
Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore
Il riconoscimento assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
Il riconoscimento assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
“Italia e Giappone sono uniti da un lungo rapporto di amicizia, coltivato nel segno della cultura e delle arti e reso ancora più forte dalle politiche di collaborazione portate avanti nel settore cinematografico”, ha sottolineato Lucia Borgonzoni all’inaugurazione del Festival del Cinema Italiano a Tokyo
Uno spazio per iniziative e occasioni di incontro, per accendere un dialogo concreto sul nuovo cinema indipendente. Tra i momenti centrali, il programma di supporto (IN)EMERGENZA dedicato a progetti in fase di post-produzione o con riprese quasi concluse
Tutti i titoli prodotti, distribuiti, realizzati negli Studi o che si sono avvalsi dei servizi di post-produzione e dei laboratori di Cinecittà nella cinquina dei finalisti del David. Cerimonia di premiazione il 7 maggio
L’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegna il Premio Speciale CINECITTÀ DAVID 70 a una delle più importanti personalità del cinema italiano e della storia dei David. Cerimonia di premiazione in diretta su Rai 1 il 7 maggio dagli Studi di Cinecittà
Torna (IN)EMERGENZA, il programma di sostegno per il cinema indipendente del Bellaria Film Festival in collaborazione con Cinecittà
La nota stampa dell’Amministratore Delegato di Cinecittà in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore
“Un corso che arriva in un buon momento per il mondo del cinema e dell’audiovisivo perché negli ultimi anni moltissime innovazioni tecnologiche hanno cambiato il modo di fruizione in tutto il mondo, quindi anche nel nostro Paese”
La prima mappa in tempo reale di film e serie tv girati in Italia, realizzata in collaborazione con DGCA- MiC e SLC CGIL, nel portale delle location e degli incentivi alla produzione gestito da Cinecittà in collaborazione con le film commission italiane
Lunedì 3 febbraio la Sala Fellini di Cinecittà ospita un corso di aggiornamento dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio su “L’immaginario cinematografico e televisivo tra giornalismo, critica e mondo digitale”
Nell’ambito del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. Borgonzoni e Cacciamani: “Evento di portata straordinaria. Cultura motore crescita nostre comunità”
“Cinecittà ha un grande valore rispetto agli studios del mondo, che sono le persone”, così l’ad di Cinecittà Manuela Cacciamani intervenendo all’incontro “Per un nuovo immaginario italiano” nell’ambito di Atreju 2024
In seguito all’assemblea dei soci di Cinecittà, il Ministero della Cultura ha preso atto dell’effettiva condizione economico patrimoniale della società
Giampaolo Rossi: “Due fabbriche del nostro immaginario sempre più vicine”. Manuela Cacciamani: “Strategica la collaborazione con il Servizio Pubblico”
La nota di Cinecittà S.p.A
Cinecittà presente alla quarta edizione della Fiera d’arte moderna e contemporanea con l’opera realizzata da Quayola per i 100 anni dell’Istituto Luce dal titolo “LUCE – Relazioni temporali e nuovi dipinti algoritmici”
In chiusura di un bellissimo viaggio nel cinema e nella città, che è iniziato proprio da Cinecittà con l’accoglienza del maestro Coppola, complimenti a tutte le opere, gli artisti, gli autori, i tecnici dei film vincitori
Ministero della Cultura e Cinecittà dedicano un’intera giornata al grande regista in occasione dell’anteprima di Megalopolis. Conferita al Maestro la ‘Chiave di Cinecittà’ e la dedica – per la prima volta nella storia – di uno dei viali degli Studi cinematografici
Dallo spazio dato alle arti alle celebrazioni del centenario dell’Archivio Luce. La presidente di Cinecittà protagonista di un incontro nell’ambito di MYROMA dedicato a un “tesoro” di Roma, Cinecittà
Presentato ad Alice nella Città, giovedì 24 ottobre (Auditorium della Conciliazione, ore 18:30), il restauro in 4K realizzato da Cinecittà di Vito e gli altri, l’opera prima del 1991 di Antonio Capuano
Consegnato alla diva italiana tra le più amate di sempre il prestigioso e inedito riconoscimento. Un omaggio fortemente voluto da MiC, Cinecittà e Archivio Luce per i 90 anni dell’attrice.
“Cinecittà avrà un ruolo molto più visibile in questa Festa con spazi ufficiali dedicati ed esclusivi”, hanno dichiarato la Presidente e l’AD di Cinecittà
La vasta retrospettiva ‘Sophia Loren: la Diva di Napoli’ prodotta da Cinecittà con l’Academy Museum of Motion Pictures rende omaggio alla star italiana in occasione del suo 90° compleanno
4 capolavori di Dario Argento restaurati in 4k da Cinecittà nelle sale di tutta Italia con un biglietto speciale grazie a Cinema Revolution