
Luce Cinecittà, al via tre nuove rubriche
CINEzoom, CINEditoriale e Face to Face: tre rubriche multimediali quotidiane targate Luce Cinecittà, per seguire la Mostra da vicino attraverso i nostri siti e social network
CINEzoom, CINEditoriale e Face to Face: tre rubriche multimediali quotidiane targate Luce Cinecittà, per seguire la Mostra da vicino attraverso i nostri siti e social network
È la prima tappa cinematografica del centenario della Grande Guerra l’anteprima, al Teatro Goldoni di Venezia, alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, di Fango e Gloria. Docu-fiction di Leonardo Tiberi realizzata intrecciando a un tessuto narrativo vero e proprio, ovvero la storia (immaginata) del Milite Ignoto, gli spezzoni dell’Archivio Storico del Luce che sono stati per la prima volta colorati e sonorizzati creando un effetto di sorprendente contemporaneità. In sala con Istituto Luce Cinecittà e in onda su Raiuno.
Il calendario quotidiano degli appuntamenti a Venezia71. Le proiezioni alla Mostra, le conferenze stampa, gli incontri e le attività nello spazio Luce Cinecittà. Venerdì 5 settembre
Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con il settimanale Vanity Fair festeggia a Venezia gli 80 anni di Douglas Kirkland, uno tra i più importanti artisti del mondo della fotografia e dell’immagine visiva che ha fatto del cinema e delle intramontabili star il tema principale dei suoi celebri scatti. La mostra “Douglas Kirkland: A Life in Pictures” sarà inaugurata il 29 agosto e aperta poi gratuitamente al pubblico fino al 6 settembre
L’amministratore delegato Roberto Cicutto traccia un bilancio di un anno molto significativo per l’Archivio storico e la produzione contemporanea della società di Via Tuscolana, al di là dell’importante ricorrenza festeggiata anche con il film collettivo 9×10 Novanta: “L’anno cinematografico è contrassegnato da scadenze e appuntamenti ricorrenti (Berlino, Cannes, Venezia, Toronto, Roma…) che mettono assieme l’occasione per far conoscere e promuovere nuovi film e documentari, con la verifica di quello che si è fatto e quanto resta o bisognerebbe fare per far crescere l’industria culturale dell’audiovisivo”
Istituto Luce Cinecittà è presente alla Mostra con un proprio spazio dedicato alla promozione e valorizzazione del cinema italiano e al servizio degli operatori. Gli appuntamenti e le iniziative promossi da Luce Cinecittà sono ospitati al “piano spiaggia” dell’Hotel Excelsior, dove si svolgono gli incontri con i protagonisti del cinema italiano e internazionale presenti al Lido
Martone, Munzi e Costanzo selezionati tutti nella kermesse canadese. Selezioni organizzate da Luce Cinecittà, che seguirà a Toronto la delegazione artistica e gli eventi connessi
Tutte le proiezioni per il pubblico dei film dell’Istituto Luce Cinecittà alla 71a Mostra del cinema di Venezia. Si comincia il 29 agosto con il documentario di Tatti Sanguineti su Giulio Andreotti
Claudio Santamaria è stato nominato miglior attore protagonista per Il veditore di medicine di Antonio Morabito al Santa Marinella Film Festival, “per aver reso con intelligente varietà di toni e di gesti e un’intonazione drammatica mai sopra le righe lo sfaccettato personaggio del titolo immerso in un giro di speculazione e di corruzione di cui finisce per essere prigioniero”
Sul numero 16 della rivista 8½ in uscita nelle librerie e in versione digitale un’intervista esclusiva al ministro dei Beni Culturali che affronta molte questioni cruciali sul tappeto
Proseguono fino al 5 settembre le proiezioni a ingresso gratuito della rassegna “Effetto Luce” curata e realizzata da Luce Cinecittà in occasione del 90°, che propone grandi film della storia del cinema in 35 mm. L’evento accompagna la mostra LUCE – L’immaginario italiano, al Complesso del Vittoriano fino al 21 settembre. Due eventi che si stanno rivelando tra i più interessanti e seguiti dell’Estate Romana 2014.
