RASSEGNE
20/05/2022
In programma dal 9 al 15 giugno al Lincoln Center di New York la 21ma edizione di Open Roads: New Italian Cinema, il maggior evento dedicato al cinema italiano contemporaneo negli Stati Uniti, organizzato dalla Film Society of Lincoln Center in
CINECITTÀ
18/05/2022
Avrà il compito di coordinare la comunicazione e l’immagine dell’Azienda e sviluppare i contenuti web e i social media. Curerà le relazioni pubbliche con la stampa, le attività editoriali, e la comunicazione interna
CANNES
16/05/2022
Dal 17 al 27 Maggio la casa italiana al Festival accoglie tutti gli operatori in tre luoghi, quelli fisici dell'Hotel Majestic e del Marché du Film e quello virtuale della piattaforma www.italianpavilion.it dove ogni giorno sarà possibile monitorare e seguire gli appuntamenti anche a distanza
SOLIDARIETÀ
13/05/2022
Dopo aver devoluto nei mesi scorsi metà degli incassi di ‘Cinecittà si Mostra’ e del MIAC, prosegue l’iniziativa di solidarietà in aiuto dell’Ucraina. Un segno di vicinanza alle popolazioni colpite dall’orrore bellico, e contro qualsiasi forma di violenza
MOSTRE
12/05/2022
Una mostra fotografica racconta l’Italia che diventa moderna, Anni interessanti - momenti di vita italiana, 124 immagini iconiche, tutte in bianco e nero, dalla prima di fine Anni ’50 con il completamento della costruzione del grattacielo Pirelli a Milano, all’ultima che ritrae una Radio libera nata nel 1975
CINECITTÀ GAME HUB
12/05/2022
Dopo 4 mesi di lavoro, incontri con mentor e professionisti del mondo del videogame la prima edizione del Cinecittà Game Hub si conclude con una giornata di presentazione dei giochi realizzati dai team davanti ai grandi player del settore e alla stampa
EDITORIA
09/05/2022
Nel numero di maggio del bimestrale edito da Cinecittà, copertina dedicata al racconto della politica al cinema: “Il cinema è ancora una fabbrica dei sogni? O è diventato un diligente e didascalico maggiordomo del politicamente corretto?”
DISTRIBUZIONE
03/05/2022
Arriva in sala dal 10 maggio Italia. Il fuoco, la cenere, diretto da Céline Gailleurd e Olivier Bohler: racconto visionario dei primi 35 anni di vita del cinema italiano, dal 1896 al 1929. Con la voce narrante di Isabella Rossellini. ELENCO CINEMA
DAVID
02/05/2022
"Il potenziamento di Cinecittà – grazie anche a preziosi investimenti privati, in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche – può offrire molto al cinema italiano, alle nostre produzioni e alle coproduzioni con altri Paesi", ha sottolineato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella