Cinecittà è attivamente impegnata nella commercializzazione di un archivio di oltre 1.200 titoli tra documentari, film di finzione e cortometraggi.
Una ricca e unica library che raccoglie non solo un patrimonio di Autori d’eccellenza, da Federico Fellini a Roberto Rossellini, da Liliana Cavani a Lina Wertmüller, ma anche opere che affrontano temi di grande rilievo storico/sociale, dall’ambiente e sostenibilità al costume e design, dallo sport alla disabilità, dai mestieri del cinema alle biografie di personaggi più o meno noti, passando ovviamente per la letteratura e la grande storia.
Nel corso degli anni sono state portate avanti collaborazioni per lo sfruttamento dei diritti dei film prodotti da Cinecittà o di cui Cinecittà ha ricevuto mandato di distribuzione nazionale e/o estera con i principali broadcaster italiani e mondiali, le piattaforme di streaming, società specializzate nel settore home video e major cinematografiche.
A questo si aggiunge il lavoro svolto al fianco di organizzazioni di tutto il mondo – Istituti italiani di cultura, festival, musei e cineteche – contribuendo alla realizzazione di rassegne e retrospettive sul cinema italiano classico e contemporaneo.
Titoli recenti

Controluce

Il mestiere di vivere

100 di questi anni

Tutte Le Cose Che Restano – Studio E.L. a Cinecittà

Sulla terra leggeri

Real

Era Scritto Sul Mare

Mimì – Il principe delle tenebre

Svegliami a mezzanotte

Il cassetto segreto
Le città visibili di Italo Calvino
Profondo Argento
L’enigma Rol

Io, noi e Gaber

Posso entrare? An Ode to Naples

Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi

Mur
Viareggio 1969

Amate sponde

L’expérience Zola

KOINÈ di Costanza Quatriglio al Festival Taobuk
In anteprima al Taormina International Book Festival il film doc di Costanza Quatriglio, un omaggio all’Unione Europea

Non chiudete quella porta, in sala il doc dedicato a Porta Portese
Un film documentario di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani dedicato a uno dei luoghi più mitologici della capitale d’Italia, e un transito umano, antropologico, storico, di rara potenza

‘I nipoti dei fiori’, in sala dal 26 maggio
Arriva nei cinema dal 26 maggio uno dei film più sorprendenti e applauditi dell’ultima Festa del Cinema di Roma, I nipoti…

‘Nottefonda’ nei cinema dall’8 maggio
Nei cinema l’opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro, liberamente tratta dal suo romanzo La Strada degli Americani. La storia di un uomo disperato e allo sbando dopo la perdita della moglie, incapace a elaborare il lutto. Un film scritto con con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva, che è anche protagonista insieme al figlio Mario

‘12 registi per 12 città’ su Streen
Disponibile online il doc a episodi prodotto da Luce Cinecittà in occasione di Italia ’90. Un affresco delle città che ospitarono le partite del torneo, firmato dai maggiori registi del periodo, oggi riconosciuti Maestri del cinema italiano

100 sale per i 100 anni del Luce
Uscita evento nelle sale il 17-18-19 marzo per la commedia a episodi realizzata per il centenario dell’Istituto Luce, diretta da Andreozzi, Bruno, Gerini, Leo, Mazzoleni, Papaleo e Sibilia