
Sonia Bergamasco: Duse The Greatest
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre
Lunedì 3 febbraio la Sala Fellini di Cinecittà ospita un corso di aggiornamento dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio su “L’immaginario cinematografico e televisivo tra giornalismo, critica e mondo digitale”
Nell’ambito del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. Borgonzoni e Cacciamani: “Evento di portata straordinaria. Cultura motore crescita nostre comunità”
Nei cinema il documentario scritto e diretto da Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese. Una produzione Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari
Fonico di Mix e Doppiaggio, Tecnico di Sincronizzazione e Montaggio, Tecnico di Restauro Audio. Online i bandi per i corsi LuceLabCinecittà. Iscrizioni entro il 17 febbraio
Pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo della prima sessione 2024 e le opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida relative al Bando del contributo Film Distribution Fund
Online i bandi dei nuovi corsi LuceLabCinecittà in Digital Humanities per Archivisti di Audiovisivi, Commercializzazione e Gestione Diritti, Ricercatore Documentalista, Comunicazione degli Archivi in Rete. Disponibile anche il bando per Make-up and Hair Artist
A New York dal 12 dicembre al 5 gennaio 2025 la retrospettiva Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair. 17 i titoli in programma, tra cui alcuni nuovi restauri realizzati da Cinecittà
“Cinecittà ha un grande valore rispetto agli studios del mondo, che sono le persone”, così l’ad di Cinecittà Manuela Cacciamani intervenendo all’incontro “Per un nuovo immaginario italiano” nell’ambito di Atreju 2024
In seguito all’assemblea dei soci di Cinecittà, il Ministero della Cultura ha preso atto dell’effettiva condizione economico patrimoniale della società
A New York dal 12 dicembre al 5 gennaio 2025 la retrospettiva Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair. 17 i titoli in programma, tra cui alcuni nuovi restauri realizzati da Cinecittà
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”
Giampaolo Rossi: “Due fabbriche del nostro immaginario sempre più vicine”. Manuela Cacciamani: “Strategica la collaborazione con il Servizio Pubblico”
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 28 febbraio la mostra curata da MiC e Cinecittà che ripercorre la storia della principale arteria viaria italiana. Con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro.
La nota di Cinecittà S.p.A
Il programma didattico del Il dipartimento educativo di ‘Cinecittà si Mostra’ e ‘MIAC – Museo Italiano Audiovisivo e Cinema’ è incentrato sulla contaminazione di arte e cinema e sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi a partire dall’incontro con il cinema e l’audiovisivo.
La vera storia di Adolfo Porry-Pastorel, geniale fotografo, sguardo indiscreto del potere, testimone d’eccezione del XX secolo. Un film doc di Tony Saccucci prodotto e distribuito da Luce Cinecittà
“Un potente film che oggi ci regala un’altra soddisfazione. Un manifesto su come utilizzare creativamente l’archivio, e di un cinema di linguaggio, ricerca e insieme emozione e conoscenza”
Cinecittà presente alla quarta edizione della Fiera d’arte moderna e contemporanea con l’opera realizzata da Quayola per i 100 anni dell’Istituto Luce dal titolo “LUCE – Relazioni temporali e nuovi dipinti algoritmici”
Il documentario scritto e diretto da Giovanna Gagliardo che, a partire dall’ultimo frenetico giorno di vita di Cesare Pavese, mette al centro della storia l’uomo e lo scrittore
In streaming dal 15 novembre il film d’esordio di Brando De Sica, distribuito da Luce Cinecittà. Un horror accattivante ambientato a Napoli per raccontare storie nere di vampiri
“Dopo New York e Roma – ha affermato Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà – sono davvero felice di questo nuovo appuntamento all’Academy Museum con cui rinnoviamo una grande e importante collaborazione”
In Concorso i documentari Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo e Controluce di Tony Saccucci, Fuori Concorso Un Natale a casa Croce‘ di Pupi Avati