Prossime date

02 Ago
30 Ago
06 Set
20 Set

A Cinecittà si Mostra nuovi costumi e tour guidati

05 Luglio — 20 Settembre 2025

Dal 27 giugno in esposizione i costumi di scena originali di Angelina Jolie per il film su Maria Callas, gli outfit di Luisa Ranieri e Jasmine Trinca in Diamanti e diverse mise indossate da Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi e Alma Noce per L’arte della gioia.

Sono loro le mise al centro del focus visitabile con un ciclo di tour guidati ogni sabato mattina a partire dal 5 luglio 2025.

La nuova selezione di costumi di scena di Cinecittà si Mostra parla di donne che sanno trasformare la propria vita, artiste uniche, imprenditrici sensibili e giovani controcorrente.

Angelina Jolie ha ammesso che le mise realizzate per lei in Maria, il biopic diretto da Pablo Larrain in cui è diventata letteralmente la divina Callas, sono state fondamentali per aiutarla in quello che non ha esitato a definire “il ruolo più impegnativo che abbia mai affrontato”. Un apprezzamento di sicuro meritato da Massimo Cantini Parrini, che ha firmato gli abiti del film: vincitore di ben 6 David di Donatello e nominato 2 volte agli Oscar, è famoso per la sua meticolosità nel saper ricostruire puntualmente passato e presente della storia del costume. Soltanto per i cambi d’abito della Jolie, Cantini Parrini ha disegnato oltre 200 bozzetti e realizzato più di 60 abiti con i quali è riuscito a rievocare fedelmente l’innata raffinatezza della regina della lirica.

Da Diamanti, il film più visto del 2024 e il maggior successo al botteghino di Ferzan Ozpetek arrivano gli outfit delle protagoniste Luisa Ranieri e Jasmine Trinca alias Alberta e Gabriella Canova, proprietarie della sartoria per lo spettacolo attorno a cui ruota la trama. Per la prima, la sorella maggiore, Stefano Ciammitti costumista del film ha realizzato un guardaroba rigoroso sottolineando l’attenzione quasi ossessiva per il dettaglio che caratterizza la personalità del personaggio della Ranieri. A rappresentarlo a Cinecittà si Mostra è un sofisticato completo di lino black and white. Opposta la cifra stilistica dell’altra sorella portata sullo schermo da Jasmine Trinca con una spiccata emotività, sottolineata da tagli morbidi e fantasie variopinte. Per lei è stato pensato un leggero abito floreale. La sfida di Diamanti non è stata solo quella di creare precisi stili per un cast femminile stellare ma di pensare agli abiti come a personaggi veri e propri del film: “Diamanti fa del costume un vero e proprio personaggio, che evolve e si trasforma nell’arco della narrazione, come se avesse una vita propria”, ha detto lo stesso Ciammitti.

Di grande successo anche la storia scelta per il nucleo monografico di questa selezione a cura di Barbara Goretti, responsabile di Cinecittà si Mostra, con Piero Risani, Carolina Rorato Guarienti per ASC e Maria Rita Barbera. Dopo la presentazione mondiale al Festival di Berlino, L’arte della gioia, miniserie con cui la regista Valeria Golino porta sul piccolo schermo il romanzo omonimo di Goliarda Sapienza, ha conquistato i favori di critica e pubblico e vinto diversi premi tra cui 3 David di Donatello. I visitatori dell’esposizione permanente degli studi potranno tuffarsi nelle atmosfere della serie grazie a 5 abiti realizzati dalla costumista Maria Rita Barbera che dopo lunghe ricerche sul periodo storico che va dal 1908 al 1919, ha trovato il giusto equilibrio tra fedeltà storica e libertà creativa mescolando abiti realizzati ex novo a pezzi autentici, pizzi e tessuti antichi.

La selezione si chiude con una vera e propria chicca sui costumisti italiani, due creazioni di Vittorio Nino Novarese figura poliedrica, laureato in architettura, colto e studioso appassionato di uniformi militari che viene considerato il primo grande artigiano del cinema avendo conquistato Hollywood, con il suo lavoro su set di kolossal indimenticabili, come Cleopatra di Joseph L. Mankiewicz e Cromwell di Ken Hughes. Entrambi vincitori dell’Oscar per i Migliori Costumi. Cinque nomination alla statuetta e una carriera anche come sceneggiatore. Gli abiti in mostra rari e inediti hanno vestito due interpreti d’eccezione Rex Harrison e Anita Ekberg. Di Harrison viene presentata l’armatura indossata ne Il tormento e l’estasi di Carol Reed per il personaggio di Papa Giulio II noto come il Papa Guerriero. Un pezzo di altissimo artigianato composto da un farsetto in lana ricamata e da una corazza con braccia ed elmo di metallo lavorato. L’abito femminile è stato indossato da Anita Ekberg nel ruolo di Zenobia, la regina di Palmira, nel peplum Nel segno di Roma regia di Guido BrignoneRiccardo Freda e un giovane Michelangelo Antonioni non accreditato.

In occasione del nuovo allestimento dei costumi il Dipartimento educativo propone un programma di visite guidate per conoscere gli abiti di scena esposti e approfondire il lavoro di celebri costumisti e sartorie cine teatrali.

CALENDARIO VISITE GUIDATE

Costumi da sogno
Visita tematizzata tra i percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra

Una visita guidata dedicata alla scoperta di preziosi abiti di scena originali allestiti nella Palazzina Presidenziale di Cinecittà. Costumi e accessori provenienti da famosi film e serie saranno il punto di partenza per raccontare la storia del cinema italiano e internazionale e per far avvicinare il pubblico al lavoro dei costumisti e di importanti sartorie teatrali e cinematografiche.

Quando:

LUGLIO
Sabato 5 luglio ore 11.30
Sabato 12 luglio ore 11.30
Sabato 19 luglio ore 11.30
Sabato 26 luglio ore 11.30
AGOSTO
Sabato 2 agosto ore 11.30
Sabato 30 agosto ore 11.30
SETTEMBRE
Sabato 6 settembre ore 11.30
Sabato 20 settembre ore 11.30

Prenotazione obbligatoria a didattica@cinecitta.it

 

Prossime date

02 Ago
30 Ago
06 Set
20 Set

Altri eventi