
I fratelli Taviani nei materiali d’Archivio
Nell’Archivio Luce online una vasta selezione di backstage, interviste e speciali dedicati ai due maestri del cinema italiano
Nell’Archivio Luce online una vasta selezione di backstage, interviste e speciali dedicati ai due maestri del cinema italiano
La kermesse russa, 19/26 aprile, omaggia, insieme al fratello, lo scomparso Vittorio Taviani. Invitato sia in Concorso che come film di apertura Napoli velata di Ferzan Ozpetek, in competizione anche Riccardo va all’inferno di Roberta Torre e Hanaa di Giuseppe Carrieri (Concorso Documentari). Presenti altri sei titoli nelle sezioni collaterali
Migliaia di filmati e foto in alta definizione, una nuova sezione redazionale con aggiornamenti quotidiani, playlist personalizzate, i nuovi grandi Fondi Quilici e Canale. Queste alcune delle novità del sito da oggi online, una piattaforma di lavoro ma anche uno spazio aperto a chiunque voglia avventurarsi nel racconto della nostra storia e della memoria del mondo in cui viviamo
10,61% di share per il film documentario di Mateo Zoni, Il Club dei 27, andato in onda la domenica di Pasqua in seconda serata su Rai 1
Nei cinema dal 9 aprile con una serie di proiezioni evento il documentario di Loredana Bianconi Oltremare, vincitore del Best Film Yoga Award allo scorso Biografilm Festival. Uno sguardo sull’Italia degli Anni ’30, attraverso le vicende di un piccolo paese vicino Imola i cui abitanti emigrarono nelle colonie italiane in Nordafrica, convinti dalla propaganda fascista
Venerdì 6 aprile alle 20.30, nell’ambito della mostra La Dolce Vitti, il primo dei cinque appuntamenti promossi da Istituto Luce Cinecittà con protagonista Monica Vitti, la diva più moderna, la rivoluzionaria più dolce del nostro immaginario. Il film sarà presentato dal regista Daniele Vicari e da Antonio Medici, coordinatore della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè
Per quattro weekend gli Studi cinematografici di Cinecittà aprono ai visitatori i luoghi dove prende vita il cinema, con un ingresso eccezionale per il pubblico anche a luoghi solitamente non accessibili come la Falegnameria e l’Attrezzeria scenica o gli interni della Palazzina Presidenziale, gioiello dell’architettura razionalista, la prima a essere costruita negli stabilimenti nel 1937
Il doc di Giorgio Ferrero vince il premio per i filmmaker emergenti al Festival del Documentario di Copenhagen CPH:DOX. Un’affermazione di rilievo internazionale per il film – già presentato all’ultima Biennale College di Venezia – che in forma di ‘viaggio sinfonico’ sonda e racconta il tema del consumo e la sua ossessione nel mondo contemporaneo
A Roma il 27 marzo alle 17.00 con una proiezione speciale il documentario di Sandro Baldoni, trionfatore ai Nastri d’argento come miglior film di cinema del reale
A Roma lunedì 26 marzo alla Casa del Cinema, Istituto Luce Cinecittà e Cineteca di Bologna, in collaborazione con Casa del Cinema e Cineteca Nazionale, presentano il libro (auto)biografico “Il mio Antonioni”, un inedito “montaggio” di scritti, riflessioni e dichiarazioni del grande regista a cura di Carlo di Carlo
La grande kermesse interamente dedicata al mondo del videogame, sbarca nella Fabbrica dei Sogni. Tre giorni, 4/6 maggio, di immersione, interazione, formazione, gioco. L’iniziativa è di Luce Cinecittà in regime di co-realizzazione con QAcademy impresa sociale, con ITA (Italian Trade Agency) e Aesvi (Associazione editori e sviluppatori videogiochi italiani)
Film targato Istituto Luce Cinecittà già vincitore anche ai Nastri e realizzato da Selma Dell’Olio con la produzione di Nicoletta Ercole, a lungo collaboratrice del regista di Ciao maschio. Selma sul palco ha esultato con le parole: “La regia è femmina!”
