Cinecittà è attivamente impegnata nella commercializzazione di un archivio di oltre 1.200 titoli tra documentari, film di finzione e cortometraggi.
Una ricca e unica library che raccoglie non solo un patrimonio di Autori d’eccellenza, da Federico Fellini a Roberto Rossellini, da Liliana Cavani a Lina Wertmüller, ma anche opere che affrontano temi di grande rilievo storico/sociale, dall’ambiente e sostenibilità al costume e design, dallo sport alla disabilità, dai mestieri del cinema alle biografie di personaggi più o meno noti, passando ovviamente per la letteratura e la grande storia.
Nel corso degli anni sono state portate avanti collaborazioni per lo sfruttamento dei diritti dei film prodotti da Cinecittà o di cui Cinecittà ha ricevuto mandato di distribuzione nazionale e/o estera con i principali broadcaster italiani e mondiali, le piattaforme di streaming, società specializzate nel settore home video e major cinematografiche.
A questo si aggiunge il lavoro svolto al fianco di organizzazioni di tutto il mondo – Istituti italiani di cultura, festival, musei e cineteche – contribuendo alla realizzazione di rassegne e retrospettive sul cinema italiano classico e contemporaneo.
Titoli recenti

Controluce

Il mestiere di vivere

100 di questi anni

Tutte Le Cose Che Restano – Studio E.L. a Cinecittà

Sulla terra leggeri

Real

Era Scritto Sul Mare

Mimì – Il principe delle tenebre

Svegliami a mezzanotte

Il cassetto segreto
Le città visibili di Italo Calvino
Profondo Argento
L’enigma Rol

Io, noi e Gaber

Posso entrare? An Ode to Naples

Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi

Mur
Viareggio 1969

Amate sponde

L’expérience Zola

100 sale per i 100 anni del Luce
Uscita evento nelle sale il 17-18-19 marzo per la commedia a episodi realizzata per il centenario dell’Istituto Luce, diretta da Andreozzi, Bruno, Gerini, Leo, Mazzoleni, Papaleo e Sibilia

Luce Cinecittà si impone ai Nastri d’Argento del Documentario 2025
Quattro premi assegnati e una menzione a documentari che portano il marchio di produzione, co-produzione e distribuzione di Luce Cinecittà, oltre al già annunciato Nastro dell’anno a ‘Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo’ di Fabrizio Corallo

‘Womeness’ di Yvonne Sciò su Sky Arte
In occasione della Giornata internazionale della donna, un film documentario racconta le appassionanti vite di cinque donne, simbolo di femminilità e conquiste civili. Un viaggio tra memoria e attualità, dalla stagione formidabile del femminismo storico alle sfide di oggi

David documentari: 3 film Luce Cinecittà tra i finalisti
I film doc di Costanza Quatriglio, Sonia Bergamasco e Adele Tulli tra le quindici opere finaliste per il miglior film documentario. Testimonianza di un’attenzione del più importante Premio del cinema italiano alla factory creativa del Luce nel settore del cinema del Reale

Sonia Bergamasco: Duse The Greatest
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre

‘Il mestiere di vivere’ dal 13 gennaio in sala
Nei cinema il documentario scritto e diretto da Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese. Una produzione Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari