
Nomine: Dario Franceschini torna alla Cultura
“Ho chiesto di tornare a occuparmi di cultura e turismo perché penso che sia il ministero economico più importante del Paese”, ha dichiarato il ministro dopo il giuramento al Quirinale
“Ho chiesto di tornare a occuparmi di cultura e turismo perché penso che sia il ministero economico più importante del Paese”, ha dichiarato il ministro dopo il giuramento al Quirinale
Fabrizio Laurenti e Nick Vivarelli firmano Life As a B-Movie: Piero Vivarelli, presentato in Venezia Classici Documentari e distribuito da Luce Cinecittà. Regista, scrittore, giornalista, autore e consulente musicale è rimasto nell’ombra, fino alla rivalutazione del cinema italiano di genere con la rassegna veneziana Italian Kings of the B’s
Il regista è l’autore del logo del Comitato ispirato a una celebre foto scattata sul set di 8½ da Tazio Secchiaroli. Il Comitato è costituito da vari soggetti istituzionali, tra cui Luce Cinecittà, che insieme hanno programmato una ricca e qualificata serie di iniziative ed eventi per ricordare il regista, a cominciare dall’apertura del Museo a Rimini
La nuova iniziativa editoriale Italiani – la nostra storia, in 30 dvd e fascicoli, racconta la Storia d’Italia come non l’abbiamo mai vista. Filmati, testi, video e nuove tecnologie per immergerci nel nostro passato in maniera innovativa e coinvolgente. Un modo innovativo e avvincente di entrare nella nostra Storia e nella nostra identità
Da oggi i luoghi del cinema italiano sono a portata di smartphone grazie a Italy for Movies, la nuova applicazione dedicata alle location italiane per la produzione cinematografica e audiovisiva. Disponibile per il download gratuito su iOSe Android la nuova app guida alla scoperta di location e film girati intorno a te. Per viaggiare in maniera innovativa tra i luoghi che fanno cinema
Passa alle Giornate degli Autori il docu-film di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, storia sul rapporto tra gli italiani e la guerra, costruita con l’ausilio delle immagini di repertorio dell’Istituto Luce – Cinecittà, che produce e distribuisce. “Come diceva Arbasino – spiega Pannone – il nostro è un ‘Paese Senza’, soprattutto senza una coscienza nazionale, e col costante rischio di rievocare i fantasmi del passato, ma è anche un paese refrattario alla guerra che potrebbe diventare ambasciatore di pace!
L’acqua, il riflesso, il leone, l’eternità di Venezia. Gli elementi che rappresentano l’Italian Pavilion della 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia mostrano la città come un flusso perpetuo e assoluto che scorre nell’acqua e nella storia
È l’unico mercato annuale del cinema italiano, un momento importante dell’internazionalizzazione del nostro cinema: gli Italian Screenings, organizzati da Istituto Luce-Cinecittà sono arrivati alla 16.ma edizione, tenutasi quest’anno a Lecce – dopo un fortunato biennio a Napoli – dal 26 al 30 giugno, e oggi se ne rendono noti i primi risultati e linee di tendenza: con importanti conferme e alcune rilevanti novità
In arrivo 6 borse di studio per giovani filmmaker italiani under 35 per la partecipazione all’Extended TDC CineMusicLab 2019 nell’ambito della manifestazione Terre Di Cinema. International Cinematographers Days, a Catania dal 7 al 25 settembre
Il Teatro 5 di Cinecittà, quello legato alla memoria di Federico Fellini che qui aveva eletto la sua “casa” cinematografica, è il luogo ideale per Paolo Sorrentino che qui ha ricostruito nei mesi scorsi alcuni luoghi simbolo del Vaticano, dalla Cappella Sistina alla Basilica di San Pietro, per la nuova serie The New Pope
Il presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà ricorda lo sceneggiatore torinese, scomparso ieri: “Quando ho conosciuto Giorgio Arlorio avevo a malapena messo piede su un set cinematografico. Quindi per me è soprattutto un amico, un parente per quanto gli sono stato legato”
