
Next Generation Lawyer: bando di formazione, pubblicato calendario di selezione
Al via le prove di selezione del corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione. 30 i posti disponibili.
Al via le prove di selezione del corso di alta formazione per giuristi di nuova generazione. 30 i posti disponibili.
Nei primi mesi del 2023 inizia la produzione del documentario dedicato alla riscoperta del più importante filosofo italiano del XX secolo. Il film è prodotto da Minerva Pictures con Luce Cinecittà e Rai Documentari
Cinecittà e Archivio Luce, sotto il coordinamento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, presentano un nuovo strumento di formazione e di aggiornamento per lavoratori e aspiranti professionisti del settore dell’audiovisivo inserito nel PNRR 2022 – 2026
È interamente realizzato con i telai in legno utilizzati per costruire le strutture delle scenografie, l’albero di Natale di oltre 10 metri di altezza e 7 di diametro che spicca all’interno degli Studi, creato dal reparto scenografie di Cinecittà, con l’ausilio del reparto elettrico
Un nuovo progetto di formazione e di aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore avviato da Cinecittà e Archivio Luce
Cinecittà si Mostra: selezione di abiti da Oscar con 12 nuovi costumi, tra cui quelli indossati da Michelle Pfeiffer ne L’età dell’Innocenza di Martin Scorsese, da Al Weaver e da Aurore Clément in Marie Antoinette di Sofia Coppola
Tra cinema e pittura, la prima biografia di un genio della fotografia italiana, realizzata da Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni, edita da Archivio Luce Cinecittà e Marsilio Arte
Appuntamento mercoledì 7 dicembre a Torino per parlare di parità di genere nel settore culturale e creativo attraverso spunti e riflessioni provenienti dal Programma Europa Creativa. Programma completo e iscrizioni
La presidente di Cinecittà e il direttore della Documentaristica di Luce Cinecittà, Enrico Bufalini, fanno il punto sulla partecipazione delle opere in selezione alla 40ma edizione della manifestazione torinese
Dall’11 al 15 dicembre la terza tappa della manifestazione promossa da Cinecittà, sulla new wave femminile del cinema italiano. Accompagna la retrospettiva Michela Occhipinti (Il corpo della sposa); Kasia Smutniak (Il colibrì) apre la manifestazione a Tel Aviv
Alla manifestazione dedicata a location, incentivi, facilities e servizi per il cinema, gli Studi di via Tuscolana saranno presenti a un panel il 7 dicembre e all’interno di uno stand che rappresenta le eccellenze italiane
“Ci sono ottimi segnali che indicano la voglia di tornare al cinema. Abbiamo risultati un po’ ondivaghi ma sono uno stimolo per migliorare il modo di lavorare”. Lo ha affermato l’Ad di Cinecittà, ospite delle Giornate di Sorrento
Creative Europe Desk Italy MEDIA e Balkan Film Festival organizzano, il 1 dicembre a Roma, il workshop dedicato alla coproduzione tra Italia e Paesi Balcanici, con l’obiettivo di facilitare la collaborazione tra i professionisti di questi territori, con particolare attenzione all’incontro tra i giovani produttori.
Un Muro caduto. Una pandemia. Due amici.
All’evento sulla prevenzione della corruzione oltre alla presidente Sbarigia e all’Ad Maccanico, partecipano il Gen. B. Mion della Guardia di Finanza; il Consigliere della Corte dei Conti Rummo, l’Adjunct Professor del dipartimento di Giurisprudenza Luiss Guido Carli Sabia e il Presidente dell’Organismo di Vigilanza Cinecittà Tani
All’evento sulla prevenzione della corruzione oltre alla presidente Sbarigia e all’Ad Maccanico, partecipano il Gen. B. Mion della Guardia di Finanza; il Consigliere della Corte dei Conti Rummo, l’Adjunct Professor del dipartimento di Giurisprudenza Luiss Guido Carli Sabia e il Presidente dell’Organismo di Vigilanza Cinecittà Tani
L’Archivio Luce presente con le sorprendenti pillole noir; il quotidiano online di cinema “CinecittàNews”, media partner del Noir in Festival, conferisce la Menzione Speciale per i finalisti del Premio Caligari
Ci sono anche Cinecittà e l’Archivio Luce in uno degli ultimi progetti che hanno portato la firma di Gianni Bisiach, lo scrittore e giornalista scomparso domenica 20 novembre all’età di 95 anni
70 tonnellate di acciaio per 73 metri di lunghezza. La ricostruzione del sommergibile Cappellini per il film Comandante, che apre la Mostra di Venezia, vede il contributo di Cinecittà
Fino a che punto siamo disposti a mutilarci per ottenere ciò che vogliamo? E’ la domanda che si pone il regista e protagonista di Spaccaossa, Vincenzo Pirrotta, anche autore anche della sceneggiatura insieme a Ignazio Rosato e al duo Salvo Ficarra e Valentino Picone
Luce Cinecittà è presente, trasversalmente alle sezioni, tra documentario e finzione, con titoli che annoverano, tra gli altri, le firme di Francesco Patierno e Tony Saccucci, il carisma di Pier Paolo Pasolini e la storia di Franco Angeli
Il docu-film coprodotto da Luce Cinecittà in prima serata su Rai3 il 4 novembre, in occasione dell’anniversario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, e protagonista di una prestigiosa proiezione all’Istituto Italiano di Cultura all’Ambasciata Italiana di Pechino
RomeVideoGameLab compie 5 anni e s’interroga su naturale e metanaturale. Dal 3 al 6 Novembre negli studi di via Tuscolana 1055 la prima edizione interamente carbon neutral del festival prodotto da Cinecittà e dedicato agli applied games
Mentre la guerra torna nel cuore dell’Europa, la rivista edita da Cinecittà SpA s’interroga su come i media italiani e il cinema in primis hanno raccontato il conflitto, su come l’hanno messo in scena, e sugli effetti che tale rappresentazione ha prodotto sull’immaginario collettivo