

Arriva in sala Che strano chiamarsi Federico, il bellissimo film di Ettore Scola su Federico Fellini e il legame tra i due grandi autori. La storia parallela di due provinciali che approdano a Roma con la passione per il disegno e la satira e che, raggiunta la gloria nel cinema, si raccontano con la complicità del maestro e dell’allievo
Per il suo Con il fiato sospeso, con cui “prosegue nel suo felice, sorprendente e coraggioso cammino di sperimentazione formale, con la realizzazione di un’opera che fa da straordinario ponte tra il cinema e il documentario”
Diverte e raccoglie pieni consensi di pubblico e critica nelle proiezioni veneziane, e dopo la Mostra volerà a Toronto, dove Andréa Picard lo ha già definito ‘sublime’
Molti applausi per le pillole d’epoca proposte prima dei film del concorso per festeggiare i 70 anni della Mostra, visibili anche sul sito della Biennale all’interno del progetto speciale “Venezia 70. Future Reloaded”
Il ministro Cécile Kyenge è intervenuta alla Mostra per presentare la campagna di sensibilizzazione I have a dream. Nell’incontro Lucia Annunziata, Vladimir Luxuria e Vincenzo Spadafora.
Le confessioni intime di Pedro Passos Coelho, Silvio Berlusconi, Nicolas Sarkozy e Angela Merkel, protagoniste del film breve, Fuori Concorso, del regista portoghese Miguel Gomes. Una riflessione forte sul rapporto tra dimensione privata e politica.
Il Ministro interviene all’incontro “Il futuro del cinema: da settore assistito a industria culturale strategica” per fare il punto sullo stato dell’arte dell’industria cinematografica italiana
Sono arrivati un po’ da tutta Italia il 31 agosto i dieci finalisti del progetto Speed Date col produttore. Selezionati dalle redazioni di 8 1/2 e di Cinecittà News fra più di 120 progetti inviati.
Fuori Concorso alla Mostra, Con il fiato sospeso è il “racconto di un grande tradimento ma anche di una grande passione”, spiega la regista Costanza Quatriglio.
Una collana di dvd, “Il tuo anno”, e un party a tema in cui Mal dei Primitives sarà l’ospite d’onore. Il 1° settembre la presentazione al Lido dei primi cinque dvd
A Venezia Classici il documentario a cura di Gianni Borgna, con la supervisione artistica di Enrico Menduni: “Abbiamo fatto una sovrapposizione tra il Terzo mondo come lo vedeva Pasolini e il mondo globalizzato di oggi”.
Via Castellana Bandiera, opera prima della regista teatrale Emma Dante, in sala il 12 settembre con Istituto Luce Cinecittà, parla di una sfida tra due donne in cui si specchia l’Italia intera. Una metafora di una società dove le contrapposizioni portano allo stallo. Ma anche un modo di raccontare una storia tra due donne in modo naturale. “Ci sarebbe spazio per tutti, anche per gli omosessuali che vogliono avere i diritti che hanno gli altri. Invece noi italiani continuiamo a fare i bigotti”
Si è incontrata oggi la giuria che assegnerà il premio per la miglior colonna sonora del concorso, per valorizzare una componente essenziale nel decretare la qualità e il successo di un film
Il calendario giorno per giorno degli appuntamenti a Venezia. Le proiezioni alla Mostra e gli incontri nello spazio Luce Cinecittà. Venerdì 06 settembre
Da un’idea del produttore Luciano Stella, arriva al Lido con Istituto Luce – Cinecittà, che distribuirà il film in ottobre, L’arte della felicità di Alessandro Rak, film drammatico d’animazione che apre la 28ma Settimana della Critica. “Una sorta di lucida follia, la nostra – dice il produttore – dato che in Italia l’animazione è considerato un genere solo per bambini e che non c’è mercato. Ma abbiamo grandi talenti e l’estero ci insegna che raccontare un dramma con i disegni è possibile, come in Persepolis e Valzer con Bashir”
Le iniziative promosse dalla Società si svolgeranno nell’area allestita alla sala Tropicana dell’Hotel Excelsior, grazie al contributo della DG Cinema- MiBAC. Tra gli eventi in programma la presentazione della Campagna “I Have a Dream”, con la partecipazione del ministro per l’Integrazione Kyenge; la consegna del Premio Soundtrack Stars con la partecipazione, in veste di giurati, del cantautore Cremonini e del regista Montaldo; gli incontri con i cast dei film della Settimana della Critica
La consegna a Venezia venerdì 6 settembre. A seguire, in prima mondiale fuori concorso, il nuovo film del maestro Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini
Opera prima firmata dalla drammaturga e regista teatrale palermitana Emma Dante, un talento costellato di premi, che debutta sul grande schermo con un film tratto dall’omonimo suo primo romanzo, vincitore nel 2009 del Premio Vittorini e del Super Vittorini. Via Castellana Bandiera è in Concorso alla Mostra e in gara anche per il Il Queer Lion, premio collaterale per il “Miglior Film con Tematiche Omosessuali & Queer Culture”. GUARDA LA PAGINA FACEBOOK piena di curiosità e immagini inedite!
Luce Cinecittà è presente a Venezia 70 con sette film, a cominciare dal Concorso nel quale Emma Dante, drammaturga e regista teatrale, debutta con Via Castellana Bandiera, da lei interpretato insieme ad Alba Rohrwacher. Che strano chiamarsi Federico Fuori Concorso, è l’omaggio di Ettore Scola a Fellini a vent’anni dalla scomparsa. Sempre Fuori Concorso Con il fiato sospeso di Costanza Quatriglio e Redemption di Miguel Gomes. A Venezia Classici Profezia. L’Africa di Pasolini, a cura di Gianni Borgna, e la versione restaurata di Paisà di Roberto Rossellini. LE SCHEDE DEI FILM E I MATERIALI STAMPA
Interessante esperimento d’animazione ambientato tra i presagi apocalittici di una Napoli plumbea e all’apice del suo degrado. L’esordio al lungometraggio di Alessandro Rak, autore e regista napoletano, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, è il film di apertura della 28a Settimana Internazionale della Critica, che avrà luogo durante la Mostra di Venezia, dal 28 agosto al 7 settembre SCHEDA DEL FILM E MATERIALI STAMPA
All’interno del progetto speciale Venezia 70- Future Reloaded, un viaggio dalle origini della Mostra per vedere volti, luoghi, cerimoniali, titoli che accompagnano l’evoluzione del Paese. 40 “pillole” online tratte dai filmati d’epoca
Il film di Roberto Rossellini è nella sezione veneziana dedicata ai migliori restauri di film classici e ai documentari sul cinema