
Nikolay Moss a Cinecittà per film su Gioacchino da Fiore
Sarà presto sul set anche a Cinecittà il film diretto da Jordan River e prodotto da Delta Star Pictures Il Monaco che vinse l’Apocalisse. Nikolay Moss è Riccardo Cuor di Leone
Sarà presto sul set anche a Cinecittà il film diretto da Jordan River e prodotto da Delta Star Pictures Il Monaco che vinse l’Apocalisse. Nikolay Moss è Riccardo Cuor di Leone
Il 25 febbraio una puntata speciale della storica trasmissione di Rai Radio 3 in diretta dal luogo simbolo del cinema e dell’Italia in tutto il mondo, trasmessa dalla Sala Fulgor, il noto cinema di Rimini ricostruito a Cinecittà da Dante Ferretti
Siglato un accordo tra Fremantle, uno dei principali produttori di intrattenimento, film, serie tv e documentari al mondo, e Cinecittà SpA, uno dei più grandi e prestigiosi hub produttivi europei, che prevede – fra le altre cose – l’affitto continuativo di sei teatri di posa degli storici Studios romani
Il regista torna a lavorare a Cinecittà – dove più di 40 anni fa girò Sogni d’oro e più di recente Habemus Papam – per il suo prossimo progetto, Il sol dell’avvenire, una storia ambientata negli anni ’50 nel mondo del circo e del cinema. Protagonista Mathieu Amalric
Inizio riprese a Roma per il film di Mark Cousins, prodotto da Palomar DOC, con la partecipazione di Alba Rohrwacher, che parte da immagini e documenti d’epoca per raccontare le radici del fascismo con un punto di vista originale e quanto mai attuale
È Leonora addio l’unico italiano in concorso al Festival di Berlino. Girato in Sicilia e negli studi di Cinecittà, il film racconta la rocambolesca avventura delle ceneri di Pirandello e il movimentato viaggio dell’urna da Roma ad Agrigento, fino alla tribolata sepoltura avvenuta dopo quindici anni dalla morte
La rivista statunitense dedica un approfondimento allo stato di salute degli Studi di via Tuscolana a Roma, mettendo a fuoco la mission e le operazioni messe in opera dall’AD Maccanico, un piano che punta a trasformare gli storici spazi romani nelle migliori strutture cinematografiche dell’Europa continentale
Sarà interamente girata negli studi di Cinecittà l’opera seconda di Stefano Cipani (Mio fratello rincorre i dinosauri) con Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Sergio Rubini e Claudio Santamaria. “Vogliamo diventare la casa creativa di questi progetti con l’ambizione di svolgere un ruolo centrale per l’industria cinematografica italiana”, ha sottolineato l’AD Nicola Maccanico
Il 2 settembre all’Italian Pavilion al Lido di Venezia una discussione aperta tra Cinecittà ed esponenti di spicco dell’industria audiovisiva sul ruolo che gli Studios europei devono avere per essere protagonisti di un nuovo entusiasmante scenario, nel rivoluzionato mercato audiovisivo globale
Stan McCoy, Presidente per Europa, Medio Oriente e Africa della grande associazione internazionale, in visita negli Studios.”Cinecittà al centro di una prospettiva entusiasmante”
“In questo momento la questione è soprattutto la mancanza di spazi e studi, che non riescono a rispondere alle richieste del mercato” sottolinea il DG Cinema MiC intervenuto al webinar ‘Cinecittà bene comune del cinema italiano’ su futuro e rilancio degli Studi cinematografici di Cinecittà
Con Altaroma la moda diventa cinema, dal 18 al 20 febbraio, con le sfilate della nuova stagione direttamente dagli studi di Cinecittà in versione digital aperte sia al pubblico che agli addetti ai lavori (con sezione dedicata in cui potranno interfacciarsi direttamente con gli stilisti)
All’interno del panel organizzato da Luce-Cinecittà e Variety dal titolo ‘Cinecittà Studios – The big Re-Set’, svoltosi a Venezia all’interno dell’Italian Pavilion, è stato presentato il T6 Virtual Green Studio, primo studio interamente virtuale costruito in Italia
Già disponibile per i teatri 2,3, il mitico Teatro 5 e il 6 il tour in realtà virtuale diventerà a breve una modalità di visita per tutte le strutture di posa e si andrà ad aggiungere alle preziose informazioni tecniche già presenti sul sito, rendendo possibili veri e propri sopralluoghi a distanza
Mercoledì 27 su Rai3 (alle 13.15) e su Rai Storia (alle 20.30) Paolo Mieli racconta, insieme al professor Mauro Canali, la storia della Hollywood sul Tevere e dei mitici Studi cinematografici sulla Tuscolana
Storico rappresentante sindacale fin dagli inizi della sua carriera a Cinecittà, ha lavorato negli Studios dal 1985 come elettricista contribuendo a realizzare moltissime delle grandi produzioni degli stabilimenti. Ma soprattutto è stato al centro di grandi trattative alcune delle quali destinate a cambiare il tempio del cinema italiano e il destino di chi ci lavorava
Tra i primi a visitare la struttura, che ha sede negli Studi di Cinecittà nell’ex Laboratorio di Sviluppo e Stampa della pellicola, un gruppo di 150 persone residenti nel quartiere più popoloso della Capitale. Assieme a loro anche la presidente Monica Lozzi e l’assessore alla cultura Elena De Santis
Dal 18 novembre sono in corso le riprese della nuova serie Sky Original, Domina, prodotta da Fifty Fathoms e Sky Studios. Un dramma epico in 10 episodi che segue la vita e la straordinaria ascesa di Livia Drusilla, l’imperatrice più potente e influente di Roma antica, interpretata da Kasia Smutniak
Un museo immersivo e visionario che nasce a Cinecittà mettendo insieme il patrimonio audiovisivo di soggetti come l’Istituto Luce, Rai Teche e la Cineteca Nazionale: è il MIAC, Museo Italiano Audiovisivo e Cinema. All’inaugurazione il ministro Dario Franceschini
Negli Studi di Cinecittà il nuovo Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema racconta storia, evoluzioni e prospettive dell’arte delle immagini in movimento, attraverso una dimensione espositiva multimediale ed esperienziale. Un nuovo modo di immergersi nelle arti e nelle tecniche che hanno costruito e costruiscono il nostro immaginario
Il Teatro 5 di Cinecittà, quello legato alla memoria di Federico Fellini che qui aveva eletto la sua “casa” cinematografica, è il luogo ideale per Paolo Sorrentino che qui ha ricostruito nei mesi scorsi alcuni luoghi simbolo del Vaticano, dalla Cappella Sistina alla Basilica di San Pietro, per la nuova serie The New Pope
Il comico pugliese ha scelto gli studi di Via Tuscolana per girare parte della sua pellicola numero 5, dal titolo Tolo Tolo, che segna anche il suo debutto come regista. Il film arriverà nei cinema all’inizio del 2020 con Medusa
Il kolossal tv, in onda da lunedì 4 marzo su Raiuno, offre al pubblico una nuova versione del bestseller dello scrittore già portato al cinema da Jean-Jacques Annaud nell’86. Eleonora Andreatta direttore di Rai Fiction: “Abbiamo girato a Cinecittà, simbolo del cinema italiano”
Nei teatri di posa di via Tuscolana le registe Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi si alterneranno nella realizzazione della serie tv prodotta da Fandango che andrà in onda su Netflix. Nell’Italia del XVII secolo è ambientata la storia di una ragazza che, accusata di stregoneria, è costretta a fuggire dal suo villaggio