Anche quest’anno la Biennale propone, prima della proiezione dei film di Orizzonti, “pillole” tratte dai filmati d’epoca conservati dall’Archivio Storico Luce Cinecittà. Appunti veneziani è il titolo di questa nuova antologia di 18 piccole perle in bianco e nero, dal 1928 al 1958, che raccontano la città e il Festival
Sette i titoli che spaziano dal cinema alla politica, dalla storia alla memoria e al teatro. Nella sezione ‘Venezia Classici’ Giulio Andreotti. Il cinema visto da vicino di Tatti Sanguineti e Gian Luigi Rondi vita cinema passione di Giorgio Treves. Alle Giornate degli Autori due i titoli entrambi distribuiti: Patria (Selezione ufficiale) di Felice Farina e 9X10 Novanta (Eventi speciali), che è anche prodotto. Per celebrare i 90 anni dell’Istituto Luce, in Sala Pasinetti sono programmati tre documentari: Lo sguardo del Luce di Carlo di Carlo, Me ne frego! di Vanni Gandolfo, Maschere crude di Flavio De Bernardinis
In selezione ufficiale Patria di Felice Farina, ispirato all’omonimo libro di Enrico Deaglio. Evento speciale il film collettivo 9X10 Novanta, realizzato in occasione dei 90 anni dell’Istituto Luce da alcuni dei più apprezzati nuovi autori del nostro cinema.
Storia, costume, cronaca e spettacolo nelle immagini, da riscoprire, del nuovo canale video online, nato dalla collaborazione tra Repubblica.it e Archivio Storico Luce Cinecittà. Un incontro tra il più importante custode di materiali visivi sulla storia del nostro paese e il primo quotidiano online italiano, per raccontare ricorrenze, eventi e momenti che rappresentano altrettanti ponti tra presente e passato.
L’opera prima di Sebastiano Riso, in concorso alla Semaine e nelle sale con Luce Cinecittà, vince il premio come miglior film della VI edizione del festival. Menzione speciale a Il venditore di medicine
Il film di Antonio Morabito inaugura il festival, in programma a Nettuno dal 21 al 27 luglio. Per tutta la settimana saranno presentati i doc di Luce Cinecittà, per ricordare i 100 anni della Grande Guerra
Successo di critica e tenuta nelle sale per il film dal vero di Ferrente e Piperno che vanta un palmarés straordinario e racconta fatica e bellezza di crescere al sud. Nei cinema dal 26 giugno con Luce Cinecittà
Il docu-film di Gianfranco Pannone, Fuori concorso al Festival di Locarno, arriva in sala in autunno con Luce Cinecittà. Un viaggio visivo, antropologico, politico che prende le mosse dai racconti di Maria, Matteo e Yole, tre vite ai piedi del Vesuvio.
La rassegna propone, fino al 27 luglio, una selezione dei migliori film italiani della stagione in corso. Tra i titoli Luce Cinecittà in programma Fuoristrada, Via Castellana Bandiera e Il sud è niente.
Il numero di luglio della rivista 8½, in libreria, dedica la copertina alle nuove geografie e strategie del sistema distributivo italiano, che il direttore Canova non esita a definire “il tallone d’Achille”
Sei tarantiniano? Morettiano? Cronenberghiano? Godardiano? Felliniano? Dillo con un selfie! I migliori dieci scatti, a insindacabile giudizio della redazione, riceveranno in omaggio un abbonamento alla rivista 8½ e alcuni DVD dal catalogo Luce Cinecittà
Presentato al Cineporto di Bari l’Ufficio Media Bari che promuove e facilita l’accesso delle imprese e degli operatori del settore ai finanziamenti comunitari all’interno del Programma Europa Creativa
130 titoli prodotti e distribuiti da Istituto Luce dal 1933 al 2013 e proiettati in 4 location suggestive della Capitale: i Fori Imperiali, Piazza Santa Croce in Gerusalemme, il Complesso del Vittoriano, il MAXXI–Museo delle Arti del XXI secolo. IL PROGRAMMA