Cinecittà, aperto avviso per tirocini extracurricolari
28 posizioni disponibili per le aree Scenografie, Facility Management, Post-Produzione, IT, area Amministrativa, Legale e Commerciale. I tirocini, della durata di 6 mesi, partiranno il 1 ottobre
Le ultime notizie e gli aggiornamenti più recenti sul mondo di Cinecittà
28 posizioni disponibili per le aree Scenografie, Facility Management, Post-Produzione, IT, area Amministrativa, Legale e Commerciale. I tirocini, della durata di 6 mesi, partiranno il 1 ottobre
A 'Venezia Classici – Documentari sul Cinema' il film di Valerio Ciriaci co-prodotto da Luce Cinecittà sulla storia di Elvira Notari, la prima regista italiana, protagonista dell’età d’oro del muto napoletano
Alla 82. Mostra del Cinema di Venezia – Venezia Classici Cinecittà presenta la prima mondiale integrale del restauro di 'Ti ho sposato per allegria' realizzato da Cinecittà in 4k per la prima volta nella versione integrale del film
Un’immersione visiva dentro una dittatura, quella albanese dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1990, il nuovo documentario di Roland Sejko prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, in anteprima alle Giornate degli Autori- Notti Veneziane
Compie dieci anni la sezione della Settimana Internazionale della Critica nata in collaborazione con Cinecittà, punto di riferimento per la scoperta di giovani talenti e il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano
Un successo con pochi uguali tra tutte le aziende italiane. Pronti 4 teatri di posa, e nuovi spazi produttivi e per eventi. Prevista la chiusura in anticipo di tutti i lavori su 9 teatri di posa programmati per giugno 2026
Bobò di Pippo Delbono e SHE di Parsifal Reparato sono i due film documentari targati Luce Cinecittà nella selezione del prossimo Festival di Locarno
Oltre 80 anni di esperienza, uniti a servizi e strutture all’avanguardia per produzioni cinematografiche e televisive.
Cinecittà offre set storici, studi moderni e spazi attrezzati per realizzare ogni tipo di progetto.
Il nuovo piano industriale della Società: Cinecittà aumenta del 60% la propria capacità produttiva.
Nuovi teatri, consolidamento produttivo, ottimizzazione economica e solidità di bilancio
Gli Studi di Cinecittà, oltre ad accogliere produzioni cinematografiche, rappresentano la location ideale per eventi esclusivi e suggestivi, immersi nell’atmosfera unica delle sue scenografie
Compie cento anni l’Archivio Luce, fondato nel 1924. Un secolo di storia, memoria e cultura italiana.
Un patrimonio di oltre 77mila filmati e più di 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi.
Mostre, eventi speciali, laboratori per i più piccoli in corso a Cinecittà
Dal 27 giugno in esposizione i costumi di scena originali di Angelina Jolie per il film su Maria Callas, gli outfit di Luisa Ranieri e Jasmine Trinca in Diamanti e diverse mise indossate da Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi e Alma Noce per L’arte della gioia.
Il set di Roma antica rimarrà visitabile tutti i week end di luglio e agosto 2025. Il set è visitabile solo con una guida interna del Dipartimento educativo. Si consiglia la prenotazione.
Un tour a Cinecittà è un’immersione in un luogo storico e suggestivo che arricchisce l’offerta turistica dei soggiorni a Roma. Speciali percorsi, tra spazi indoor e all’aperto, sono ideati su misura per coloro che desiderano vivere un’esperienza di visita insolita negli Studi di via Tuscolana.
Il nome dello studio EL indica le iniziali dei nomi dei suoi fondatori: la E di Ettore (Scola) e la...
Strumentazioni all’avanguardia di altissimo livello tecnologico. Sale color-cinema, sale di doppiaggio e mix, uno staff di tecnici pronto ad accogliere ogni richiesta.