
Luce Cinecittà a Locarno 78
Bobò di Pippo Delbono e SHE di Parsifal Reparato sono i due film documentari targati Luce Cinecittà nella selezione del prossimo Festival di Locarno
Bobò di Pippo Delbono e SHE di Parsifal Reparato sono i due film documentari targati Luce Cinecittà nella selezione del prossimo Festival di Locarno
Al via “Rivoluzione MediCinema”, progetto ideato e promosso da Cinecittà con il supporto di MiC e MediCinema Italia ETS per celebrare la Cineterapia
Appuntamento il 5 e il 6 luglio al Bertha DocHouse con la rassegna promossa e realizzata da Cinecittà: in programma tre straordinari documentari italiani che sfidano i generi
Un successo con pochi uguali tra tutte le aziende italiane. Pronti 4 teatri di posa, e nuovi spazi produttivi e per eventi. Prevista la chiusura in anticipo di tutti i lavori su 9 teatri di posa programmati per giugno 2026.
La presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, ha comunicato al Cda della società e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la volontà di dimettersi
In esposizione i costumi di scena di Angelina Jolie per il film su Maria Callas, gli outfit di Luisa Ranieri e Jasmine Trinca in Diamanti e diverse mise indossate da Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi e Alma Noce per L’arte della gioia
Fino al 28 Settembre alla Galleria della Moda e del Costume a Firenze la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
In anteprima al Taormina International Book Festival il film doc di Costanza Quatriglio, un omaggio all’Unione Europea
Scenografia, Arte del manifesto, Sartoria, DIT e Data manager, Sceneggiatura e Regia per contenuti Cross Platform, VFX Compositing & Overview SFX, Fonico di doppiaggio, Tecnico di Sincronizzazione e montaggio, Tecnico di restauro audio, Operatore dello scanner e Tecnico della pellicola. Tutti i corsi in partenza a ottobre
Cinecittà e Film at Lincoln Center inaugurano la prima retrospettiva nordamericana dedicata a Monica Vitti. “I restauri rappresentano un atto d’amore e di rispetto per la storia del cinema e per la memoria collettiva che essa racchiude. La nostra cineteca eccelle nel ritrovare tesori perduti, e i nostri laboratori digitali riportano in vita i colori originali, i dettagli nascosti, i suoni e le atmosfere che hanno incantato generazioni di spettatori,”, ha dichiarato Manuela Cacciamani, AD di Cinecittà
Un film documentario di Francesco Banesta e Matteo Vicentini Orgnani dedicato a uno dei luoghi più mitologici della capitale d’Italia, e un transito umano, antropologico, storico, di rara potenza
La serie di Joe Wright premiata ‘Serie dell’anno 2025’. “Per Cinecittà M – Il figlio del secolo è stata un’avventura produttiva prestigiosa e intensa, che ha significato un alto livello creativo per l’audiovisivo italiano”
Approvata dal CdA della Società la road map strategica. Una nuova fase industriale: Cinecittà aumenta del 60% la propria capacità produttiva. Nuovi teatri, consolidamento produttivo, ottimizzazione economica e solidità di bilancio
Arriva nei cinema dal 26 maggio uno dei film più sorprendenti e applauditi dell’ultima Festa del Cinema di Roma, I nipoti…
Disponibile nelle principali librerie e piattaforme di shopping online con Edizioni Sabinae il numero 72 del magazine per chi fa e ama il cinema
La prestigiosa rivista dedica agli Studios di Via Tuscolana un ampio articolo a firma di Nick Vivarelli, resoconto dal panel Global Conversation Summit
“Dalla Matita al Ciak” è il percorso formativo articolato in 350 ore che prenderà il via il 6 ottobre e porterà nella Capitale della Cultura 2025 l'eccellenza scenografica degli stabilimenti di Cinecittà
Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospiterà la mostra inVisibili. Le Pioniere del Cinema, promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà.
Focus, presentazioni, conferenze stampa. Con un cartellone ricco di iniziative al Festival di Cannes, l’Italian Pavilion è pronto ad accogliere la comunità internazionale dell’audiovisivo.
Una speciale retrospettiva dedicata all’attrice che ha contribuito a definire una delle più splendenti stagioni della storia del cinema italiano e mondiale, al Lincoln Center di New York dal 6 al 19 giugno
Il riconoscimento assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello, trasmessa in diretta su Rai 1 dal Teatro 5 di Cinecittà
Al via con l’anteprima de ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini la 24ma edizione della manifestazione promossa da Film at Lincoln Center e Cinecittà, in programma dal 29 maggio al 5 giugno
“Italia e Giappone sono uniti da un lungo rapporto di amicizia, coltivato nel segno della cultura e delle arti e reso ancora più forte dalle politiche di collaborazione portate avanti nel settore cinematografico”, ha sottolineato Lucia Borgonzoni all’inaugurazione del Festival del Cinema Italiano a Tokyo
Nei cinema l’opera prima di Giuseppe Miale Di Mauro, liberamente tratta dal suo romanzo La Strada degli Americani. La storia di un uomo disperato e allo sbando dopo la perdita della moglie, incapace a elaborare il lutto. Un film scritto con con Bruno Oliviero e Francesco Di Leva, che è anche protagonista insieme al figlio Mario