produzioni, in collaborazione con la stessa Sky Arte e con Istituto Luce Cinecittà che ha fornito preziosi materiali d’archivio, diretto da Giovanni Piscaglia, esiste in ben tre versioni, da un’ora, da trenta e da tre minuti, da utilizzare in diversi contesti
Debutto clamoroso a Los Angeles per Il traditore. Anche Paolo Sorrentino al Chinese Theatre per applaudire Marco Bellocchio al via della campagna americana per gli Oscar® e il protagonista del film Pierfrancesco Favino
In occasione del trentesimo anniversario della Convenzione ONU a favore dei minori, gli studi organizzano una giornata tutta speciale: domenica 24 novembre sarà dedicata a cinema, arte e musica. Protagonisti i ragazzi, dalla piccola Dilili del film d’animazione di Michel Ocelot all’Orchestra giovanile del CeSMI
Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi, il documentario di Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi dedicato all’autore di Cristo si è fermato a Eboli, sarà presentato in competizione al TFF in Italiana.doc, il 24 novembre al Cinema Massimo
Al via a Los Angeles, dal 21 al 24 novembre, la rassegna che porta il meglio del cinema italiano a Hollywood, pre-annunciata da Il traditore alla presenza di Marco Bellocchio e di Pierfrancesco Favino. Inaugura Igort con 5 è il numero perfetto, Claudio Santamaria presenta Tutto l’amore del mondo. La dedica di questa edizione a Lina Wertmüller
A New York dal 4 al 23 dicembre, presso The Roy and Niuta Titus Theaters, Istituto Luce-Cinecittà e Museum of Modern Art, presentano la prima retrospettiva nordamericana dedicata alle due giovani sorelle, regista e attrice. L’opening ufficiale è affidato a Lazzaro felice, film definito dal New York Times un ‘instant classic’
Il docufilm di Didi Gnocchi e Carolina Rosi è distribuito da Istituto Luce Cinecittà ed è stato presentato all’ultima Mostra di Venezia. Il racconto si snoda attraverso i film di Rosi ed è il regista stesso a parlarci del suo cinema, insieme a magistrati, giornalisti, registi e amici
Selfie di Agostino Ferrente, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, ottiene la nomination a Miglior Documentario agli EFA – European Film Awards 2019, gli Oscar del Cinema europeo che saranno consegnati il 7 dicembre a Berlino
I curatori Tommaso Bonaventura ed Elisa Del Prete presentano a Palazzo Merulana in anteprima il 17 novembre il loro libro 100DM, realizzato con il contributo di Istituto Luce Cinecittà, Archivio Storico Luce e co-editato da Istituto Luce Cinecittà e Silvana Edizioni. Uno sguardo diverso sulla caduta del Muro e sulla vita degli “Ossi”, gli ex cittadini della Ddr
Farà parte dei contenuti di Cinecittà si mostra, all’interno dei tour tematizzati, il cortometraggio Israel che visse a Cinecittà, prodotto da Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah. E’ la storia di un bambino ebreo vissuto nel campo profughi di Cinecittà alla fine degli anni ’40
Un museo immersivo e visionario che nasce a Cinecittà mettendo insieme il patrimonio audiovisivo di soggetti come l’Istituto Luce, Rai Teche e la Cineteca Nazionale: è il MIAC, Museo Italiano Audiovisivo e Cinema. All’inaugurazione il ministro Dario Franceschini
Eye Screen, la rivista di cinema dedicata ai teens edita da Luce Cinecittà, dall’edizione cartacea di quest’anno passa a quella digitale da gennaio 2020: indetto un BANDO, rivolto a Università e Accademie, per offrire l’opportunità a giovani creativi di disegnare la cover settimanale della rivista
Tra i premi di Alice, festival per ragazzi parallelo alla Festa del Cinema di Roma, c’è il riconoscimento a Beatrice Grannò (è il premio RBCasting) per il ruolo di Amanda interpretato in Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei, distribuito da Luce Cinecittà. “E’ il mio primo premio per il mio primo film – commenta l’attrice – sono anche nel cast del film della Comencini ma a questo ci tenevo in particolare, è un film in cui ho avuto fiducia dal primo momento in cui l’ho trovato sulla mia strada”
Deborah Nadoolman Landis protagonista del panel Costume Design… Italian Style: un incontro prodotto dall’Academy of Motion Picture, Arts and Sciences con la Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con ASC, Istituto Luce Cinecittà e Swarovski. Presenti il premio Oscar Gabriella Pescucci, Daniela Ciancio, Eva Coen, Stefano De Nardis e Carlo Poggioli
Ad Alice nella città Stay Still, coproduzione Italia-Germania che sin dal titolo fa riferimento alla capacità di restare immobili, fermi ad osservare un mondo in continuo movimento. Nel film, in sala nel 2020 con Luce Cinecittà, la storia di due giovani donne, diversissime, che si incontrano in una clinica psichiatrica e iniziano il loro percorso di consapevolezza e ribellione
Presentato a Venezia nella sezione Sconfini, uscirà nelle sale a ottobre, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, Il varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini, film di montaggio con materiali dell’archivio Luce, di Home Movies e di fondi privati, che ricostruisce l’esperienza emotiva di un militare italiano nel 1941