
‘Monica Vitti: La modernista’ a NY
Una speciale retrospettiva dedicata all’attrice che ha contribuito a definire una delle più splendenti stagioni della storia del cinema italiano e mondiale, al Lincoln Center di New York dal 6 al 19 giugno
Una speciale retrospettiva dedicata all’attrice che ha contribuito a definire una delle più splendenti stagioni della storia del cinema italiano e mondiale, al Lincoln Center di New York dal 6 al 19 giugno
Al via con l’anteprima de ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini la 24ma edizione della manifestazione promossa da Film at Lincoln Center e Cinecittà, in programma dal 29 maggio al 5 giugno
“Italia e Giappone sono uniti da un lungo rapporto di amicizia, coltivato nel segno della cultura e delle arti e reso ancora più forte dalle politiche di collaborazione portate avanti nel settore cinematografico”, ha sottolineato Lucia Borgonzoni all’inaugurazione del Festival del Cinema Italiano a Tokyo
Nei cinema l’opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro, liberamente tratta dal suo romanzo La Strada degli Americani. La storia di un uomo disperato e allo sbando dopo la perdita della moglie, incapace a elaborare il lutto. Un film scritto con con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva, che è anche protagonista insieme al figlio Mario
Uno spazio per iniziative e occasioni di incontro, per accendere un dialogo concreto sul nuovo cinema indipendente. Tra i momenti centrali, il programma di supporto (IN)EMERGENZA dedicato a progetti in fase di post-produzione o con riprese quasi concluse
Pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo della seconda sessione 2024 e le opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida relative al Bando del contributo Film Distribution Fund
Disponibile online il doc a episodi prodotto da Luce Cinecittà in occasione di Italia ’90. Un affresco delle città che ospitarono le partite del torneo, firmato dai maggiori registi del periodo, oggi riconosciuti Maestri del cinema italiano
Tutti i titoli prodotti, distribuiti, realizzati negli Studi o che si sono avvalsi dei servizi di post-produzione e dei laboratori di Cinecittà nella cinquina dei finalisti del David. Cerimonia di premiazione il 7 maggio
L’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegna il Premio Speciale CINECITTÀ DAVID 70 a una delle più importanti personalità del cinema italiano e della storia dei David. Cerimonia di premiazione in diretta su Rai 1 il 7 maggio dagli Studi di Cinecittà
L’esposizione permanente all’interno degli Studi permette di respirare le atmosfere di grandi set grazie agli abiti confezionati da Saint Laurent per Parthenope e ai costumi di film ispirati a fiabe e miti.
Nuove attività per le famiglie a Cinecittà: visite animate e laboratori negli spazi di Cinecittà si Mostra e MIAC.
Torna (IN)EMERGENZA, il programma di sostegno per il cinema indipendente del Bellaria Film Festival in collaborazione con Cinecittà
Uscita evento nelle sale il 17-18-19 marzo per la commedia a episodi realizzata per il centenario dell’Istituto Luce, diretta da Andreozzi, Bruno, Gerini, Leo, Mazzoleni, Papaleo e Sibilia
Quattro premi assegnati e una menzione a documentari che portano il marchio di produzione, co-produzione e distribuzione di Luce Cinecittà, oltre al già annunciato Nastro dell’anno a ‘Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo’ di Fabrizio Corallo
Sono ‘Real’, ‘Il cassetto segreto’, ‘Il mestiere di vivere’, ‘Volontè – L’uomo dai mille volti’, ‘La valanga azzurra’ e ‘Maestro – Il calcio a colori’
In occasione della Giornata internazionale della donna, un film documentario racconta le appassionanti vite di cinque donne, simbolo di femminilità e conquiste civili. Un viaggio tra memoria e attualità, dalla stagione formidabile del femminismo storico alle sfide di oggi
La nota stampa dell’Amministratore Delegato di Cinecittà in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore
La guida aggiornata per girare in Italia realizzata da DGCA in collaborazione con Cinecittà, Italy for Movies e Italian Pavilion
Dal 13 al 19 febbraio riapre le porte la Casa italiana dell’audiovisivo nei grandi festival, lo spazio professionale gestito da Cinecittà è promosso dalla DGCA del Ministero della Cultura, ICE-Agenzia e MAECI
“Un corso che arriva in un buon momento per il mondo del cinema e dell’audiovisivo perché negli ultimi anni moltissime innovazioni tecnologiche hanno cambiato il modo di fruizione in tutto il mondo, quindi anche nel nostro Paese”
I film doc di Costanza Quatriglio, Sonia Bergamasco e Adele Tulli tra le quindici opere finaliste per il miglior film documentario. Testimonianza di un’attenzione del più importante Premio del cinema italiano alla factory creativa del Luce nel settore del cinema del Reale
Appena terminato il corso intensivo Screen Scoring realizzato grazie ai fondi NextGenerationEU dell’Unione Europea nel campo altamente specializzato della composizione musicale per film e media audiovisivi
“Uno strumento utilissimo, di facile consultazione, che ci consentirà di tenere costantemente il polso della produzione cinematografica ed audiovisiva in Italia, restituendoci in tempo reale una mappa dettagliata dei set attivi sul nostro territorio che prevedono l’impiego di troupe”
La prima mappa in tempo reale di film e serie tv girati in Italia, realizzata in collaborazione con DGCA- MiC e SLC CGIL, nel portale delle location e degli incentivi alla produzione gestito da Cinecittà in collaborazione con le film commission italiane