Roberto Cicutto, presidente e ad di Istituto Luce Cinecittà, ricorda l’amica Danièle Heymann, recentemente scomparsa. “Senza di lei (coadiuvata dal lavoro dello storico ufficio stampa Simon Mizrhai) il cinema italiano sarebbe stato sicuramente meno difeso e presente al Festival di Cannes”
Grande presenza dell’Istituto Luce Cinecittà quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia, a partire dal Concorso, dove compare La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Fuori concorso ci sono Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi e Il pianeta in mare di Andrea Segre. Nella sezione ‘Sconfini’ Il varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini, in Venezia Classici Life as a B-Movie: Piero Vivarelli di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli
76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia: le Pillole d’Archivio di Istituto Luce Cinecittà danno il via ai festeggiamenti per il centenario di Federico Fellini, maestro mondiale della Settima Arte e del nostro cinema
Due i titoli targati Istituto Luce Cinecittà a Venezia nell’ambito delle Giornate degli Autori: La legge degli spazi bianchi di Mauro Caputo e Scherza con i fanti, viaggio documentario nella storia militare italiana firmato da Gianfranco Pannone che torna a collaborare con Ambrogio Sparagna
Introdotta dal cortometraggio di Gianni Amelio Passatempo con Renato Carpentieri e chiusa da Destino di Bonifacio Angius, torna per il quarto anno Sic@Sic, rassegna di cortometraggi di autori esordienti realizzata da Istituto Luce Cinecittà e Settimana internazionale della critica a Venezia
“Una volta ho letto che il colore viola porta bene quando si cerca lavoro, ma se il lavoro lo cerco nel cinema, a questo punto mi chiedo: come mi devo vestire?”, scrive Luciano De Crescenzo nella prefazione di Non dire viola, un libro dedicato al rapporto tra superstizione e grande schermo edito da Luce Cinecittà e a cura di Nicole Bianchi
In programma L’uomo che visse tre volte, il documentario di Irish Braschi con Neri Marcorè, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, e dedicato a un protagonista del '900: prima funzionario del Partito Comunista Italiano, poi dirigente dell’ENI di Mattei e infine uno dei protagonisti della fondazione del quotidiano 'la Repubblica'
A 50 anni dall’allunaggio, in anteprima mondiale a Matera il 17 luglio e in onda il 18 luglio su History il documentario Luna italiana di Marco Spagnoli, prodotto da Luce Cinecittà, su una figura rimasta a lungo in ombra, ma che ha avuto un ruolo centrale nella discesa dell’uomo sulla Luna
Grazie a Istituto Luce Cinecittà il documentario La morte legale di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri, che racconta il dietro le quinte del film di Giuliano Montaldo, arriva in home video. Tra gli extra il Cinegiornale che racconta delle riprese del film; un breve reportage su Amnesty International; le riprese integrali dei funerali dei due anarchici
Alla società sono affidati i moduli formativi relativi a regia, montaggio, produzione e ricerca. Obiettivo della scuola (dall’11 al 14 luglio nella Foresta Umbra) è fornire ai partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per realizzare documentari e reportage di viaggio
Paolo Damilano , presidente della Film Commission Torino Piemonte, subentra a Paolo Stefano Tenna scomparso tragicamente lo scorso maggio
Domani Mercoledì 10 luglio alle 20.30 al Cinema Barberini, il regista Paolo Quaregna presenta il film e incontra il pubblico, in una proiezione evento assieme ai produttori e distributori del film, per raccontare la sua esperienza in Quebec e una testimonianza illuminante sul tema delle migrazioni
All’Apollo 11 una proiezione molto speciale del film di Agostino Ferrente, fresco vincitore di quattro premi. A presentarlo giovedì 11 Ilaria Cucchi, Luigi Manconi,Christian Raimo e il regista. La serata sarà l’occasione per parlare di un film che racconta una realtà complicata come quella di un rione di Napoli, e universale come tutte le realtà giovanili e di periferia