L’autore e regista cinematografico e teatrale, scrittore, nato nel 1925 a Modica, nel dopoguerra si era trasferito nella Capitale dove diviene dal 1966 direttore e conservatore dell’archivio storico
Nei cinema dal 15 marzo il film doc di Giovanni Columbu, Surbiles, presentato nella sezione Signs of Life dello scorso Festival di Locarno e vincitore del premio come miglior documentario al Festival del Cinema Italiano di Madrid.
Ritorna nei cinema La botta grossa, il documentario di Sandro Baldoni che racconta cosa è accaduto dopo il terremoto del 30 ottobre 2016, un sisma che, pur non avendo fatto vittime, è stata la scossa più devastante che si ricordi da decenni
A vent’anni dall’ultimo film italiano che fece gridare allo scandalo, Totò che visse due volte di Ciprì&Maresco, il numero di marzo della rivista s’interroga sul perché in Italia non si facciano più film con l’obiettivo di turbare gli spettatori. Il bimestrale cambia pelle grazie a un restyling grafico che coinvolgerà a breve anche la pagina web dove il blog lascia il posto a un sito semplice e lineare
In onda il 15 marzo alle 21.00 su History Il sequestro Moro. Gli altri testimoni, un documentario di Mary Mirka Milo distribuito da Istituto Luce Cinecittà che racconta la tragedia dell’agguato ad Aldo Moro e agli uomini della sua scorta, raccontata dai testimoni oculari della strage, la cui vita è cambiata per sempre
Il film dei Taviani apre la rassegna in programma dal 7 all’11 marzo. Oltre a Paolo Taviani, attesi Francesca Comencini con Amori che non sanno stare al mondo, Andrea Pallaoro con Hannah, i Manetti Bros. con Ammore e Malavita, Alessandro Rak con Gatta Cenerentola, Sebastiano Riso con Una famiglia e Jasmine Trinca per Fortunata di Sergio Castellitto
Domenica 11 marzo alle 15.00, giornata dedicata alla famosa regista tedesca Lotte Reiniger che con il film realizzò nel 1926 uno dei primi lungometraggi del cinema d’animazione. Un “silhouette film”, basato sulle storie e le atmosfere de Le mille e una notte in cui si avvicendano lampade magiche, cavalli volanti e isole colorate
La proposta didattica di questo weekend è un laboratorio pensato per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, per scoprire l’immaginario di Federico Fellini. Dopo aver visitato la mostra e le sale dedicate ai costumi e ai film del Maestro, i piccoli partecipanti potranno vivere il racconto magico della vita del grande regista, conoscerne i film, i sogni e le curiosità. Il laboratorio dedicato al tema del sogno sarà introdotto dalla lettura animata dell’albo illustrato ‘Federico‘ di Eva Montanari
Premiati con i Nastri d’argento La botta grossa di Sandro Baldoni e La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio. Menzione d’onore a Ermanno Olmi per vedete, sono uno di voi; menzione speciale all’opera prima per Il pugile del duce di Tony Saccucci, e menzioni a Moravia Off di Luca Lancise e Metti una sera a cena con Peppino di Antonio Castaldo. Nastro speciale alla carriera a Luigi Faccini
Quattro titoli Luce Cinecittà tra i riconoscimenti 2018 dedicati dai Giornalisti Cinematografici ai Documentari dell’anno, tra cui una menzione d’onore per Ermanno Olmi, anima, autore e anche suggestiva voce narrante di Vedete sono uno di voi, al quale ha collaborato il giornalista Marco Garzonio
“Senza Folco Quilici, in compagnia di pochi altri grandi, il documentario non avrebbe oggi l’importanza che ha nel mondo – così lo ricorda il presidente e AD Cicutto – Ha scardinato il ‘pregiudizio” che per ‘documentare’ non si possa costruire un vero appassionante racconto”. Con l’Istituto Luce Quilici ha realizzato L’Impero di marmo, L’ultimo volo, Sicilia ’43 e Animali nella Grande Guerra
Al regista che compie cinquant’anni di carriera, va il premio speciale deciso dal Direttivo dei Giornalisti Cinematografici che lo annuncia sottolineando il particolare valore della ricostruzione storica del suo film. Distribuito da Istituto Luce Cinecittà, un affresco inedito e potente in cui il cinema del reale si misura con la storia drammatica di una famiglia colpita dalle leggi razziali del 1938