
Home video: le novità Luce Cinecittà
In libreria Fuoristrada di Elisa Amoruso, Il venditore di medicine di Antonio Morabito, Sul vulcano di Gianfranco Pannone, Scandalo in sala di Murri e Rosati, e Il treno va a Mosca di Ferrone e Manzolini
In libreria Fuoristrada di Elisa Amoruso, Il venditore di medicine di Antonio Morabito, Sul vulcano di Gianfranco Pannone, Scandalo in sala di Murri e Rosati, e Il treno va a Mosca di Ferrone e Manzolini
Presentate le opportunità che il Paese offre a chi vuole filmare da noi. Annunciate anche le iniziative per l’anno dell’Italia in America Latina e le azioni a supporto dell’internazionalizzazione del cinema italiano
Sul Corriere della Sera il critico cinematografico interpreta come un attacco alla Mostra di Venezia il finanziamento deciso dal Ministero dello Sviluppo Economico per potenziare The Business Street, il mercato dell’audiovisivo del Festival di Roma. Per il presidente e AD di Luce Cinecittà “che il MISE riconosca il cinema fra le eccellenze del Made in Italy e lo sostenga nella diffusione all’estero, è indubbiamente una buona notizia. Ho lavorato tre anni come direttore del Mercato di Roma e conosco bene le sue potenzialità purché possa contare su continuità di programmazione e finanziamenti certi”
La sfida tra potere e cinema in Italia in un documentario di Serafino Murri e Alexandra Rosati, al Taormina Film Fest il 18 giugno. Da Totò e Carolina a La dolce vita, da Marco Bellocchio a Nanni Moretti, da Andreotti a Berlusconi. Un viaggio avvincente nel nostro immaginario, tra censure, sequestri, crociate e sogni di celluloide.
Il documentario di Costanza Quatriglio, nelle sale a inizio 2015 con Luce Cinecittà, vince al 32 Torino Film Festival il Premio Cipputi come miglior film sul mondo del lavoro. “Per la sua capacità di intrecciare in maniera non rituale, storie che si legano in un filo che danno continuità alla memoria del tempo” TRAILER
L’Expo 2015 di Milano ha scelto come spettacolo di punta quello di una compagnia canadese, il Cirque du Soleil, anziché italiano. La provocazione la lancia Roberto Cicutto, ad del Luce, durante un incontro organizzato al Festival di Torino dalla rivista 8 ½ sul tema: “Fra miserabilismo e mecenatismo – Esiste in Italia l’industria culturale?”. L’argomento ispira la copertina del numero 17 del magazine. A parlarne Alberto Barbera, Alberto Abruzzese, Maite Carpio Bulgari, Emiliano Morreale e Domenico Sturabotti, nel dibattito coordinato da Gianni Canova VIDEO
Tra i documentari che saranno distribuiti nel corso dell’anno L’uomo e gli uomini di Ermanno Olmi, Qualcosa di noi di Wilma Labate, Triangle di Costanza Quatriglio, Italian gangster di Renato De Maria, La passione e l’utopia di Mario Canale e Paolo e Vittorio Taviani. VIDEO
Torna il 26 novembre alla Casa del Cinema di Roma il film di Ettore Scola distribuito da Luce Cinecittà, all’interno della rassegna “Percorsi di Cinema”. Dopo la proiezione Ettore Scola e la sceneggiatrice Silvia Scola dialogheranno con il pubblico
Il premio NICE, votato dal pubblico statunitense, sarà consegnato al regista Antonio Morabito a Firenze il 14 dicembre al Cinema Odeon
Al Torino Film Festival e nelle sale con Luce Cinecittà, Triangle di Costanza Quatriglio. Film documentario che prende le mosse dal tragico incidente avvenuto a Barletta nel 2011. Nel crollo di una palazzina che ospita un maglificio fantasma le operaie tessili perdono la vita. L’unica lavoratrice estratta viva dalle macerie è Mariella, che oggi si chiede “Perché proprio io?”. Con lei viviamo la necessità di un nuovo inizio, ma anche l’orgoglio di far bene il proprio lavoro. VIDEO
Quali sono, nell’era di internet e del web, i nuovi canali di finanziamento della cultura? Il crowdfunding può davvero rappresentare un nuovo modello, partecipativo e dal basso, di reperimento di risorse per finanziare progetti culturali innovativi? A partire da questi ed altri interrogativi, 8½ organizza a Torino mercoledì 26 novembre alle ore 14,30 (in collaborazione col Torino Film Festival) un incontro moderato da Gianni Canova. Interverranno Alberto Barbera, Alberto Abruzzese, Maite Carpio Bulgari, Emiliano Morreale e Domenico Sturabotti
