
Venezia, Premio Gina Lollobrigida allo scultore Jago
L’artista di fama internazionale vince la prima edizione del premio promosso da MiC e Cinecittà
L’artista di fama internazionale vince la prima edizione del premio promosso da MiC e Cinecittà
Dal 28 Agosto al 7 settembre al Lido di Venezia, nella hall dell’Hotel Excelsior, in occasione dell’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Opportunità e rischi dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in campo artistico e culturale in un’ottica di bilanciamento, al centro dell’incontro all’Italian Pavilion a Venezia
Dati, misure principali e decreti direttoriali. Presentate le novità del tax credit produzione. Borgonzoni: “Industria sana, da oggi ancora più forte”.
Nel giugno 2025 la nuova grande edizione del Festival della Fiction, annunciato dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
Presentato il nuovo decreto relativo al Tax credit per l’attrazione in Italia di investimenti. Borgonzoni e Borrelli: “Nuovo Tax credit internazionale rafforza attrattività Italia per imprese estere”
Un nuovo riconoscimento dedicato alla diva che contribuì alla grandezza del cinema italiano nel mondo e che fu poliedrica e instancabile interprete nel campo delle arti. Allo scultore Jago la prima consegna
Borgonzoni e Borrelli: “Tax credit perno fondamentale. Ancora più efficace dopo riforma”
Cinetel, l’edizione 2024 dell’iniziativa supera per risultati quella passata: registrato un +13,4% di incassi e messo a segno un + 8,8% di presenze sul 2023. Rispettivamente +70,2% e +50,8% sulla media del triennio 2017-2019
Dal 28 agosto al 6 settembre la Casa italiana del cinema al Festival. Promosso da Cinecittà e DGCA del Ministero della Cultura, raddoppiato negli spazi per incontri, presentazioni esclusive, panel internazionali
Prima mondiale alla Mostra per il capolavoro di Vittorio De Sica nella versione integrale restaurata digitale 4K in occasione dei 50 anni dalla scomparsa del grande regista
“Ci ha lasciato oggi un talento senza tempo del cinema mondiale, Alain Delon. La sua instancabile passione e le sue…
La vasta retrospettiva ‘Sophia Loren: la Diva di Napoli’ prodotta da Cinecittà con l’Academy Museum of Motion Pictures rende omaggio alla star italiana in occasione del suo 90° compleanno
4 capolavori di Dario Argento restaurati in 4k da Cinecittà nelle sale di tutta Italia con un biglietto speciale grazie a Cinema Revolution
In partenza i nuovi percorsi di formazione in Tintura e Invecchiamenti, Carpenteria Metallica, Laboratorio Plastico, Virtual Production, Operatore Scanner e Tecnico Pellicola
Arena piena e applausi per l’edizione organizzata da Cinecittà della rassegna di grande Cinema, nella cornice dell’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, dedicata quest’anno all’horror e al mistero. Con film, concerti, incontri, visite e ospiti d’eccezione
A Venezia Classici il film di Francesco Zippel dedicato al trentennale della morte del grande attore e il doc “enciclopedia” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Girati negli Studi: Queer di Guadagnino, la serie M. Il figlio del secolo e il film di chiusura L’orto americano di Pupi Avati.
Manuela Cacciamani è il nuovo Amministratore Delegato di Cinecittà, mentre la Presidente uscente Chiara Sbarigia è stata riconfermata. Lo annuncia il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni
Sabato 20 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza Maggiore a Bologna un grande spettacolo aperto al pubblico all’insegna di straordinarie performance artistiche di rilievo internazionale per celebrare il grande scienziato che ha riscritto la storia delle telecomunicazioni.
Pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo della terza sessione 2023 e le opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida 2023 relative al Bando del contributo Film Distribution Fund
A Roma dal 20 al 27 luglio otto serate di grande cinema, all’insegna dell’horror e del mistero, con film, concerti, incontri, visite. Una rassegna organizzata da Cinecittà, con DGCA, in collaborazione con Soprintendenza Speciale di Roma, CSC – Cineteca Nazionale
Per il Concorso Internazionale è in lizza l’opera prima di Sara Fgaier Sulla terra leggeri, mentre Real, il nuovo film di Adele Tulli, concorre nella sezione Cineasti del Presente.
EFFETTO NOTTE 2024: il programma
Al via le riprese del documentario di Giordano Bruno Guerri prodotto da Qualityfilm e Luce Cinecittà con il contributo del Ministero della Cultura in collaborazione con Rai Documentari