La memoria audiovisiva del ‘900 italiano. Uno degli archivi cinematografici e fotografici più ricchi al mondo, parte del Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO.

100 sale per i 100 anni del Luce
Uscita evento nelle sale il 17-18-19 marzo per la commedia a episodi realizzata per il centenario dell’Istituto Luce, diretta da Andreozzi, Bruno, Gerini, Leo, Mazzoleni, Papaleo e Sibilia

Svelato il francobollo dedicato ai 100 anni dell’Istituto Luce
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”

LUCE di Quayola a Roma Arte in Nuvola
Cinecittà presente alla quarta edizione della Fiera d’arte moderna e contemporanea con l’opera realizzata da Quayola per i 100 anni dell’Istituto Luce dal titolo “LUCE – Relazioni temporali e nuovi dipinti algoritmici”

Venezia, ‘Dive & Madrine’: un viaggio al femminile nel cinema italiano
Dal 28 Agosto al 7 settembre al Lido di Venezia, nella hall dell’Hotel Excelsior, in occasione dell’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

LUCE: Quayola a Cinecittà per i 100 anni dell’Istituto Luce
Lo Smart Stage del Teatro 18 di Cinecittà, uno dei più grandi d’Europa, ospita l’opera-evento digitale di Quayola realizzata per i 100 anni del LUCE

‘Era scritto sul mare’, Giuliana Gamba racconta l’isola di Marettimo
Prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, arriva in sala il documentario, presentato in anteprima al 41° Torino FF, che racconta l'isola di Marettimo e la storia epica dei suoi abitanti attraverso le immagini dell’Archivio Luce