
Luce Cinecittà ai Nastri D’argento Documentari
Con il documentario dell’anno Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo e ben 9 titoli nella selezione finale
Con il documentario dell’anno Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo e ben 9 titoli nella selezione finale
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”
“Un potente film che oggi ci regala un’altra soddisfazione. Un manifesto su come utilizzare creativamente l’archivio, e di un cinema di linguaggio, ricerca e insieme emozione e conoscenza”
“Poiché come tutti i grandi film, ci lascia con più domande che risposte”, ha motivato la giuria. Il nuovo film di Adele Tulli, presentato all’ultimo Festival di Locarno, arriverà a novembre nei cinema italiani distribuito da Luce Cinecittà
L’artista di fama internazionale vince la prima edizione del premio promosso da MiC e Cinecittà
Un nuovo riconoscimento dedicato alla diva che contribuì alla grandezza del cinema italiano nel mondo e che fu poliedrica e instancabile interprete nel campo delle arti. Allo scultore Jago la prima consegna
Nomination per la seconda stagione della serie Domina e per il film Educazione fisica, entrambi realizzati a Cinecittà
Ai Nastri d’Argento del Documentario i premi a MUR di Kasia Smutniak, Io, noi e Gaber di Riccardo Milani ed Enigma Rol di Anselma Dell’Olio.
Settima edizione dei Women in Cinema Award: premiate a Venezia Jane Campion, Ilaria Capua, Kaouther Ben Hania, Monica Guerritore, Noemi e la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia
Tra le candidature della 77ma edizione dei Nastri, nella categoria migliore opera prima Spaccaossa distribuito da Luce Cinecittà. Girati negli Studi di Cinecittà Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti e L’ombra di Caravaggio di Michele Placido
Luce Cinecittà aggiunge un altro importante riconoscimento nella bacheca della sua documentaristica, con il Nastro d’Argento assegnato al film di Marco Turco sulla vicenda umana del giornalista Carlo Rivolta. Sbarigia: La generazione perduta esempio di intenti della factory Cinecittà
Prodotto da Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Luce Cinecittà, il film di Patierno è stato selezionato insieme ad altri 9 titoli
Luce Cinecittà premiata con il Nastro d’argento per il Miglior Docufilm a La macchina delle immagini di Alfredo C.di Roland Sejko; il “Premio Valentina Pedicini” a Los Zuluagas di Flavia Montini; il Premio Speciale a L’onda lunga – Storia extra-ordinaria di un’associazione di Francesco Ranieri Martinotti
Django & Django – Sergio Corbucci Unchained e Marina Cicogna – La vita e tutto il resto in Cinema Spettacolo Cultura; Fellini e l’ombra, La macchina delle immagini di Alfredo C. e La scelta di Maria in Docufilm; Corpo a corpo e Los Zuluagas per il Premio Valentina Pedicini
Va al documentario dedicato all’incredibile vita di Emma Carelli, il premio come miglior film su un luogo della musica del ‘Movie To Music’, nuovo riconoscimento che intende valorizzare e celebrare i migliori film di argomento musicale
Va alla presidente di Cinecittà il Premio Simpatia 2021 per il management. Il riconoscimento, ideato da Domenico Pertica, torna nella sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma il 30 novembre, dove si celebra, con un anno di ritardo a causa della pandemia, la cinquantesima edizione
“Per la maestria nell’aver creato un mondo favolistico e libero senza aver mai compromesso la capacità di emozionare”, recita la motivazione dell’importante riconoscimento assegnato al film di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, che arriverà nelle sale con Luce Cinecittà
Ci sono anche due titoli targati Luce Cinecittà – The Rossellinis di Alessandro Rossellini e Notturno di Gianfranco Rosi – nella cinquina delle candidature ai David di Donatello per il documentario. Cerimonia di premiazione in prima serata su RaiUno l’11 maggio
La commissione ha scelto tra 150 opere iscritte a partecipare. Tra i film selezionati, che ora passeranno al vaglio dell’Accademia, anche The Rossellinis, Guerra e pace e Notturno, tutti targati Luce Cinecittà
Dopo essere stato presentato in prima mondiale alla 76.ma edizione della Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, Il varco, film documentario diretto da Federico Ferrone e Michele Manzolini, distribuito da Istituto Luce Cinecittà, è tra i titoli internazionali raccomandati per una nomination agli European Film Awards 2020
C’è anche Margherita Ferri con Zen sul ghiaccio sottile, nelle sale con Luce Cinecittà, tra le cinquine in corsa per i Nastri D’Argento 2019 nella categoria miglior regista esordiente, dove concorre insieme a Michela Occhipinti con Il corpo della sposa, Il Campione di Leonardo D’Agostini, Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio e Ride, debutto alla regia di Valerio Mastandrea
Primo posto nella categoria Miglior location per Celebrazioni/Ricorrenze, tra i 4 riconoscimenti avuti nell’ ambito del BEA-Festival italiano degli Eventi e della Live Communication 2018
C’è anche l’italiano La strada dei Samouni di Stefano Savona, prodotto da Marco Alessi, Penelope Bortoluzzi & Cécile Lestrade, in corsa per l’Efa 2018 per il documentario. Inserito in una shortlist di 15 titoli, che ora sono al vaglio dei votanti dell’Academy europea
Al regista che compie cinquant’anni di carriera, va il premio speciale deciso dal Direttivo dei Giornalisti Cinematografici che lo annuncia sottolineando il particolare valore della ricostruzione storica del suo film. Distribuito da Istituto Luce Cinecittà, un affresco inedito e potente in cui il cinema del reale si misura con la storia drammatica di una famiglia colpita dalle leggi razziali del 1938