Fango e gloria di Leonardo Tiberi con La Grande Guerra di Monicelli, Uomini contro di Rosi, I recuperanti di Olmi fa parte dello speciale che – assieme all’Istituto Luce Cinecittà – è dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale. L’iniziativa fa parte di Cinema&Storia, giunta alla 6a edizione, il cui obiettivo è continuare ad approfondire con gli studenti la storia del secondo Novecento attraverso le immagini del miglior cinema italiano
Una giovane donna si risveglia dentro le quattro mura di un garage all’apparenza inoffensive ma che ora la separano da tutto e da tutti. Prima mondiale venerdì 12 dicembre per l’unico film italiano in concorso al 24. Noir in Festival , In the box, opera prima di Giacomo Lesina con Antonia Liskova, Niccolò Alaimo e Jonathan Silvestri. Nelle sale con Luce Cinecittà a inizio 2015. PROMO
Fango e Gloria di Leonardo Tiberi ha aperto la tre giorni di attività di commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. La proiezione è stata preceduta dalla prentazione delle attivitá in programma da parte del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles Paolo Grossi, e dal Direttore del Dipartimento della Cultura della Regione Veneto Maria Teresa De Gregorio. Il Direttore dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce Enrico Bufalini ha invece analizzato l’importanza della valorizzazione del materiale di repertorio, attraverso l’impiego nei progetti filmici
Premiata dalla Rivista del Cinematografo per l’interpretazione in Piccola Patria, nelle sale con Luce Cinecittà. “Maria Roveran più che recitare, sembra vivere sulla scena”
Anche Mel Gibson e, a sorpresa, una star del mondo musicale internazionale come Eros Ramazzotti hanno applaudito il debutto hollywoodiano di Paolo Virzì, con Il capitale umano, ora ufficialmente in corsa anche in America per conquistare la nomination nella cinquina degli Oscar. Con una première superstar organizzata da Luce Cinecittà, Cinema Italian Style ha fatto da apripista per la campagna americana del film. VIDEO
Al Dolby Theatre di Los Angeles affetto e calore per la diva che ha regalato al pubblico aneddoti e confidenze sulla carriera condivisa con i registi e i grandi attori americani, da Marlon Brando sul set di Charlie Chaplin a Cary Grant, ma anche sul rapporto speciale avuto con Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica. Ad accoglierla i registi di Nuovo Cinema Paradiso, presentato nella versione restaurata, e de Il capitale umano, in corsa per l’Oscar® VIDEO
Dopo uno straordinario successo di accoglienza e apprezzamenti che ne hanno fatto uno degli eventi principali dell’Estate e dell’autunno romani, la Mostra LUCE – L’immaginario italiano, inizialmente programmata a Roma fino al 21 settembre, scadenza poi prolungata fino al 30 novembre, resterà in allestimento fino al 14 dicembre, sempre nella cornice del Complesso del Vittoriano. Un risultato importante per l’esposizione che racconta i primi 90 anni dell’Istituto Luce, dalla fondazione nel 1924 a oggi. Ingresso gratuito
Tre documentari (Labate, Quadri e Quatriglio), la presentazione del listino 2015 della documentaristica e, per Gli incontri di 8½, un dibattito sul tema lanciato dal numero 17 della rivista: “Esiste in Italia l’industria culturale?”
Il 12 novembre Valeria Della Valle e Vanni Gandolfo presentano all’Università di Arezzo il documentario Luce Cinecittà che narra il tentativo del fascismo di creare una lingua unica, adeguata ai dogmi della dittatura
In libreria e sull’App il numero di novembre della rivista 8½ che si interroga, tra l’altro, su arte e industria culturale. Cosa intendiamo, in Italia, per arte? Gli opinion leader che scrivono suoi giornali ci mettono Pompei e il Cenacolo vinciano. Gli Uffizi e la Valle dei Templi. La Pietà di Michelangelo e i Bronzi di Riace. I più spregiudicati si spingono fino a citare Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo e magari un quadro di De Chirico. Mai una volta il cinema e più in generale l’universo dei media. Perché?