Archivio Luce

12 Giugno 2020

Successo per la dichiarazione di guerra a colori sul canale Archivio Luce

I primi novanta secondi della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, con il famoso discorso del Duce dal balcone di Piazza Venezia, proposti dall'Archivio storico Luce su YouTube, hanno segnato u

I primi novanta secondi della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, con il famoso discorso del Duce dal balcone di Piazza Venezia (“L’ora delle decisioni irrevocabili…”) proposti dall’Archivio storico Luce su YouTube, hanno segnato un record: “Ben 18.000 visualizzazioni in 20 ore”, dice soddisfatto Enrico Bufalini, direttore dell’archivio storico. Il filmato, messo a disposizione in occasione dell’80° anniversario dell’entrata in guerra, ha funzionato anche più del previsto, ma spiega sempre Bufalini : “Nessuna meraviglia. Avevamo già visto l’accoglienza da parte dei ragazzi nelle scuole di film come Il destino degli uomini di Leonardo Tiberi che unisce fiction e appunto materiali d’archivio restaurati e colorizzati”.

Nel caso della dichiarazione di guerra del 10 giugno, proposta da Luce-Cinecittà e Human Touch Media (azienda specializzata in tecniche digitali di alto livello sui documenti visivi d’archivio), si tratta di un filmato di poco meno di dieci minuti che verrà trasmesso integralmente dalla Rai dopo l’estate. Questa operazione di riattualizzazione, eseguita con scrupolosi criteri di ricerca e ricostruzione storica e con costi di tutto rispetto (circa 4 euro a fotogramma), sembra oggi andare del tutto controcorrente all’onda anti-storica dopo la tragedia Floyd. Un’onda che ha portato, per fare solo un esempio, la HBO a sospendere lo streaming di Via col vento perché considerato razzista, grazie al movimento di protesta Black Lives Matter, “Impossibile cancellare il patrimonio del nostro archivio storico – spiega Bufalini -, anzi sarebbe vietato non fare vedere questo materiale del Novecento, secolo, tra l’altro, della visibilità per eccellenza”.

VEDI ANCHE:
DICHIARAZIONE DI GUERRA. LE IMMAGINI SUL NOSTRO SITO

LAZIO FILM PRODUCTION LAB 2020 CON LUCE CINECITTÀ

 


Ultime news

Promozione

“Monica Vitti: La Modernista”, la serata inaugurale

Cinecittà e Film at Lincoln Center inaugurano la prima retrospettiva nordamericana dedicata a Monica Vitti. “I restauri rappresentano un atto d’amore e di rispetto per la storia del cinema e per la memoria collettiva che essa racchiude. La nostra cineteca eccelle nel ritrovare tesori perduti, e i nostri laboratori digitali riportano in vita i colori originali, i dettagli nascosti, i suoni e le atmosfere che hanno incantato generazioni di spettatori,”, ha dichiarato Manuela Cacciamani, AD di Cinecittà